Al via il penultimo appuntamento del progetto finanziato dalla Regione Marche
È in dirittura di arrivo il progetto "Dalla
Vigna alla Tavola – Le Marche a sorsi", realizzato con il contributo
dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio
Politiche Agroalimentari. Si svolgerà, infatti, venerdì 26 Maggio,
dalle ore 20:30 in poi, a Grottammare, presso lo Chalet
Ristorante "Peccato solo d'estate", la penultima delle dieci
serate di valorizzazione enogastronomica e turistica del territorio
marchigiano, nate con l'intento di avviare un'azione promozionale specifica per
il settore vitivinicolo di qualità, oltre alle produzioni agroalimentari, con
il coinvolgimento della ristorazione e degli operatori turistici.
L'evento, organizzato da Anna
Amici, titolare del "Centro
Servizi e Organizzazione Eventi Amici Anna" che è ditta capofila del Bando, sarà condotto dalla
presentatrice Antonella Cioccia, che accompagnerà gli ospiti presenti in
un viaggio virtuale alla scoperta del gusto e delle eccellenze marchigiane.
Tre
saranno le aziende enologiche che verranno promosse durante la cena: Cantina Di
Ruscio di Campofilone, Cantina
Sant'Isidoro di Corridonia, Cantina Villa Imperium di Ripatransone.
Sarà il Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche
(Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno,
ad abbinare ad ogni piatto un vino di una cantina diversa.
Questo
il menu che delizierà il palato di quanti vorranno partecipare alla cena: si inizierà con un ricco antipasto costituito da crudités
di mare, alici, salmone affumicato, frittura di paranza e cozze alla marinara; per primo verranno serviti degli gnocchi
di patate ai frutti di mare; si proseguirà con
un'ombrina al forno per secondo accompagnata
da patate arrosto ed insalata di stagione; completeranno il lauto pasto alcuni dolcetti abbinati ad un liquore all'anice verde di Castignano.
Quattro
saranno le aziende agroalimentari che
forniranno le materie prime per la cena:
Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Azienda Agricola
Mestechì di Castignano, Patasibilla di Montegallo, Azienda
Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano.
Per gli ultimi posti rimasti è
possibile inviare un messaggio su WhatsApp oppure contattare la segreteria
organizzativa al 339 8262252. Per le chiamate il numero è attivo tutti i giorni
dalle 15:00 alle 18:00. È inoltre possibile seguire
tutti gli aggiornamenti, le date, i luoghi e le iniziative del progetto sulla
pagina Facebook appositamente dedicata al "Marche&Wine Enoturismo
Marche: dalla vigna alla tavola - Le Marche a sorsi", collegandosi in
qualsiasi momento al seguente link: https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/.
Cantina Di Ruscio
Situata sulle colline di Campofilone, la Cantina Di Ruscio produce e
vende vino sfuso, bag in box e in bottiglia, olio extravergine d’oliva e pasta
di grano duro. L'attività, che è a conduzione familiare, è ormai nelle mani
della terza generazione ed è nota anche
con il nome di "La Cantina dei Poeti".
L'Azienda
consente – su prenotazione – la degustazione dei prodotti in vendita nella
splendida cornice delle colline marchigiane, all'interno dell'apposita
struttura in paglia Winery.
Cantina Sant'Isidoro
Situata nel Comune di Corridonia, la cantina Sant'Isidoro
nasce insieme al recupero di un'antica dimora signorile sulle colline
maceratesi. I suoi vigneti si estendono per tredici ettari su terreni di natura
argilloso-calcarea con alcuni tratti sabbiosi, particolarmente adatti ad ottenere
uve di estrema sanità e vini longevi. Le uve, coltivate tenendo in conto le tradizioni
storico-culturali della zona, vengono raccolte
manualmente. Anche la vinificazione viene svolta in maniera naturale,
evitando il ricorso a sostanze chimiche
antiossidanti.
Cantina Villa Imperium
Situata a Ripatransone, Villa Imperium nasce nel 2006 grazie a Giuseppe Cocci Grifoni, nipote di un altro Giuseppe che negli anni 20 aveve fondato una vecchia cantina ancora oggi presente e visibile. L'azienda, quindi, prosegue una storia centenaria fatta di lavoro e amore, ma anche di continui incontri tra tradizioni antiche e innovazione. Alta qualità e grande carattere definiscono i vini di Villa Imperium, prodotti rigorosamente con uve da agricoltura biologica. Da sempre, una passione pura e semplice.