AFS Agenzia FotoSpot

241° ANNIVERSARIO DELLA GUARDIA DI FINANZA

241° ANNIVERSARIO DELLA GUARDIA DI FINANZA

241° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO DELLA
GUARDIA DI FINANZA.
TRACCIATO IL BILANCIO DELL’ATTIVITÀ OPERATIVA SVOLTA
NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2015 NELLE PROVINCE DI ASCOLI
PICENO E FERMO
È stato celebrato oggi ad Ascoli Piceno presso la sede del Comando Provinciale
della Guardia di Finanza, in una cornice di doverosa sobrietà alla presenza del
Comandante Provinciale - Col. Massimo Patrizio Paoluzi - degli Ufficiali e
Comandanti dei Reparti delle province di Ascoli Piceno e Fermo e di una
rappresentanza di militari in servizio alla sede, il 241° anniversario di Fondazione
del Corpo della Guardia di Finanza.
La cerimonia ha avuto inizio con la lettura del messaggio del Presidente della
Repubblica e dell’Ordine del giorno del Comandante Generale del Corpo -
Generale di Corpo d’Armata Saverio Capolupo - ed è culminata con la consegna
delle ricompense di carattere morale ai militari che si sono particolarmente distinti in
importanti operazioni di servizio.
Il Col. Paoluzi ha tracciato un primo bilancio dell’attività condotta dai reparti del
Comando Provinciale di Ascoli Piceno nei primi cinque mesi di questo anno
sottolineando il piano d’azione dei reparti in cui si inquadrano le rinnovate linee
strategiche dell’azione del Corpo volte a rafforzare l’azione di contrasto ai fenomeni
illeciti più gravi ed insidiosi e ad incrementare ulteriormente la qualità degli
interventi ispettivi attraverso l’aggressione dei patrimoni dei soggetti dediti ad
attività criminose mediante l’applicazione delle misure ablative previste dalle vigenti
normative, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme frutto delle condotte
illecite.

Ambiti d’intervento, questi, ove meglio si esprime la valenza dell’azione della
Guardia di Finanza, cui sono contestualmente attribuite funzioni di polizia
giudiziaria e di polizia tributaria.
Nella lotta all’evasione fiscale e all’elusione sono state concluse 52 verifiche e 108
controlli nel settore delle imposte sui redditi e dell’Iva, conclusi con la denuncia
all’A.G. di nr. 28 soggetti per violazioni alla normativa penale tributaria.
Nell’ambito del comparto della normativa antimafia specifici accertamenti
patrimoniali e reddituali hanno consentito di sottoporre a sequestro un patrimonio
immobiliare e mobiliare di oltre 1,2 milioni di euro nei confronti di una persona e
del suo nucleo familiare che risultavano aver dichiarato al fisco - nel corso degli
ultimi tredici anni - complessivamente poco più di 85.000 euro ma che vivevano dei
proventi criminali. Tra i beni sequestrati figura anche una villa di pregio a poche
centinaia di metri dal mare.
A questo provvedimento ablativo, adottato ai sensi del D.Lgs. 159/2011 (codice
antimafia), si è aggiunta anche l’applicazione della misura di prevenzione personale
della sorveglianza speciale di p.s., con obbligo di soggiorno nel Comune di
residenza e la costituzione di un deposito cauzionale di 150.000 euro.
In materia di reati fallimentari, societari, bancari e finanziari ha visto l’esecuzione di
6 interventi con la denuncia di 10 soggetti.
Sul fronte dell’emersione delle attività economiche svolte in nero, 24 invece sono
stati i soggetti scovati dalle Fiamme Gialle picene e fermane completamente -
ovvero in parte - sconosciuti al Fisco, i cosiddetti “evasori totali” e/o “paratotali”, e
27 le persone che sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per violazioni penali
tributarie.
Nell’attività di repressione dei fenomeni evasivi più gravi di rilevante importanza è la
possibilità di aggredire i patrimoni dei soggetti responsabili dei reati fiscali: in
questo scorcio dell’anno sono stati già eseguiti sequestri per equivalente per un
valore di 1.150.000 €.

Parallelamente all’attività di carattere tributario sono stati espletati gli interventi in
materia di tutela della spesa pubblica sia d’iniziativa che su delega della Corte dei
Conti, finalizzati a contrastare le frodi e le truffe ai danni dello Stato, degli Enti
pubblici e locali. In tale specifico comparto sono stati effettuati nr. 30 interventi con
la denuncia alle Autorità competenti di 39 persone.
Per quanto riguarda l’attività inerente il mercato di capitali i dati di sintesi sono di
seguito ricavabili:
 Riciclaggio: denuncia di 3 persone a piede libero ed il recupero di euro
600.000;
 Usura: 3 persone tratte in arresto;
 reati fallimentari: 5 interventi e la denuncia a piede libero di 9 persone.
Le attività di servizio apprestate al contrasto del traffico illecito e dello spaccio di
sostanze stupefacenti hanno portato al sequestro di 4 Kg. di stupefacenti tra
cocaina, hashish, marijuana ed eroina, di 2 automezzi, la verbalizzazione di 36
persone, delle quali 5 in stato di arresto, 6 denunciate a piede libero e 25
segnalate all’autorità prefettizia.
Di stringente attualità, l’impegno della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno e Fermo
nelle attività a contrasto dell’illecito fenomeno della contraffazione, della
commercializzazione dei prodotti non sicuri, del commercio abusivo e della pirateria
audiovisiva, sempre più strettamente tra loro collegati, che ha portato al sequestro
di un’autovettura e di oltre 1600 articoli vari con la conseguente denuncia di 9
persone e la notifica di un decreto di espulsione dal territorio italiano.
In questo senso non possono non rimarcarsi i molteplici effetti negativi provocati
dalla fenomenologia in parola in termini di danni per le imprese legali e per lo Stato
e di pericolo per il consumatore finale connesso alla sicurezza intrinseca dei
prodotti.

Al riguardo alla Guardia di Finanza è stato attribuito il ruolo di “polo gravitazionale”
che ha comportato l’attivazione del cd. “S.I.A.C.” (Sistema Informativo Anti
Contraffazione), una progettualità pensata e realizzata come una piattaforma
telematica multifunzionale composta da più applicativi e accessibile dal web tramite
un sito dedicato (http://siac.gdf.it), riconducibile a due sezioni:
 S.I.A.C.-CITTADINI, funzionalità che si concretizza in un sito web aperto al
pubblico. Chiunque può liberamente navigare nel sito, per leggere notizie,
visionare filmati, prendere nota di eventi che approfondiscono il tema,
scaricare informazioni, statistiche e consigli pratici;
 S.I.A.C.-AZIENDE: portale pubblico in cui è prevista un’apposita area ove
qualunque impresa può registrarsi online e creare un proprio profilo utente
riservato seguendo una semplice ed intuitiva procedura di accredito che
consente la condivisione di elementi informativi su prodotti colpiti da condotte
di contraffazione (immagini, schede tecniche, perizie, consulenze) materiale,
insomma, che agevola il riconoscimento dei prodotti veri da quelli falsi.
Da ultimo, ma non per importanza, un deciso impulso è stato conferito alla
particolare e sempre più attuale fenomenologia del gioco d’azzardo ed irregolare,
fattispecie illecite che sono state fronteggiate con l’esecuzione di specifiche azioni
di servizio rivolte nei confronti di soggetti che gestiscono esercizi di apparecchi e
congegni da divertimento ed intrattenimento, in cui molto spesso si concentrano
rilevanti interessi della criminalità.
        

Categorie e Argomenti