AFS Agenzia FotoSpot

CINECIRCOLO MONTICELLI, INCONTRO CON SIMONE MASSI E PROIEZIONE DEL FILM "INVELLE"

CINECIRCOLO MONTICELLI, INCONTRO CON SIMONE MASSI E PROIEZIONE DEL FILM "INVELLE"

A Monticelli, riapre l’anno sociale del Cinecircolo “Don Mauro – Nel corso del tempo”.

Simone Massi ha vinto un David di Donatello e 3 Nastri d’argento 

Il Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro – Nel corso del tempo” inaugura il nuovo anno sociale 2025-2026 con un appuntamento d’eccezione dedicato al cinema d’autore e all’animazione d’arte.

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 21.15, presso la sede del Cinecircolo, si terrà la proiezione di Invelle, il lungometraggio d’esordio del regista e disegnatore Simone Massi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023 nella sezione Orizzonti.

Il film, interamente realizzato con tecniche di animazione tradizionale, è un’opera poetica e visionaria che intreccia memoria, paesaggio e umanità, con un cast di voci straordinario: Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Achille e Gemma Massi, Toni Servillo e Filippo Timi.

Il film racconta le storie di tre bambini in tre epoche diverse (1918, 1943, 1978), ciascuna rappresentativa di momenti storici drammatici per l’Italia: la Prima guerra mondiale, la Seconda guerra mondiale (e il dopoguerra), gli anni del terrorismo (anni di piombo). I protagonisti (Zelinda, Assunta, Icaro) sono legati da legami familiari e dalla terra, e attraverso i loro occhi si esperisce il peso della Storia, le sue rovine, ma anche la memoria popolare, le piccole resistenze, i sogni.

Oltre all’anteprima a Venezia, il film ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani (dagli esercenti più coraggiosi) alla Mostra del Cinema di Venezia 2023. Ha partecipato a oltre 15 festival nazionali e internazionali. Ha anche ottenuto il Premio Marzocco come miglior film al Valdarno Cinema Film Festival.

A rendere la serata ancora più speciale sarà la presenza in sala di Simone Massi, che incontrerà il pubblico per condividere la propria esperienza creativa e il lungo percorso artistico che lo ha portato a realizzare questo film.

Originario delle Marche, Massi è uno dei più apprezzati autori di cinema d’animazione a livello internazionale, con un linguaggio unico, costruito attraverso il disegno, il tratto e la memoria delle sue radici. Ha realizzato numerosi cortometraggi e animazioni, presentate in festival in decine di Paesi. Tra i titoli più noti: Dell’ammazzare il maiale (vincitore al Corto Dorico, 2011); In quanto a noi, videopoesia ispirata da Montale con la voce di Wim Wenders, candidato ai David di Donatello, vincitore del Nastro d’Argento. Oltre 300 premi vinti nei festival nazionali e internazionali, anche in importanti manifestazioni come Hiroshima, e collaborazioni artistiche di rilievo. Ha ricevuto un David di Donatello (2012, per miglior cortometraggio), diversi Nastri d’Argento, un Premio Flaiano, il riconoscimento Oeil d’Or al Festival di Cannes per “La strada dei Samouni” (documentario con sequenze animate curate da Massi). Inoltre ha realizzato per più edizioni la sigla della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e anche manifesti per festival cinematografici. 

Sabato 18 ottobre – Laboratorio per le scuole

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre alle ore 9.30, il Cinecircolo ospiterà una proiezione-laboratorio dedicata ai ragazzi delle classi terze medie dell’ISC Don Giussani, che avranno l’opportunità di incontrare il regista e conoscere da vicino il processo creativo dei suoi cortometraggi d’animazione.

Sarà un momento di confronto e scoperta pensato per avvicinare i più giovani al linguaggio cinematografico e alla forza espressiva del disegno in movimento. 

Informazioni

L’ingresso agli appuntamenti è riservato ai soci del Circolo (tessera annuale: €10,00; fino a 25 anni: €5,00). È possibile associarsi direttamente all’inizio della serata di venerdì.