AFS Agenzia FotoSpot

Grottammare, arriva "Ottobre Lento"

Grottammare, arriva "Ottobre Lento"

Tre giorni per celebrare il mese che accoglie l'autunno, per rallentare il passo e (ri)scoprire insieme il piacere delle cose semplici ma fatte con cura.

Da Venerdì 10 a domenica 12 presso la Cantina di Sant’Agustino a Grottammare alta, tre giorni per rallentare il passo, riunirsi, ascoltare e riscoprire l’aggregazione e il sapore delle cose fatte con cura. 

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre a Grottammare si svolgerà l'evento Ottobre Lento.

Presentato oggi presso la Cantina di Sant'Agustino, l'evento è organizzato dall'Associazione Marasma, con il patrocinio del Comune di Grottammare. 

Tre giorni per celebrare il mese che accoglie l'autunno, per rallentare il passo e (ri)scoprire insieme il piacere delle cose semplici ma fatte con cura. 

Durante l'evento ci sarà musica dal vivo e dj set, incontri e talk, buon cibo e vino, oltre che cocktail, workshop creativi, spazi ludici, mercatini dedicati e occasioni per incontrarsi, condividere e andare anche alla scoperta di zone inesplorate con una passeggiata nella natura. 

Tre giorni di condivisione e di collaborazioni per riscoprire il piacere di stare insieme, ascoltarsi e ascoltare, imparare e scoprire.  

Si parte venerdì 10 ottobre all'Ospitale Casa delle Associazioni di Grottammare alta, di cineforum Blow Up, per un aperitivo di benvenuto offerto da Marasma per raccontare l’evento.

A seguire nella sala principale, per chi vorrà rimanere, la proiezione del film Good bye Lenin! Una collaborazione nel cartellone della stagione di Blow Up. 

Si prosegue sabato e domenica presso la Cantina Sant'Agustino. 

Sabato 11 ottobre 

Ottobre Lento inizierà a partire dalle 15 nello spazio retrostante la Cantina di sant'Agustino, che per l'occasione si trasformerà in una piazza, un luogo di aggregazione.  

Mercatino vintage con libri, vinili, artigianato e workshop di collane e cianotipia, per riscoprire il piacere delle cose fatte a mano, spazi ludici a cura dell'associazione Ludikosmo, e apertura area food & drink, tutto preparato e a cura della Cantina e dell’Associazione. 

Aspettando le ore 18 quando Stefano Solventi, uno dei maggiori giornalisti e critici musicali italiani, presenterà il suo libro “Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman”, dedicato all’ oggetto iconico che ha cambiato le nostre vite, raccontando il passaggio ai vari supporti musicali fino a oggi da un punto di vista musicale e sociale.

Si prosegue con un dj set di Dj Pharma per accompagnare l’aperitivo e la cena e, alle 21.30, con un concerto live dei pesaresi Cinema Odio.

Alle 23 ci si sposta qualche metro fino alla Vineria del Borgo, dove Sbiesse del collettivo Lost Frequenzy chiuderà la serata. 

Domenica 12 ottobre

Si “parte” alle 10.30 con Le Grotte off road, una passeggiata alla scoperta della natura, nei sentieri sconosciuti di Grottammare alta con scorci mozzafiato accompagnati da una guida d’eccezione. Ritrovo alle 10 nel Chiostro della Cantina per fare colazione insieme per poi partire. L’evento è gratuito su prenotazione. 

Nel frattempo alle 11 riaprirà il mercatino, in attesa delle 13 quando ci sarà “Il Pranzo della Domenica”, a cura della Cantina di Sant'Agustino.

Un momento conviviale, fatto di cose semplici e fatte bene, tra cui il classico sugo finto. Per riaccendere la memoria

Alle 15 il talk “Cultura lenta. Ritorno e cura della cultura in provincia”.

Con ospiti Alex Urso di FIUTO Art Space , Eugenio Olivieri dell'Accademia di Teatro e Profili Artistici e Lorenzo Rossi, Assessore alla crescita culturale del Comune di Grottammare.

Un momento per parlare di come riportare e fare buona cultura in provincia (ma non di provincia!). 

Si prosegue con il concerto Live di Giulia Bee per poi concludere la tre giorni alle 18 con un Dj set tenuto dal Dj Head of Communications. 

Un evento organizzato dall’Associazione Marasma, che dopo Sommersi torna con una tre giorni dedicata allo stare insieme e al prendersi del tempo per apprezzare le attività, la musica, l’ascolto, con l’attenzione, la cura e la lentezza che Ottobre regala. 

Il programma completo nella pagina Instagram e Facebook dell’Associazione.