AFS Agenzia FotoSpot

FILOFEST AMANDOLA, "UN CALICE DI FILOSOFIA" CON SERGIO LABATE

FILOFEST AMANDOLA, "UN CALICE DI FILOSOFIA" CON SERGIO LABATE

“UN CALICE DI FILOSOFIA”. NUOVA RASSEGNA DI INCONTRI WEB NELL’AMBITO DEL “FILOFEST” FESTIVAL DI FILOSOFIA, PSICOLOGIA, RELAZIONE E COMUNICAZIONE. OSPITE IL FILOSOFO SERGIO LABATE. LUNEDI’ 29.

Il desiderio primario di ogni essere umano è quello di essere felice. Un obiettivo che tutti cercano ma poi quasi nessuno sa come raggiungerlo, o addirittura come definirlo. La filosofia può aiutare magari non tanto ad essere felici, ma sicuramente ad individuare quei percorsi di maturazione e cambiamento personale diretto a trovare la propria autenticità. La filosofia non solo come fatica del pensiero ma come modo per vivere meglio. I segreti della disciplina portati in modo semplice alla comprensione di tutti da parte di illustri personaggi della cultura, mission della nuova rassegna web “Un calice di Filosofia” lanciata dall’associazione e impresa sociale Wega, nell’ambito di “Filofest – tutto l’anno”, festival di filosofia, psicologia, relazione e comunicazione. Ospite del primo appuntamento, lunedì 29 marzo alle 18.30, il filosofo Sergio Labate, docente di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata. Sarà a colloquio con la giornalista Angelica Malvatani e il presidente dell’associazione Domenico Baratto sul tema “La felicità è rara?”. In diretta sulla pagina facebook di Wega (facebook.com/wegaimpresasociale). Un incontro nel quale si indagherà su tutti i misteri della felicità, dea tanto desiderata quanto incerta da afferrare e trattenere. Su di essa riflettiamo, litighiamo, ci commuoviamo. Ma difficilmente ci soffermiamo a pensare al suo contrario, all’infelicità. E, se è vero che la felicità è rara, è questione di attimi, allora l’infelicità ha a che fare con la parte più consistente della nostra vita? Cosa vuol dire essere infelici, dunque? <In tempi di smarrimento collettivo – dice Baratto - la scommessa è quella di proporre un ciclo di appuntamenti in cui, con l’aiuto di un filosofo e davanti ad un calice di vino, si possano rafforzare gli strumenti che possono permetterci di vivere meglio: la consapevolezza di sé, l’ironia, la giusta leggerezza degli aspetti seri della vita>.
        

Categorie e Argomenti