Appuntamento dal 14 al 16 novembre con il festival, progetto di Regione Marche/Assessorato alla cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura
Anche per il 2025 il festival “MArCHESTORIE. Poesia di teatri. Storie, racconti & tradizioni dai Borghi in Festa”, progetto di Regione Marche/Assessorato alla cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, fa tappa nei Comuni di Monteprandone – capofila del progetto -, Grottammare e Appignano del Tronto.
Quest’anno, infatti, i tre borghi del Piceno hanno deciso di stringere un’alleanza culturale e proporre al pubblico un progetto di ampio respiro, grazie alla direzione artistica della Casa di Asterione compagnia consorziata al Consorzio Marche Spettacolo, e la collaborazione dell’Impresa sociale Comete, dell’associazione Prima Persona Plurale e della compagnia Caleidoscopio, proponendo uno spettacolo principale e una serie di eventi collaterali, che si svolgeranno dal 14 al 16 novembre.
EVENTO PRINCIPALE
ALBA è un viaggio poetico attraverso i borghi del Piceno dal mare ai calanchi. Una trama d’amore itinerante che disegna un’alleanza culturale inedita tra Monteprandone, Grottammare e Appignano del Tronto. Gli spettatori saliranno letteralmente a bordo di una vecchia corriera che diventa così teatro di comunità in ciascuno dei tre paesi. La poesia rappresenta il linguaggio artistico e creativo di uno spettacolo teatrale in corriera che ripercorre l’identità culturale dei borghi e che nasce da tre diverse residenze di teatro e poesia come dimensioni immersive dei luoghi.
La corriera è lo strumento scenico e drammaturgico, la realtà e la memoria sono il nutrimento con cui viene costruita la performance. In questo modo a parlare non è un testo, ma tre luoghi, così che i punti di vista si allargano e l’immaginario è sorretto dalla suggestione di quello che gli attori in residenza possono percepire, ascoltare e vedere coi propri occhi.
Uno spettacolo curato dalla Compagnia Lo Stormo che, quindi, è al tempo stesso agglomerato intorno al tema dell’amore poetico e delle memorie antiche, ma che si declina in sfumature differenti in ciascun contesto territoriale.
La performance teatrale si terrà in tre repliche per ciascun borgo: Grottammare venerdì 14 novembre, Monteprandone sabato 15 novembre e, infine, Appignano del Tronto domenica 16 novembre con orario 17 – 19 – 21.
Evento gratuito su prenotazione (massimo 20 partecipanti) a questo link: https://www.eventbrite.com/cc/alba-viaggio-poetico-attraverso-i-borghi-dal-mare-4787493?utm-campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb
EVENTI COLLATERALI
Per accompagnare e rendere più ricca l’offerta culturale e turistica a chi parteciperà al festival, sono previsti anche una serie eventi collaterali culturali tra cui corner e installazioni poetiche, passeggiate poetiche di riscoperta di vie e scorci d’altri tempi con gli occhi dei più piccoli e infine degustazioni a tema poetico nei ristoranti e nei locali del borgo, aperture e visite museali nelle strutture ricomprese nel Sistema Museale Piceno.
INCURSIONI POETICHE. Passeggiata poetica per le vie del borgo
Attori della compagnia Caleidoscopio animeranno alcuni corner dei tre borghi decantando poesie, testi di autori e poeti marchigiani con l’intento di valorizzare il territorio marchigiano. L’evento è gratuito senza prenotazione con accompagnatore e si terrà nei seguenti luoghi e giorni:
Monteprandone, venerdì 14 novembre, dalle 18 alle 20
Appignano del Tronto, sabato 15 novembre, dalle 18 alle 20
Grottammare, domenica 16 novembre, dalle 18 alle 20
SPAESI. Le filastrocche di MArCHESTORIE
Si tratta di un contest artistico e creativo che coinvolge bambine e bambini in un percorso immaginifico di reinterpretazione del proprio paese con occhi nuovi e liberi, a caccia di filastrocche. L’evento realizzato dall’Impresa sociale Comete, è gratuito, senza prenotazione con accompagnatore e si terrà nei seguenti luoghi e giorni:
Appignano del Tronto, venerdì 14 novembre, alle ore 15
Grottammare, sabato 15 novembre, alle ore 15
Monteprandone, domenica 16 novembre, alle ore 15
Info su pagine
Facebook e Instagram
Monteprandone Turismo e Comune di Monteprandone
Città di Grottammare
Comune di Appignano del Tronto