Il Festival dei due Parchi “A spasso nei sentieri … dell’arte e della Cultura tra i Popoli” inaugura, con il patrocinio ed in collaborazione con il Comune di Civitella del Tronto e la collaborazione della Polisportiva AntropoSport A.S.D. e dell’AntropoService Sas, il nuovo sentiero creativo dell’Eco-Trail di Montesanto Memorial Melania Rea, con partenza ed arrivo a Villa Lempa (TE), domenica 22 novembre alle 9.30.
L’invito rivolto a tutti, a runner e società sportive, a camminatori ed escursionisti, ai genitori e nonni con i loro figli e nipoti è quello di partecipare, correndo o anche semplicemente camminando lungo gli antichi tratturi e sentieri nel bosco
affinché il seme della Bellezza di una donna, di una madre, di una figlia, del Creato e della Vita torni a germogliare in quel bosco, a dare una nuova vita e nuovi fiori oggi, domani per la continuità, con il riecheggiare del cinguettio del vociare gioioso e giocoso di madri, di figli, di uomini, padri e nonni, che si stringono insieme in un immenso abbraccio.
L’eco-Trail di Montesanto è una manifestazione podistica in natura di 15,5 Km, non competitiva a passo libero, lungo sentieri e strade carrarecce all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con partenza ed arrivo a Villa Lempa (420 mt slm), in Piazza del Mercato. Il percorso attraverserà l’abitato di Cornacchiano, salirà sulle pendici della Montagna dei Fiori, transiterà all’interno del bosco delle Casermette, scenderà verso Villa Passo per poi ascendere nuovamente verso la collina di Montesanto e concludersi nella medesima piazza di partenza.
Il punto più alto del percorso si trova a circa 970 mt slm, per un dislivello positivo complessivo pari a circa 800 metri.
Un’eco passeggiata per il ben-essere, su percorso di 6 Km circa, offrirà a tutti l’opportunità di godere dei colori e dei profumi autunnali dei suggestivi territori del parco.
In occasione dell’Eco-Trail, in piazza del Mercato a Villa Lempa arriverà con il Festival dei due Parchi il Padiglione Italia di EXPO Milano 2015, con l’allestimento di una mostra-rassegna sul buon cibo locale tra tradizione e innovazione, alla scoperta delle tipicità dei territori del Parco e non solo, tra questi in anteprima assoluta: la panatura pronta per olive all’ascolana e formaggio fritto a base di SUPERFOOD (Chia, Quinoa e Amaranto), la birra di pane, il ciausco al gojj berry e chia, l’olio nuovo, il miele e tanto altro.
Il programma dell’Eco-Trail prevede, inoltre, la posa, da parte dell’amministrazione comunale di Civitella del Tronto, nel bosco delle Casermette di una targa commemorativa, in ricordo di Melania Rea.
La dedica a Melania Rea dell’Eco-Trail di Montesanto, nasce dal desiderio di risvegliare un bosco, il bosco delle Casermette, incantato dal sortilegio di una “strega cattiva”, facendo rivivere ancora l’anima invisibile, ma forte e reale, della Vita che scorre più forte del dolore e della cattiveria umana.
Nel corso delle consuete attività di ricognizione e pulizia del percorso di gara dell’Eco-Trail, una forza sconosciuta ci ha condotto ignari in quel bosco, ove una “estranea” vegetazione floreale colorata irrompe nel verde delle conifere, squarciandone la quiete; il luogo in cui fu trovato il corpo senza vita di Melania Rea, suscitando una forte emozione.
Il Festival dei due Parchi considera suo dovere etico riscoprire e rivitalizzare i territori, specie quelli montani, per renderli vivi con il cuore, il respiro e la forza di tutti coloro che seguono gli antichi tratturi dei nostri avi, ricchi di bellezza e di vita vissuta sulla pelle.
Il Festival dei due Parchi “A spasso nei sentieri…dell’arte e della cultura tra i popoli” (Facebook: Festival dei due Parchi) da anni si occupa di promuovere i territori tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini, in appoggio ed in collaborazione con le autorità preposte, in quel territorio in cui condividono i confini Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio; cercando di coinvolgere i cittadini a riappropriarsi dei territori per la loro salvaguardia, promozione e animazione creativa.
Ragguagli ulteriori saranno forniti, nei prossimi giorni, nel corso della conferenza stampa indetta dal Comune di Civitella - BIM Vomano
Per informazioni ed iscrizioni alla gara e all’eco-passeggiata e per la partecipazione alla manifestazione:
Segreteria Festival dei due Parchi - CIAC
tel/fax 0736.250818, cell. 393.4323750, 333.8473401
FB: Festival dei due Parchi,
www.antroposervice.it,
info@antroposervice.it,
FB: Polisportiva Antroposport