/ASCOLI, "METTI UNA SERA D'ESTATE " CON IL GRANDE CHEF BOTTURA
ASCOLI, "METTI UNA SERA D'ESTATE " CON IL GRANDE CHEF BOTTURA
ASCOLI, "METTI UNA SERA D'ESTATE " CON IL GRANDE CHEF BOTTURA
Anche la città di Ascoli sarà coinvolta nell’iniziativa “Metti una sera d’estate…” con Massimo Bottura, chef e patron dell’Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, al secondo posto della World 50 best restaurant list, dove l’anno passato era risultato vincitore.
“Grazie al protocollo di intesa turistica sottoscritto due anni fa dal Comune di Ascoli Piceno e di Civitella - spiega il Sindaco Guido Castelli – con lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio, si concretizza un progetto di grande qualità che catalizzerà l’attenzione non solo dei turisti, ma anche dei media di settore che, nell’occasione, avranno modo di raccontare le bellezze delle nostre città”.
L’iniziativa prenderà avvio nello splendido scenario della Fortezza di Civitella del Tronto, venerdì 7 luglio, quando lo chef di fama mondiale sarà il protagonista di un evento unico con il suo inconfondibile carisma, fatto di magistrale creatività in cucina e di grande sensibilità nella vita di tutti i giorni.
Poi si proseguirà alla volta di Ascoli.
“Questo evento va nella direzione di un ampliamento dei confini del nostro territorio – spiega l’assessore al Turismo di Ascoli Michela Fortuna -. Perché un territorio più grande è più forte, specie e soprattutto se si parla di promozione turistica.
Infatti nella giornata di sabato molti giornalisti di fama nazionale faranno tappa nella città delle cento torri per ammirare i nostri tesori artistici ed architettonici e concludere il tour nello storico Caffè Meletti. Sarà proprio l’anisetta Meletti, come tipicità ascolana, a chiudere in bellezza la cena del grande chef”.
Note sull'iniziativa
L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa al Consorzio Bim alla presenza dei partner dell’iniziativa: presidente e vice-presidente dell’associazione promotrice Agave Onlus, Loredana Fanini e Gino Natoni, l’assessore alla Fortezza del Comune di Civitella, Riccardo De Dominicis, l’assessore al Turismo del Comune di Ascoli Piceno Michela Fortuna, il presidente del Bim, Moreno Fieni, il direttore generale della Asl di Teramo, Roberto Fagnano, lo chef del Ristorante Zunica 1880, Sabatino Lattanzi, l’artista-designer Mariano Moroni, i giornalisti Gianni Gaspari ex corrispondente Rai per il cinema e Giorgio D’Orazio. Gli intervenuti hanno sottolineato l’eccezionalità dell’evento “unico nel suo genere in Italia, un vero e proprio connubio di eccellenze solidali”.
L’ars culinaria di Bottura per la prima volta in Abruzzo, in occasione di una raccolta fondi a sostegno delle attività dell'Associazione Agave Onlus. La cena stellata contribuirà a portare a compimento un progetto iniziato tre anni fa, dedicato alla formazione in ambito lavorativo dei ragazzi disabili: stage assistiti da tutor in ambienti protetti grazie a specifiche convenzioni con i Comuni di Civitella e Sant’Egidio, che hanno consentito ai ragazzi di prestare la loro opera in strutture pubbliche idonee ad offrire percorsi formativi.
Alla base di questo evento, che dal monumento simbolo della Fortezza accenderà i riflettori su tutto l’Abruzzo, anche grazie al concerto di Tony Esposito e Mark Kostabi, c'è un rapporto speciale del grande chef con la nostra regione. Davide Di Fabio, il secondo di Bottura nella brigata di cucina della Francescana, è originario di Bellante e si è prodigato per l’organizzazione dell’evento anche per l’amore che nutre per la sua terra. E poi il merito di questa serata unica con Massimo Bottura è soprattutto dello storico ristoratore di Civitella Daniele Zunica, che ha sensibilizzato lo chef per contribuire al rilancio dell’immagine un po’ offuscata dalle recenti calamità di un territorio dinamico e dalle mille potenzialità, come quello della provincia di Teramo in cui opera la Onlus Agave.
