“Come Monicelli”, ambientato a Palazzo Bufalari (Offida), è il terzo corto del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, che promuove il territorio in maniera innovativa attraverso il linguaggio del cinema contemporaneo.
Il progetto
“6 dimore in cerca d’autore”, dopo
“La Cortese” e
“La Ruota”, prosegue il 12 e 13 marzo 2022 con le riprese del terzo cortometraggio,
“Come Monicelli”.
“6 dimore in cerca d’autore” è un progetto di
promozione culturale che si propone di
esaltare la bellezza e il valore artistico di
sei dimore storiche della
Vallata del Tronto, attraverso la forza e la potenza evocativa del
cinema.
La dimora storica protagonista è questa volta
Palazzo Bufalari, villa del Cinquecento all’interno della cinta muraria di
Offida.
Il corto racconta la storia di Rosi, anziana offidana malata terminale di tumore, che minaccia di lanciarsi dal balcone proprio come fece il grande maestro del cinema italiano Mario Monicelli. Accorsa sul posto, sua figlia Gabriella scopre che questo gesto non è che l’ennesimo “colpo di teatro” di sua madre, donna egoista, burlona e stralunata. Gabriella scoprirà che dietro quella maschera di egocentrismo si nasconde in realtà una donna coraggiosa, che ha dovuto lottare contro le convenzioni e contro la propria famiglia per affermare la sua libertà.
“Come Monicelli” è una coinvolgente
dramedy in cui si intrecciano dinamiche universali e comuni a tutte le famiglie: i particolari rapporti tra madre e figlia, i litigi e le incomprensioni, la riconciliazione.
Il corto è realizzato, come i precedenti del progetto “6 dimore in ceca d’autore”, coinvolgendo maestranze e professionisti locali. È una produzione di
Sandro Angelini - Piceni Art For Job, in collaborazione con
Sushi Adv. rappresentata da
Giordano Viozzi, nel ruolo di
produttore esecutivo. La
regia è di
Giulia Di Battista, la
sceneggiatura di
Emanuele Mochi.
Per aggiornamenti, immagini e video di backstage esclusivi, curiosità storiche ed eventi in programma, si possono seguire
i canali social del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, la pagina
Facebook e Instagram @dimoreincercadautore, e il sito ufficiale
www.dimoreincercadautore.it.
Il progetto è realizzato con il supporto della
Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del
Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche. Importanti partner di progetto sono
CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione
Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’
Associazione Le Marche Segrete, e la
web TV culturale Piceni TV.
Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 -ASSE 8 - INTERVENTO 23.1.2 - Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione - AREA SISMA - IMPRESE AGGREGATE - id 18964.