Quest’anno ricorrono i dieci anni dalla riapertura al pubblico del Forte Malatesta di Ascoli Piceno e per festeggiare sono state programmate delle visite guidate gratuite.
2010-2020: DIECI ANNI FORTISSIMI! - Dieci anni fa, precisamente il 30 ottobre 2010, dopo un lungo intervento di restauro intrapreso dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, il Forte Malatesta di Ascoli Piceno fu riaperto al pubblico. Allora si celebrò quel momento di grande rilievo socio-culturale con uno spettacolo sbalorditivo della Compagnia dei Folli dal titolo
Alla riconquista del Forte e la mostra di rilevanza internazionale
Aspetti di arte astratta nella raccolta Fiocchi, a cura di Stefano Papetti e Armando Ginesi.
Nel corso degli anni il complesso monumentale più severo della città si è rivelato non solo un affasciante luogo di visita, ma anche un centro propulsore per attività espositive di grande richiamo. Lungo il secondo piano le cooperative che gestiscono sinergicamente i siti museali
Integra e
Pulchra/
Il Picchio hanno deciso di organizzare un fine settimana coinvolgente, ma rispettoso delle norme anti-Covid 19. Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre, infatti, non solo
sarà possibile visitare il Forte Malatesta con un biglietto ridotto di 4,00 euro, ma alle ore 11.00 e alle ore 16.00 si potrà prendere parte a delle
visite guidate gratuite. Accanto ad esperti operatori museali si ripercorrerà la storia della struttura difensiva e si ammireranno ben tre mostre:
L’anima della Pietra. Giuliano Giuliani, Tino di Camaino e due maschere federiciane curata da Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti nell’ambito della manifestazione culturale
La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi;
Gli amici del criminale Cesare Battisti di Adriano Venturelli e una piccola esposizione di fotografie in bianco e nero scattate negli Anni 80 da Paolo Raimondi all’interno dell’ex carcere cittadino. Ovviamente l’ingresso sarà contingentato. Potranno accedere massimo dieci persone alla volta. È obbligatoria la prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni e comunicare la propria partecipazione, telefonare a: 0736 298213 / 333 327 6129. Sabato 31 ottobre alle ore 12.30 sulle pagine FB ed IG di @ascolimusei si potrà assistere inoltre ad un intervento in diretta di sindaco, assessore e direttore. I tre racconteranno le attività espositive che si sono susseguite lungo il decennio e presenteranno i progetti che presto coinvolgeranno questa maestosa opera architettonica.
[caption id="attachment_174251" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174252" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174253" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174254" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174255" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174256" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]
[caption id="attachment_174257" align="alignnone" width="1024"]

????????????????????????????????????[/caption]