AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI: "ESCURSIONISMO E ARCHEOLOGIA, LEGGERE IL TERRITORIO". UN'OPERA DI GIUSEPPE VICO

ASCOLI: "ESCURSIONISMO E ARCHEOLOGIA, LEGGERE IL TERRITORIO". UN'OPERA DI GIUSEPPE VICO

Con la breve lettura di questa piccola opera si ha la sensazione, attraverso la conoscenza dei segni lasciati nel tempo da agenti naturali e umani, della lenta trasformazione del paesaggio che ci circonda e dell’evoluzione in esso dell’uomo. Non è risultato da poco. Giuseppe Vico ci riesce grazie alle vaste conoscenze accumulate in decenni di attività, come operatore sul campo e come divulgatore. Correda l’esposizione un vasto apparato iconografico, insieme a puntuali riferimenti dei luoghi sede delle scoperte che vengono riferite ed a una bibliografia, utile per chi volesse approfondire l’argomento.

    Insopprimibile è la necessità di conoscere le proprie radici, fondamentale prerogativa del nostro essere uomini. L’ascesa inarrestabile della nostra specie, fino al totale dominio del pianeta, è frutto dell’evoluzione culturale fondata sulla memoria e sul linguaggio: ogni generazione procede facendosi forte delle conoscenze accumulate da quelle che l’hanno preceduta. Così il genere homo, da mammifero simile a tanti altri, è diventato sapiens.

    Alzando la testa da queste pagine si avrà la sensazione di far parte di un vasto organismo, esteso nel tempo e nello spazio, di cui la nostra piccola vita è pur sempre un frammento.



Castel Trosino, uno dei siti pre-protostorici più importanti d'Italia (foto AFS)


Carlo CAPPELLI

INDICE

  • La nascita dell’archeologia e le leggi vigenti

  • Cosa fare in caso di un ritrovamento

  • Oceani primordiali e savane africane nell’Italia centrale

  • Leggere il territorio

  • La montagna e l’archeologia


Grafica curata da Lara Simonaitis e Edoardo Pierantozzi di CROMOJET
        

Categorie e Argomenti