AFS Agenzia FotoSpot

Monterubbiano, "Le radici della Valdaso" al Polo San Francesco

Monterubbiano, "Le radici della Valdaso" al Polo San Francesco

DISSEMINAZIONE PROGETTI ERASMUS+ “POWERING SCHOOL” e RETE RINASCIMENTO 4.0 “IL BELLO INTORNO A NOI” - EVENTO “LE RADICI NELLA VALDASO, LE ALI SPIEGATE VERSO IL MONDO INTERO” - SABATO 27 MAGGIO 2023- POLO SAN FRANCESCO, MONTERUBBIANO

Il profondo radicamento dell’I.C. Pagani di Monterubbiano nel territorio della Valdaso è dimostrato dai molteplici progetti ed iniziative realizzate insieme ad Enti locali ed associazioni che – strette dal 2021 in un grande Patto di Comunità che di anno in anno si apre a nuovi protagonisti – collaborano per offrire opportunità di crescita e formazione a bambini e ragazzi in modo che possano aprire gli sguardi a nuovi orizzonti grazie alle nuove tecnologie ma non solo. La manifestazione di presentazione dei risultati dei Progetti ERASMUS+ “POWERING SCHOOL” e RINASCIMENTO 4.0, dal titolo significativo “LE RADICI NELLA VALDASO, LE ALI SPIEGATE VERSO IL MONDO INTERO” ne è un momento importante. L’evento, che si terrà al Polo San Francesco a Monterubbiano, il giorno 27 maggio 2023 alle ore 16.00, nell’ambito dei festeggiamenti per “Sciò la Pica”, la tradizionale festa di Pentecoste,  vedrà protagonisti i docenti che, insieme alla loro dirigente scolastica,  nell’ottobre scorso hanno vissuto una importante esperienza di Job shadowing a Bruxelles, ma soprattutto i tanti ragazzi delle scuole primarie e secondarie che negli ultimi tre anni hanno lavorato insieme per realizzare una grande guida “turistica” virtuale e reale del territorio che dalle colline di Monterubbiano, Moresco e Lapedona, arriva al mare a Campofilone, Altidona e Pedaso dipanandosi lungo il corso dell’Aso, vero trait-d’union del territorio. 

Il motto della scuola è “Le radici nella Valdaso, le ali spiegate verso il mondo intero”, è infatti ben rappresentato dai due progetti di istituto “Powering school”, realizzato nell’ambito del Programma Erasmus+, e “Il bello intorno a noi”, attuato con la rete nazionale per le nuove metodologie didattiche “Rinascimento 4.0. Valori per i cittadini di domani”.

I due progetti, diversi ma complementari, ben rappresentano infatti le due direzioni che l’istituto sta percorrendo: “Il bello intorno a noi” ha consentito ai ragazzi delle classi quinte primarie (a.s. 2020-21) e delle scuole secondarie di primo grado degli anni 2020-21, 2021-22 e 2022-23 di conoscere e valorizzare il territorio della Valdaso, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie nella didattica (AR/VR, fotografia a 360°), culminata con la realizzazione di una mappa digitale del territorio dei sei comuni dell’ISC da percorrere virtualmente e nella realtà, accompagnati dalle audio descrizioni in italiano e inglese  dei siti più significativi - in tutto circa 60-  e dalle fotografie a 360° che consentono una fruizione molto realistica anche a distanza per il visitatore che vuole conoscere le bellezze di questa splendida valle. La tecnologia a servizio degli apprendimenti dei giovani cittadini che, consapevoli della ricchezza del proprio territorio sono pronti a spiccare il volo verso una dimensione internazionale. E ai sindaci dei sei comuni i tre baby sindaci dei Consigli Comunali dei ragazzi consegneranno, in un simbolico passaggio del testimone, i QR-code con l’impegno a collocarli nei siti.

Sono proprio le radici ben piantate nella Valdaso a consentire infatti all’I.C. Vincenzo Pagani di compiere un percorso di internazionalizzazione senza snaturare la propria identità. In questo senso è stata significativa, in quanto motivo di crescita e di innovazione, l’esperienza vissuta nel mese di ottobre dal team Erasmus - composto da nove docenti dei tre ordini di scuola e dalla dirigente scolastica Annarita Bregliozzi- che hanno potuto sperimentare il job shadowing nella scuola europea di Bruxelles, conoscendo una realtà scolastica molto diversa ma anche tanto stimolante di spunti e percorsi innovativi che stanno aprendo a successivi progetti di internazionalizzazione, anche in partenariato con altre realtà europee ed extraeuropee.

Al termine dell’evento ci sarà un brindisi augurale, in collaborazione con i ragazzi del corso di enogastronomia del Polo Urbani di Porto Sant’Elpidio e poi chi lo vorrà potrà fermarsi a visitare la casa del celebre scienziato Temistocle Calzecchi Onesti ed altri siti aperti per l’occasione, con la guida dei giovani ma già esperti ciceroni.

A seguire, nel borgo in festa ci sarà, intorno alle 18:00, la lettura del Bando della Festa dell’Armata di Pentecoste per le vie del paese e alle 21.30 la cerimonia di premiazione della Corporazione vincente dell’anno 2022 con lo spettacolo a cura dei musici e sbandieratori di Monterubbiano e della scuola di danza Metamorfosi.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Annarita Bregliozzi