AFS Agenzia FotoSpot

Ascolipicenofestival, apertura con il talento del quartetto Eos

Ascolipicenofestival, apertura con il talento del quartetto Eos

Ascolipicenofestival. In programma, fino a tutto novembre, 17 concerti e 100 artisti Dindo e Ionita, grandi violoncellisti, omaggiano il fondatore Michael Flaksman

C’è un filo di Arianna in musica 

Si apre, domenica prossima 5 ottobre, nell’auditorium Neroni di Ascoli Piceno, inizio ore 18, la 29ma edizione del Festival internazionale di musica  classica (e non solo), organizzato dall’associazione ascolipicenofestival odv che propone, fino a tutto novembre, ben 17 concerti con la partecipazione di oltre 100 artisti. Appuntamenti sempre di giovedì (ore 20,30) e di domenica (ore 18) nell’Auditorium Neroni in Rua del Cassero. “Il filo di Arianna”, questo il titolo del Festival 2025, vuole condurre lo spettatore, attraverso la bellezza della musica, fuori dal labirinto della vita quotidiana per raggiungere una dimensione  di pace e serenità. Il cartellone riflette una ricchezza di visioni alternando repertori cameristici celebri a proposte innovative in un intreccio che rende ogni appuntamento unico.

Il protagonista del primo concerto è il giovane  e apprezzatissimo  “Quartetto Eos” formato da Matteo Cimatti e Giacomo Del Papa ai violini, Alessandro Acqui alla viola e Silvia Ancarani al violoncello. “Il pubblico scoprirà un Quartetto straordinario - commenta il direttore artistico Giuliano De Angelis, violoncellista -  composto da giovani ma già affermati artisti”.  In programma ci sono le musiche superbe di Beethoven (Quartetto op. 18 n. 4) e Menedelssohn (Quartetto op. 80 n. 6) oltre ad un brano (Quartetto d’archi in sol minore n. 3 op. 42) di un giovane compositore italiano, Alberto Molinari, tra l’altro terzo classificato l’anno scorso nel “Vladimir Mendelssohn Composition Competition” indetto da ascolipicenofestival.

“In questa edizione del Festival - fa ancora notare direttore artistico Giuliano De Angelis - abbiamo rivolto una particolare attenzione a giovani esecutori e compositori   nella rassegna “Young Stars”. Oltre naturalmente a grandi nomi della classica come i violoncellisti Enrico Dindo e Andrei Ionita che saranno ad Ascoli il 26 ottobre e il 2 novembre per due concerti omaggio al fondatore del Festival di Ascoli il grande violoncellista Michael Flaksman. Altre stelle del cartellone la pianista Leonora

Armellini, la violista Anna Serova, la violinista francese Sarah Jegou-Sageman, la violoncellista tedesca Anouchka Hack, la pianista Martina Consonni e il clarinettista Gabriele Mirabassi solo per citarne alcune”.

 Il “Quartetto Eos”, reduce da crescenti successi in Italia e all’estero, è nato nel 2016 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e si è subito imposto  all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle interpretazioni vincendo ad esempio nel 2018 il Premio Farulli assegnato dalla critica musicale italiama nell’ambito del Premio Franco Abbiati. Ha ottenuto importanti successi in concorsi internazionali e suona  regolarmente per le più importanti istituzioni musicali in Europa come Società del Quartetto di Milano, Davos Festival, Iuc, Teatro La Fenice a Venezia, Philarmonie de Paris e altri.

I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti, abbonamento intero 100 euro, 70 per i soci. Per info 3338791607. 

 Nel 50esimo anniversario dalla scomparsa del grande compositore Dmitrij Shostakovich viene proposto, nel corso del Festival, anche l’importante evento "Shostakovich 50" , con un ensemble unico, formato da artisti di fama mondiale: Gustav Sciacco Schantz (Finlandia), Olekandr Semchuk (Ucraina), Gustav Sciacco Schantz (Finlandia),  Ksenia Milas (Russia), Silvia Mazzon e Giuliano De Angelis. Ascolipicenofestival prosegue anche quest’anno nell’avvicinamento alla musica degli studenti ospitando in concerti-lezione più di 1000 ragazze e ragazzi. Sempre domenica prossima, al mattino, in occasione della Festa del Volontariato, alle 11 e alle 12,15, in piazza del Popolo, si esibisce un Quartetto d’archi di Apf.

La rassegna è resa possibile grazie alla collaborazione di Ministero della Cultura, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, Giocamondo , Aterno Gas & Power e Cia Agricoltori Italiani.