AFS Agenzia FotoSpot

2014, UN ANNO DI POLIZIA STRADALE

2014, UN ANNO DI POLIZIA STRADALE

All’inizio di ogni anno , come di consueto si fanno i bilanci dell’anno precedente relativamente all’attività svolta ed ai risultati conseguiti.

In quest’ottica per la Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno, vengono di seguito indicati i risultati conseguiti nel 2014 e le comparazioni con l’anno precedente.

 

Sinistri stradali: nel 2014 in Provincia di Ascoli Piceno sono stati rilevati 741 sinistri stradali si cui 5 con esito mortale , 418 con feriti e 318 con soli danni ( 739 nel 2013 con 5 mortali e 494 con feriti). Nella provincia di Fermo invece sono stati rilevati 400 incidenti stradali di cui 7 con esito mortale , 187 con feriti e 206 con soli danni (737 nel 2013 con 5 mortali e 294 con feriti).

Il dato tiene conto anche dei sinistri rilevati in ambito autostradale in funzione del comune competente territorialmente sul tratto autostradale.

Rispetto al 2013 il numero di sinistri complessivo è esattamente analogo in Provincia di Ascoli Piceno ove diminuiscono gli incidenti con feriti rilevati ma aumentano quelli con soli danni.

In provincia di Fermo, per quanto concerne l’attività della Polizia Stradale in materia di sinistri stradali, il numero di quelli rilevati è inferiore ma evidenziato come tale calo sia da attribuire più ad un sensibile calo delle pattuglie presenti sul territorio in quella Provincia per la Polizia Stradale, al di fuori dell’ambito autostradale, che ad una reale diminuzione dei sinistri.

Nel complesso comunque il fenomeno è in linea con il dato nazionale che presenta un calo dei sinistri stradali.

 

Contravvenzioni: nel 2014 la Sezione Polizia Stradale ha accertato 18.243 violazioni al Codice della Strada ed alle leggi complementari che hanno comportato la decurtazione di 18.492 punti patente , il ritiro di 436 patenti di guida e di 427 carte di circolazione. In questo settore vi è un consistente aumento di documenti di circolazione ritirati a causa dell’aumento dei sequestri dei veicoli per la mancata copertura assicurativa degli stessi. Il dato complessivo è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente così come il dato specifico relativo alla guida in stato di ebbrezza o di assunzione di sostanze stupefacenti è in leggera diminuzione ( nel 2014 310 violazioni per la guida in stato di ebbrezza e 22 violazioni per la guida in stato da assunzione di stupefacenti mentre nel 2013 gli art. 186 (ebbrezza) erano 349 e gli articoli 187 ( stupefacenti ) erano 22.

Nello specifico poi nel 2014 sono state rilevate nr. 46 per la violazione delle norme sull’uso cronotachigrafo ( 36 nel 2013) , nr. 440 violazioni sul tempi di guida e di riposo ( nr. 358 nel 2013) , nr. 525 violazioni sul peso dei veicoli commerciali ( 716 nel 2013) , nr. 3597 violazioni per la velocità ( nr. 4130 nel 2013) , nr. 563 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza ( 983 nel 2013) e nr. 223 violazioni per l’uso del telefonino alla guida ( 206 nel 2013). Queste sono le violazioni da cui scaturiscono poi le maggiori cause di incidenti stradali.

Sono state inoltre accertate nr. 66 violazioni su trasporti merci nazionale ed internazionale abusivo ( 113 nel 2013).

Pattuglie: la Sezione nell’anno 2014 ha effettuato 3.793 pattuglie sulla viabilità ordinaria e 2.292 pattuglie sulla viabilità autostradale, nonostante le difficoltà connesse alla mancanza di mezzi ed alla vetustà di quelli in dotazione.

Nell’anno 2013 le pattuglie sulla viabilità ordinaria erano state 4.066 mentre quelle sulla viabilità autostradale 2.415.

Ha altresì collaborato con la locale Questura con l’impiego , nei vari servizi di ordine pubblico, di 131 unità.

 

Controlli esercizi : nell’anno di riferimento sono stati effettuati 479 controlli ad esercizi pubblici connessi al settore auto .

 

Attività polizia giudiziaria: nell’anno 2014 la Sezione Polstrada ed i reparti dipendenti hanno effettuato 12 arresti e denunciato a piede libero 357 persone per vari reati.

 

Dai dati emerge lo spaccato di un anno di intensa attività sia sotto il profilo preventivo che sotto quello repressivo in cui peraltro assume un aspetto rilevante il lavoro svolto nelle scuole e nelle varie iniziative sulla sicurezza stradale che hanno avvicinato la Polizia Stradale all’utenza e soprattutto sensibilizzato i giovani sulle problematiche degli incidenti stradali.

DIRIGENTE POLSTRADA ASCOLI PICENO
        

Categorie e Argomenti