"La Primavera è femmina". Ovvero quattro appuntamenti che vedranno collaborare la Libreria Rinascita di Ascoli, il Comune di Ascoli, i Musei Civici e realtà editoriali e culturali riconosciute al livello nazionale.
Il primo duplice appuntamento si svolgerà oggi, domenica, questa mattina presso la Pinacoteca di Ascoli, con la visita guidata "Madonne, Sante e Sibille. L’universo femminile nelle opere della Pinacoteca di Ascoli Piceno", tenuta dal prof. Stefano Papetti, Direttore dei Musei Civici, alla scoperta dei volti del femminile presenti nelle opere della rassegna civica. Il percorso sarà accompagnato dalla lettura di alcuni passi tratti dai tre libri che verranno presentati nel corso degli appuntamenti, grazie alla collaborazione di Eleonora Tassoni (Libreria Rinascita) e di Sofia Capone, entrambe in costume, con i pregevoli abiti concessi dall’Ente Quintana. Ospite della mattinata in Pinacoteca la celebre scrittrice Melissa Panarello, nota per "Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire". L’autrice catanese, inoltre, sempre oggi sarà presente alle 18,.30, presso la Libreria Rinascita, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, edita da Perrone Editore, dal titolo "Lisa Morpurgo", un’opera interamente dedicata alla più grande astrologa italiana di tutti i tempi. A moderare questo incontro sarà lo scrittore Matteo Trevisani.
Il secondo appuntamento letterario della rassegna è previsto per sabato 26 marzo alle ore 18,30, presso la Libreria Rinascita, alla presenza della scrittrice e voce di Rai Radio 3 con il programma Fahrenheit, Loredana Lipperini, che introdurrà il suo ultimo libro "Nome non ha". Un racconto che porta il lettore nel fantastico mondo della Sibilla Appenninica, coadiuvato dalle illustrazioni realizzate da Elisa Seitzinger, artista torinese alla quale verrà dedicata una retrospettiva nel corso della prossima estate presso il Forte Malatesta. L’incontro con Loredana Lipperini sarà preceduto, dalle 16 alle 18, dall’inaugurazione del corso che la Scuola Holden (la più importante scuola di scrittura italiana) terrà sempre presso la Librarie Rinascita e che durerà fino a maggio. Il corso, a numero chiuso e riservato a 15 corsisti, sarà diretto da Alessio Romano, autore di origini abruzzesi e apprezzato scrittore di gialli.