/"NON VOGLIO MICA LA LUNA", SABATO 1 GIUGNO ANTEPRIMA AL MULTISALA ODEON
"NON VOGLIO MICA LA LUNA", SABATO 1 GIUGNO ANTEPRIMA AL MULTISALA ODEON
"NON VOGLIO MICA LA LUNA", SABATO 1 GIUGNO ANTEPRIMA AL MULTISALA ODEON
Arriva ad Ascoli la proiezione in anteprima della serie web "Non voglio mica la luna"
Finalmente ad Ascoli Piceno la proiezione della serie web Non voglio mica la luna. Appuntamento sabato 1 giugno alle ore 21.00, al Multisala Odeon. La serie, ultima nata in casa Piceni Art For Job, è un prodotto audiovisivo che propone sul web un’immagine di grande impatto del territorio marchigiano.
Ascoli è tra le principali location scelte per la serie, con luoghi di prestigio e grande suggestione, come Piazza del Popolo e il Caffè Meletti, e la Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini”, nell’ambito della quale sono state girate tutte le intro degli episodi, ognuna caratterizzata da un quadro che sintetizzava in maniera visivamente molto immediata, e a volte ironica, il tema della puntata.
Le location di Non voglio mica la luna non sono infatti scelte scontate, né un semplice background, ma vere protagoniste nello svolgimento della storia. Si va appunto da Ascoli Piceno con i suoi palazzi, le piazze storiche e le sfumature indimenticabili del travertino, alla Riviera delle Palme con gli incantevoli panorami marini, Offida e le sue bellezze di piccolo borgo. E poi l’entroterra piceno, con Castel Trosino e il naturale spettacolo dei Monti Sibillini. E infine un tuffo nella storia e nell’arte con il paese delle fisarmoniche Castelfidardo e la culla del Rinascimento, Urbino. La villa inizialmente scelta per il matrimonio di Sibilla e Tom è il Borgo Storico Seghetti Panichi, a Castel di Lama.
Sabato 1 giugno saranno presenti gli autori della serie, Alberto De Angelis e Matteo Petrucci, il regista Andrea Giancarli, il musicista Paul Giorgi, e parte del cast artistico.
Tutte le informazioni e le news aggiornate sulla proiezione ad Ascoli Piceno (costo del biglietto: 3 euro) sono presenti sull’evento Facebook dedicato “Non voglio mica la luna Cinema Odeon”.
La serie e le curiosità sul backstage sono anche sui canali social YouTube (Non voglio mica la luna), Facebook (Nonvogliomicalalunaserie) e Instagram (Nonvogliomicalaluna.serie).
La serie Non voglio mica la luna ha un importante obiettivo: rendere le Marche sempre più attrattive a livello internazionale e incrementare l’afflusso di visitatori stranieri, valorizzando la filiera del wedding. Siamo nell’ambito del Wedding Tourism, una tendenza in continua ascesa: palazzi nobiliari e teatri, dimore storiche, country house, vigneti e cantine diventano la destinazione scelta da molte coppie straniere che vogliono regalarsi un matrimonio indimenticabile in Italia e nelle Marche.
Ma Non voglio mica la luna non è solo questo: è un prodotto di qualità nato da una forte sinergia tra operatori cinematografici e imprese locali. Cast tecnico, cast artistico, comparse, partner, per un gruppo di oltre 150 soggetti perlopiù della regione, che hanno interagito con professionalità per realizzare un prodotto che rispecchi con autenticità il lifestyle marchigiano.
Tutto questo è stato possibile grazie al fondamentale sostegno della Regione Marche – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission, Comune di Offida, Azienda Vitivinicola Ciù Ciù, che ha sposato fin dall’inizio il progetto mettendo a disposizione della produzione anche gli splendidi locali del suo showroom e area degustazioni; Angellozzi Tartuficoltura, Borgo Storico Seghetti Panichi, Royal Row - Britalian Style, Bibite Paoletti, The Make Up Artist School di Monica Robustelli, La Compagnia dei Folli, e grazie alla collaborazione di tutti gli altri partner che illustreremo meglio in seguito.
I canali di distribuzione di Non voglio mica la luna saranno Piceni TV, il sito ufficiale nonvogliomicalaluna.it, i social YouTube, Facebook e Instagram. Sono inoltre in corso di definizione accordi con importanti distributori internazionali per lanciarla in tutto il mondo.
Non voglio mica la luna è un prodotto di sicuro interesse, che vuole mostrare quanto di meglio i nostri luoghi, le tradizioni e le maestranze tecniche e artistiche sappiano offrire. È la serie web che racconta le Marche, in modo appassionato, ironico e coinvolgente, ma anche a tratti poetico e delicato.
La serie parte dal matrimonio per toccare tante altre tematiche, proprie della commedia romantica, come l’amore in tutte le sue sfaccettature: la passione tra i futuri sposi, i sentimenti familiari, l’affetto infinito per la nonna, la complicità e la confidenza tra amici, il legame sentito con le origini. E come in ogni commedia romantica ci sono anche l’attesa e la perseveranza, l’incontro e lo scontro, il sogno, la felicità e l’unione. E poi una trama fitta di elementi che descrivono la marchigianità più vera, come il legame con la famiglia, con il territorio e la memoria, il saper fare e preservare nel tempo, la cordialità e l’allegria nell’accoglienza.
Emerge infine il ritratto di un territorio attraente, ricco di eccellenze, atmosfere e tradizioni autentiche, capace di toccare quei tasti emozionali, indispensabili nella scelta della location per il giorno più bello. Un territorio che è pronto a farsi coinvolgere, offrendo la propria cultura e la propria storia, insieme a paesaggi e scorci unici e sorprendenti.
La trama
La serie è composta da sei episodi. Un episodio al giorno, fino al giorno zero, il giorno del matrimonio. Tutto lo svolgersi degli avvenimenti è infatti condizionato da un imprescindibile conto alla rovescia.
Sibilla e Tom sono i protagonisti, due giovani innamorati alla vigilia delle nozze. Mancano solo cinque giorni alla cerimonia civile che celebrerà la loro unione. A Offida, paese natale di lei, sono già arrivati gli inglesissimi parenti e amici stretti dello sposo, amanti della cultura italiana e intenti a scoprire le bellezze delle Marche. Tom, meticoloso pianificatore e desideroso di avere pieno controllo di ogni situazione, ha accuratamente predisposto tutto per il grande giorno. Ma è impossibile prevedere l’inimmaginabile. Sibilla esordisce con una richiesta sul filo dell’assurdo: bisogna cambiare matrimonio. Non più un matrimonio civile ma un matrimonio religioso.
Sibilla, le cui richieste possono sembrare eccessive e capricciose, in realtà deve risolvere un complesso puzzle. Nella casa di campagna dove viveva la nonna prediletta - che porta il suo stesso nome - ha trovato una vecchia foto del suo matrimonio. Dietro la foto, Sibilla legge un messaggio inequivocabile lasciato dalla nonna, personaggio autoritario, bizzarro e dai tratti magici: “Se così non farai, sciagura sempre patirai”. Tutto da rifare dunque, e parte il countdown: cinque giorni per risolvere un enigma, cinque giorni per riorganizzare un matrimonio, con una serie di sfide che metteranno alla prova il legame di Tom e Sibilla.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.