Hanno partecipato al webinar dell'Ascoli Calcio anche:
Luca Filipponi, International Senior Area Director Angelini Pharma S.p.A.: “Partecipo con estremo piacere a questo webinar, sono ascolano purosangue, nato e cresciuto ad Ascoli, prima di andare all’Università. Sono tifoso dell’Ascoli Calcio e l’attaccamento è ancor più forte ora che non vivo più lì. Nel 2020 affronteremo un periodo di recessione, simile a quella avuta dal 2007 al 2011. Studi interessanti hanno dimostrato che le aziende con un trend di crescita in fatturato hanno avuto due caratteristiche comuni: eccellente disciplina e velocità decisionale. Questo significa che bisogna prendere decisioni toste, veloci e su sfide complesse. Velocità e disciplina consentiranno un rapido ritorno alla cosiddetta normalità".
Marcel Vulpis, Direttore Sport Economy: “Quando ho iniziato a occuparmi di economia dello Sport, nel 1992, lavoravo per Italia Oggi, secondo giornale economico del nostro Paese. Ricordo che, quando iniziai a proporre articoli di marketing sportivo, non si percepiva ancora il perché si dovessee dare una connotazione economica allo sport, che fino ad allora era stato puro divertimento. Durante il periodo Covid anche i giornali hanno aumentato il numero di articoli sull’economia dello sport perché hanno capito che, chiudendo tutto il business del calcio, sarebbe finito tutto. Lo sport ha bisogno di una sua identità, di un suo valore, perché produce 60 miliardi di euro fra economia diretta e indiretta. La Bundesliga ripartirà, a conferma del fatto che in Germania ci sono imprenditori del mondo del calcio che vogliono assumersi il rischio. Non ho nulla contro Spadafora, ma non è uomo di Sport, in questo Paese dobbiamo iniziare a mettere le persone giuste nei posti giusti”.
Nicola Menardo, avvocato Studio Grande Stevens: “Sulla questione della responsabilità dei club, in caso di positività al virus di un proprio tesserato/dipendente, va fatta una premessa. L’elemento normativo, relativo alla disciplina sulla sicurezza del lavoro, è il ‘testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro’, che ha portata universale e, quindi, comprende anche l’attività sportiva. In base al testo, è obbligo del datore di lavoro adottare le misure di prevenzione per ridurre al minimo il rischio infortuni. In caso di contagio, avvenuto all’interno delle strutture sportive, si può configurare una responsabilità anche di natura penale nei confronti dei rappresentanti del Club. Nel caso limite di decesso, non è escluso il reato di omicidio colposo”.
Il prossimo webinar, con diretta Facebook, sarà trasmesso giovedì 14 maggio e approfondirà il tema della legalità con gli Avvocati Piero Madonia e Giuseppe Cavallaro, Massimo Castracane , executive manager di Banca Generali, una Special Guest e i calciatori bianconeri.