Seguite il Filo d’Arianna in musica: 17 concerti e 100 artisti al Neroni Domenica anteprima da mattina a sera
Dindo e Ionita, grandi violoncellisti, omaggiano il fondatore Michael Flaksman.
Seguite “Il Filo d’Arianna” e incontrate la bellezza e il piacere. Questo filo di Arianna però è fatto di note musicali. E’ il titolo dell’edizione 2025 del Festival Internazionale di Musica da Camera di Ascoli Piceno organizzato, per il 29mo anno consecutivo, dall’associazione del Terzo Settore “ascolipicenofestival odv”.
Il direttore artistico, Giuliano De Angelis, violoncellista di valore, lo promette: “Teseo, seguendo il Filo d’Arianna, dopo aver ucciso il cattivo Minotauro, riesce a trovare la strada per abbandonare il labirinto. Noi diciamo che, seguendo il filo della musica di ascolipicenofestival, si può uscire dal labirinto della vita quotidiana per raggiungere una dimensione di pace e serenità”. Provare per credere.
Questa mattina, nello Spazio Multimediale della Bottega del Terzo Settore, è stata presentata la 29ma edizione del Festival internazionale di musica in cartellone dal 5 ottobre al 30 novembre prossimi, nell’auditorium Neroni in Rua del Cassero, per un totale di 17 concerti con la partecipazione di oltre 100 musicisti tra stelle e giovani talenti della musica classica e non solo. Hanno partecipato al tavolo il presidente Apf Berardino De Angelis con il vice Rossana Sarchielli e il consigliere Claudia Giannelli, il direttore artistico Giuliano De Angelis, l’assessore comunale Donatella Ferretti, il presidente della Fondazione Carisap Maurizio Frascarelli e Natalia Di Andrea di Giocamondo.
buon diritto questo è uno dei più importanti Festival di musica da camera d’Italia.
In attesa del via ufficiale di ottobre, domenica prossima, 7 settembre, si svolge un’anteprima non-stop, da mattina a sera, nel centro storico, per sorprendere e deliziare il pubblico. Al mattino sono in programma tre concerti itineranti a partecipazione libera: alle 10,30 appuntamento nel loggiato del Teatro Ventidio Basso, alle 11 sotto la loggia dei Mercanti e alle 11,30 nel Chiostro di San Francesco. Al pomeriggio, poi, ore 18, nell’auditorium Neroni, concerto del Gea-Giovane Ensemble d’Abruzzo con il violinista di fama internazionale Pierfrancesco Fiordaliso. In programma musiche di Mozart, Sibelius, Satie, Barber e Respighi. Ingresso gratuito per i soci 2025 Apf (ci si può iscrivere sul posto), 10 euro biglietto intero e 5 euro per gli studenti. I biglietti sono in vendita su www.ciaotickets.com e da un’ora prima del concerto, nell’auditorium. Info 333 8791607.
Che cosa riserva il Festival autunnale n. 29? “Tantissime e luminosissime le stelle del concertismo internazionale. - afferma il direttore artistico Giuliano De Angelis - A cominciare da Enrico Dino, uno dei violoncellisti top player della scena mondiale, vincitore tra l’altro del Premio Rostropovich, e dall’altro violoncellista Andrei Ionita, rumeno, vincitore di numerosi premi compreso il Tchaikovsky, entrambi impegnati in un omaggio (26 ottobre e 2 novembre ) all’indimenticato fondatore del Festival, il grande violoncellista Michael Flaksman. Altre stelle la pianista Leonora
Armellini, la violista Anna Serova, la violinista francese Sarah Jegou-Sageman, la violoncellista tedesca Anouchka Hack, la pianista Martina Consonni e il clarinettista Gabriele Mirabassi solo per citarne alcune”.
All’interno del Festival ci sono alcune particolari rassegne. Nel 50esimo anniversario dalla scomparsa del grande compositore Dmitrij Shostakovich viene proposto l’importante evento "Shostakovich 50" , con un ensemble unico, formato da artisti di fama mondiale: Gustav Sciacco Schantz (Finlandia), Olekandr Semchuk (Ucraina), Ksenia Milas (Russia), Silvia Mazzon e Giuliano De Angelis, che eseguono i celebri quintetti di Schumann e Shostakovich. Oltre all’ormai consolidata rassegna dedicata alle scuole (Apf per la scuola), che quest’anno ospita più di mille studenti, c’è “Young Stars” rivolta a giovani talenti con ospiti di caratura internazionale quali Quartetto Eos, Trio Chimera e giovani solisti che si stanno affermando nei più prestigiosi concorsi internazionali come Yuki Serino e Serena Valluzzi.
Novità assoluta è che il Festival dà ai giovani compositori la possibilità di ascoltare le loro composizioni inedite scritte appositamente per ascolipicenofestival. Questa iniziativa è in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fermo.
“Il programma 2025 - sottolinea Giuliano De Angelis - non guarda solo alla musica classica ma anche al jazz e ad altre contaminazioni. Con la rassegna “Linguaggi Diversi” vengono proposti i più disparati generi musicali: dallo swing, al jazz, al folk. Un’altra rassegna è riservata alle donne (“La voce delle donne”) nella quale le migliori musiciste italiane eseguono capolavori di compositrici che meritano di essere scoperte e rivalutate”. Presente anche il quintetto di ottoni del Teatro di Treviri per rinsaldare anche in musica il gemellaggio tra il capoluogo piceno e la città tedesca. “Siamo orgogliosi - afferma il presidente Apf Berardino De Angelis - di offrire non solo alle Marche ma anche alla regioni vicine - un Festival di altissimo profilo che significa cultura, bellezza e promozione del territorio”. Anche quest’anno, al termine dei concerti domenicali, degustazioni con le tipicità dei produttori enogastronomici della Cia Agricoltori Italiani.
Il Festival è reso possibile grazie alla collaborazione di Ministero della Cultura, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, Aterno Gas & Power, Giocamondo e Cia Agricoltori Italiani.