Aprirà i battenti questa sera “Seitzinger Alchemica”
, la mostra, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Verticale d’Arte, con il patrocinio e sostegno del Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Associazione culturale PAM – ProArteMondolfo e con l’Associazione Musei d’Ossola (Domodossola), che vede quale prima sede espositiva il Forte Malatesta di Ascoli e quale seconda sede espositiva il Collegio Mellerio Rosmini a Domodossola.
La rassegna espositiva si svolgerà dal 28 maggio al 18 settembre 2022 ad Ascoli Piceno e da 15 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 a Domodossola.
A cura di Stefano Papetti, Filippo Sorcinelli (Associazione culturale PAM – ProArteMondolfo), Elisa Mori e Giorgia Berardinelli (Associazione culturale Verticale d’Arte) e Paolo Lampugnani (Associazione Musei d’Ossola), l’esposizione sarà incentrata sulla produzione della celebre artista e illustratrice Elisa Seitzinger.
La mostra si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera della Seitzinger, nata alle pendici del Sacro Monte Calvario nella Val d’Ossola, torinese di adozione, dove vive e lavora come illustratrice e artista visiva.
Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell’arte classica, dell’arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe, dei mosaici bizantini, dei tarocchi, dell’iconografia esoterica, degli ex-voto ma anche dall’arte visiva degli anni Venti e Trenta, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. Le sue composizioni rivisitano l'immaginario medievale e rinascimentale attingendo anche ad un patrimonio visivo molto presente nelle immagini che popolano i monumenti della città di Ascoli Piceno.
Inaugurazione
Sabato 28 maggio ore 18.00
Orari mostra
Dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 .00 alle 19.00
Sabato e domenica (festivi e prefestivi) dalle 11.00 alle 19.00
Dal 28 maggio - 18 settembre 2022
Forte Malatesta
Via delle Terme - Ascoli Piceno