Scoprite i misteri e le avventure dei briganti della Costa dei Guai dal 8 al 10 settembre 2023 a Force, Palmiano e Venarotta
Le Marche sono un tesoro nascosto di borghi pittoreschi, sapori autentici e racconti affascinanti. In questo angolo speciale dell'Italia, la tradizione è viva e pulsante, e ogni borgo ha la sua storia da raccontare. Ed è proprio attraverso queste storie che prende vita "MArCHESTORIE: Racconti & tradizioni dai borghi in festa," un evento straordinario che celebra il patrimonio delle Marche in modo coinvolgente e festoso.
All’interno della
cornice di MArCHESTORIE torna a vivere anche la Costa dei Guai. Dall’8
al 10 settembre 2023, i comuni di Force, Venarotta e Palmiano ospiteranno un
evento straordinario che mescola storia, mistero e intrattenimento. "La
Costa dei Guai e l'indagine del Gendarme", un'opportunità unica per
immergersi nell'affascinante passato di questa terra e risolvere un antico mistero.
"La Costa dei
Guai: Il lato oscuro del Piceno" è un viaggio nel tempo che ci riporterà
alla prima metà dell'800, immergendoci nelle atmosfere di quel periodo e nelle
storie dei briganti, delle antiche diligenze e dei curiosi aneddoti locali.
I
Briganti della Costa dei Guai
La "Costa dei
Guai" era una zona abitata da briganti che mettevano non pochi
problemi a coloro che viaggiavano per quelle strade. Tra i protagonisti di quel
periodo, spiccano i famigerati briganti "Tondi," esiliati da quelle
terre ma sempre pronti a tornare per compiere le loro audaci imprese. Tra gli
altri, vi era anche un brigante trasformista, noto alle forze dell'ordine con
due identità diverse: Filippo Stredini di Macerata e Giuseppe Santini di
Ascoli.
Questo evento unico,
"La Costa dei Guai e l’Indagine del Gendarme" ci offre l'opportunità
di scoprire i misteri e le storie affascinanti e avventurose che hanno plasmato
il passato di questa incantevole regione. Un'esperienza da non perdere per chi
desidera fare un viaggio indietro nel tempo e immergersi nelle atmosfere
suggestive delle Marche.
Un
Viaggio nel tempo: Eventi e Attività della Costa dei Guai
Questo eccezionale
evento, che si svolge nell'incantevole cornice della Costa dei Guai, offre una vasta
gamma di attività gratuite per tutti i visitatori:
Force, Venarotta e
Palmiano saranno i protagonisti di questa insolita e divertente rievocazione
storica. Durante questi giorni, avremo l'opportunità di vivere una vera e
propria immersione nel passato, grazie a escursioni animate, indagini
spettacolarizzate ed eventi che ci faranno rivivere la storia locale, con un
focus particolare sui briganti che un tempo dominavano questa regione.
Partecipate
e Godete del Fascino della Costa dei Guai
Tutti gli eventi
sono gratuiti, e per
facilitare la vostra esperienza, è disponibile un servizio navetta. Inoltre,
potrete gustare delizie gastronomiche locali e prodotti tipici del territorio.
Per un'immersione
totale, è possibile partecipare in costume e vivere l'atmosfera del
passato. Tuttavia, per coloro che partecipano all'escursione, è obbligatorio
indossare scarponi da trekking a collo alto e torcia.
Visitate il sito web
www.lacostadeiguai.it per
ulteriori informazioni e prenotazioni.
L’evento è
organizzato grazie al contributo della Regione Marche, MArCHESTORIE,
l’Assessorato alla Cultura delle Marche, l’AMAT, la Fondazione Marche Cultura,
i comuni di Force, Palmiano e Venarotta, e con la collaborazione di Un Passo
Avanti APS e i Sybilla Moris. L’organizzazione dell’evento è a cura Fas
Comunicazione e FAS Editore, basato su un’idea di Marco Corradi.
Sito web: www.lacostadeiguai.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/costadeiguai
Account Instagram: https://www.instagram.com/lacostadeiguai?hl=it