AFS Agenzia FotoSpot

"CLIMA, BASTA CATASTROFISMI", UN LIBRO CONTROCORRENTE AL C.U.P.

"CLIMA, BASTA CATASTROFISMI", UN LIBRO CONTROCORRENTE AL C.U.P.

Oggi, giovedì, interessante presentazione libraria ad Ascoli. Questo pomeriggio alle ore  16 presso la Sala Convegni del Consorzio Universitario Piceno, in Via Tornasacco  27,  si terrà la  presentazione del libro “Clima, basta catastrofismi. Riflessioni scientifiche su passato e futuro” (Casa editrice 21.mo Secolo 2019), di Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Mario Giaccio, Luigi Mariani, Enrico Miccadei, Nicola Scafetta.

La presentazione di questo libro consente di entrare “controcorrente” all’interno di una delle questioni di massima attualità: l’innalzamento della temperatura del pianeta, i cambiamenti climatici e le loro cause. Dal 1850 ad oggi la temperatura media del nostro pianeta è aumentata di circa 0,8-1 gradi Celsius. La Scienza è divisa tra due schieramenti per l’attribuzione della causa di tale aumento. Da una parte ci sono i cosiddetti scettici che ritengono tale aumento di origine naturale. Dall’altra ci sono i cosiddetti catastrofisti che attribuiscono tale aumento alla attività dell’uomo, in particolare alla immissione in atmosfera dei cosiddetti gas serra, soprattutto anidride carbonica. Gli autori sono fra gli scettici e hanno voluto fornire una serie di elementi scientifici utili alla comprensione del tema, sulla base di conoscenze e dei dati quantitativi che provengono da varie discipline, dalla geologia alla fisica dell’atmosfera, dalla storia del clima a quella agroalimentare. Secondo gli autori tali conoscenze confermano che nel passato sono avvenuti numerosi cambiamenti climatici, la cui comprensione è l’unica premessa attendibile prima di avanzare ipotesi sul clima futuro del pianeta e mettere in atto costose politiche climatiche volte a limitare la crescita dell’economia
        

Categorie e Argomenti