Ma il rapporto Bottura-Abruzzo ha anche altre sfaccettature. Ospite della serata, per volontà dello chef, sarà la Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, una delle operatrici culturali internazionali più incisive dagli ultimi 50 anni, mecenate e promotrice dei più importanti artisti dell'Arte Povera e del Concettuale italiano, che ha legato il suo nome in particolare a Joseph Beuys.
Massimo Bottura è un conoscitore e collezionista d'arte, appassionato tra l'altro alla figura, al pensiero e all'opera di Joseph Beuys, artista emblematico particolarmente attento ai temi dell'arte sociale e alle problematiche ambientali e umanitarie, ma anche alimentari come ricorda proprio il noto libro "The Art of Cooking" di Lucrezia De Domizio Durini (edito da Charta) in occasione dell’omonima mostra al Museo di Salonicco nel 1999.
“La Baronessa – spiega l’organizzatore e vice-presidente di Agave, Gino Natoni – intende contribuire attraverso una donazione anche ad un evento futuro dedicato all'Arte Contemporanea. L’apprezzabile gesto è solo l’ultimo di una serie di donazioni avviate con quella di Mark Kostabi, artista di fama internazionale molto legato all’Abruzzo e a Civitella in particolare, noto non solo come pittore ma anche come compositore, musicista al fianco di Tony Esposito, e di recente anche protagonista del film My Italy, che sarà proiettato nel corso della serata”.
Non poteva mancare quindi una Mostra d’Arte Contemporanea legata al tema della serata, “Sensory Path”, una personale di Mariano Moroni curata da Silvia Pegoraro con una scultura di grande impatto emotivo, la Liquid Tower, già esposta all’Orto Botanico di Brera con l’Università di Milano e Interni Magazine al Fuori Salone 2017.
Al termine della cena, alle ore 23.30, nella piazza del Cavaliereil concerto ad ingresso libero“Kostabeats”, che vedrà esibirsi la formazione d'eccezione di Tony Esposito & Mark Kostabi. A loro si affiancheranno per una jam session finale anche altri noti musicisti che hanno aderito all’iniziativa benefica: Greesi Desiree Langovits, Gemma Pedrini, Laura Nasini, Massimo Di Matteo, Piero Tartarelli e Marco Galanti.
Il concerto sarà preceduto alle ore 22:00, sempre in piazza del Cavaliere, dalla proiezione del recentissimo Film “My Italy” di Bruno Colella, che ha ricevuto il Premio Speciale al Festival del Cinema di Montreal e una menzione speciale ai Nastri d’Argento 2017. Saranno presenti, oltre al produttore Angelo Bassi, alcuni tra i protagonisti della pellicola: Mark Kostabi, Tony Esposito, Achille Bonito Oliva e lo stesso Bruno Colella, regista e attore.
In ricordo della serata a tutti i partecipanti alla cena di beneficenza verrà consegnato un Omaggio di GUZZINI e VERRIGNI, aziende vicine e amiche dell’AGAVE Onlus. Alla cena saranno presenti le principali testate della stampa nazionale ed estera e le più prestigiose riviste di settore (Le Guide di Repubblica, Italia a Tavola, Gambero Rosso, Identità Golose, Grande Cucina, Reporter Gourmet, Passione Gourmet, Slow Food, InformaCibo).
I partner istituzionali dell’iniziativa sono: Regione Abruzzo - Assessorato Politiche Agricole, Comune di Civitella delTronto, Comune di Ascoli Piceno, Consorzio Bim di Teramo e ASL Teramo.
Hanno collaborato le seguenti aziende: Guzzini S.p.a., Broggi 1818 S.p.a., Zunica 1880 Ristorante & Hotel, Cooperativa Integra – Pulchra, Anisetta Meletti, Antico Pastificio Rosetano Verrigni, Consorzio di Tutela Colline Teramane, Tenuta Ulisse, Vini Marramiero, Vini Torre dei Beati, Vini Tiberio, Vini Praesidium, Azienda Agricola Fracassa, Frantoio Pedicone, Oleificio Palusci. Il servizio di sala sarà curato dall’Istituto Alberghiero “Di Poppa” e dalla sezione di Teramo dell’AIS. Gli allestimenti della cena-evento sono di “Les Demoiselles” di Michela Marrone e Sara Ventura e “Top Flora” di Francesca Di Carlo.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.