AFS Agenzia FotoSpot

CINEMA SOTTO LE STELLE, CHIUSURA CON IL FILM "JOJO RABBIT". OSPITE PEPPE PICCIONI (FOTOGALLERTY)

CINEMA SOTTO LE STELLE, CHIUSURA CON IL FILM "JOJO RABBIT". OSPITE PEPPE PICCIONI (FOTOGALLERTY)

Venerdì 21 Agosto, il regista ascolano Massimo Cappelli ha presentato,  il film Il giorno + bello, diretto dallo stesso Cappelli nel 2006. Ospiti della serata sono stati i due attori protagonisti Violante Placido e Fabio Troiano. Dalle 19, l’Assessore Donatella Ferretti ha coordinato la conversazione con i tre ospiti della serata.

Ieri, sabato 22, nell’anno del centenario della nascita di Federico Fellini, è avvenutaha la proiezione del film 8 e 1/2,  che è stato introdotto da un grande volto del Cinema Italiano, l’attrice Sandra Milo. All’appuntamento ha partecipato un volto giovane del cinema ascolano, l’attrice Iole Mazzone, che ha recitato, proprio insieme a Sandra Milo, nel cortometraggio Eclissi.

Il regista ascolano Giuseppe Piccioni è stato l’ospite della serata di chiusura della rassegna, con la proiezione del film Jojo Rabbit del regista Taika Waititi. Piccioni ha introdotto la pellicola e ha fatto un bilancio della produzione cinematografica, internazionale e italiana, della stagione appena trascorsa.

GLI OSPITI

SANDRA MILO
Da sempre icona di bellezza e di stile, Sandra Milo nasce a Tunisi e trascorre l’infanzia nel borgo di Vicopisano, a pochi chilometri da Pisa. Esordisce al cinema nel 1955 con Lo Scapolo di Antonio Pietrangeli, recitando al fianco di Alberto Sordi. Seguono collaborazioni con registi di fama internazionale quali Jacques Becker, Jean Renoir, Roberto Rossellini, Ugo Gregoretti, Dino Risi, Luciano Salce, lo stesso Antonio Pietrangeli e soprattutto Federico Fellini, che la scrittura per due dei suoi film più iconici: Giulietta degli Spiriti ed Otto e Mezzo. Proprio quest’ultimo verrà presentato da Sandra Milo, la sera del 22 agosto, all’interno della presente rassegna.

GIUSEPPE PICCIONI
Nato e cresciuto ad Ascoli Piceno, si avvicina alla regia nei primi anni '80 frequentando la Scuola Cinematografica Gaumont, fondata da Roberto Rossellini. Nel 1987 realizza il suo film d'esordio, Il grande Blek. Segue una carriera tanto longeva quanto prolifica, ricca di successi di pubblico e di critica, e costellata da numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, quali due David di Donatello personali per Fuori dal Mondo, e partecipazioni in concorso alla Mostra Cinematografica del Cinema di Venezia con Luce dei Miei Occhi e Questi Giorni.
MASSIMO CAPPELLI
Ascolano di origine, Massimo Cappelli si laurea in Giurisprudenza prima di scegliere di seguire la propria vocazione come regista cinematografico, che lo porta a dirigere un fortunata di serie cortometraggi, vincitori di diversi premi a livello internazionale. Nel 2006 debutta con il lungometraggio Il Giorno + Bello, con protagonisti Fabio Troiano e Violante Placido, film che verrà presentato all’interno di questa rassegna, e dirige le commedie Non C’è Due Senza Te e Prima di Lunedì.

VIOLANTE PLACIDO
Romana di nascita e figlia d’arte, Violante Placido esordisce al cinema nel 1993 con Quattro Bravi Ragazzi di Claudio Camarca, cui seguono ruoli in film quali Vite Strozzate di Ricky Tognazzi, Jack Frusciante è Uscito dal Gruppo di Enza Negroni, L’Anima Gemella di Sergio Rubini, Ora o Mai Più di Lucio Pellegrini, Che Ne Sarà di Noi di Giovanni Veronesi, La Cena per Farli Conoscere di Pupi Avati, Lezioni di Cioccolato di Claudio Cupellini, Il Giorno + Bello, che presenterà la sera del 21 agosto assieme al regista Massimo Cappelli e all’attore Fabio Troiano, ed i film Ovunque Sei, Il Cecchino e 7 Minuti, tutti diretti dal padre Michele. Nel 2010 approda ad Hollywood recitando con George Clooney nel film The American, per poi affiancare Nicholas Cage in Ghost Rider: Spirit of Vengeance. Dal 2006 è impegnata anche nel mondo della musica con lo pseudonimo di Viola, collaborando con artisti quali Bugo, Casa del vento e Mauro Ermanno Giovanardi.
FABIO TROIANO
Diplomatosi alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Torino, sua città d’origine, si forma sul palcoscenico con registi del calibro di Luca Ronconi, Massimo Navone, Mauro Avogadro e Giancarlo Cobelli. Approdato sul grande schermo, si afferma nel cinema grazie a ruoli nei film torinesi di Marco Ponti (Santa Maradona e A/R Andata + Ritorno) e Davide Ferraro (Se Devo Essere Sincera e Dopo Mezzanotte). Seguono diversi ruoli televisivi, in serie come R.I.S. – Delitti Imperfetti e Squadra Antimafia, e collaborazioni con registi cinematografiche quali Silvio Soldini, Luca Lucini e Massimo Cappelli, per il quale interpreta il protagonista del film “Il Giorno + Bello”, che presenterà assieme al regista e all’attrice Violante Placido la sera del 21 agosto, all’interno della presente rassegna.

IOLE MAZZONE Giovane attrice ascolana, studia recitazione teatrale presso il Laboratorio Minimo Teatro, presso Teatro Cast, e si perfeziona, per la recitazione cinematografica, con gli stage di Fioretta Mari e di Mara Berni. Ha recitato come coprotagonista, insieme a Sandra Milo, nel cortometraggio Eclissi diretto da Valerio Carta, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Con Eclissi vince il premio talento “Giuliano Gemma”. A breve sarà attrice in un action movie che uscirà prossimamente nelle sale. È un volto noto delle trasmissioni dirette da Gigi Marzullo, avendo più volte partecipato a Sottovoce, Applausi, Testimoni e Protagonisti, Mille e un libro.

Gli ospiti sono stati omaggiati del catalogo della Mostra “La Quintana secondo Procopio”, che sarà corredato di dediche speciali realizzate dallo stesso Maestro Procopio.

        

Categorie e Argomenti