/MONTEMONACO, DOMENICA 9 RIAPERTURA DEL MUSEO DI ARTE SACRA
MONTEMONACO, DOMENICA 9 RIAPERTURA DEL MUSEO DI ARTE SACRA
MONTEMONACO, DOMENICA 9 RIAPERTURA DEL MUSEO DI ARTE SACRA
Musei sistini del piceno. Riapertura del Museo di Arte Sacra di Montemonaco (AP), via Italia, domenica 9 luglio ore 16.30.
ORARI DI APERTURA: Il museo di Montemonaco resterà aperto dal 9 luglio al 10 settembre, tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00; al di fuori di questi orari su prenotazione info 347 3804444
Durante gli eventi sismici che hanno interessato le Marche tra il 2016 e il 2017, la zona dei Monti Sibillini è stata tra le più colpite costringendo la popolazione a situazione davvero difficili, poi aggravate dal freddo e dalla neve di gennaio congiunte a nuove scosse; il Comune di Montemonaco, ai piedi del dei Monti Sibilla e Vettore, con i suoi 630 abitanti, conta oggi un terzo degli abitanti. Montemonaco ha oggi il 70 % delle abitazioni e degli esercizi commerciali inagibili. In questo panorama abbastanza raccapricciante, il museo di arte sacra di Montemonaco, facente parte della rete dei Musei Sistini del Piceno, (con le sue dieci sedi diffuse sul territorio) non ha subito danni, ed è sin da subito diventato il punto fondamentale per il ricovero delle opere d’arte di vario genere, provenienti dalle chiese del territorio: sia dalle chiese romaniche (le cosiddette Cattedrali dei Monti Sibillini) di San Giorgio all’Isola, di Santa Maria di Casalicchio nella frazione di Tofe e di San Lorenzo in Vallegrascia, che dalle moltissime chiese rurali che disseminano questa parte di territorio montano.
Faticoso e lento è stato il recupero delle opere d’arte effettuato congiuntamente dalla Soprintendenza delle Marche, dal nucleo dei Carabinieri per la tutela patrimonio artistico e dai Vigili del Fuoco. L’esistenza della rete museale dei Musei Sistini, con le sue sedi dislocate anche nel territorio montano (Comunanza, Force e Montemonaco), ha consentito di far rimanere l’ingente patrimonio artistico a cui la popolazione è fortemente legata, nelle comunità locali.
Il museo si è dunque arricchito di molti manufatti (è stato perciò totalmente riallestito) alcuni dei quali di grandissimo pregio ed importanza come le due lastre scolpite in arenaria, del secolo XII provenienti dalla chiesa di San Lorenzo in Vallegrascia raffiguranti le storie della Salvezza: un recupero faticosissimo data la delicatezza e il loro peso di una tonnellata cad una; dalla stessa chiesa la scultura lignea raffigurante San Lorenzo; ma ancora dalla chiesa di Santa Maria in Casalicchio, la scultura raffigurante San Sebastiano insieme al San Bartolomeo proveniente dalla chiesa di Foce. Ancora dall’adiacente chiesa parrocchiale di San Benedetto vi sono state trasferite opere come la Pietà, una copia molto ben fatta, dell’originale di Annibale Carracci conservato al Louvre, il braccio reliquiario di San Benedetto, restaurato qualche anno fa dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, una Pietà in pietra colata della fine del sec. XV di arte tedesca e una tela raffigurante S. Benedetto con le storie della sua vita; dalla chiesa di San Giovanni Battista, il dipinto raffigurante la Sant’Orsola sponsorizzato dal Consolato Polacco per le Marche e molte altre opere ancora.
Moltissime infine sono state le campane recuperate nel territori da campanili inagibili, crollati i pericolanti: dalla più antica del sec. XII della chiesa di Altino a quelle del XX secolo.
A partire da questa massiccia presenza nel museo di campane, è nata l’idea di costruire un nuovo simbolico campanile all’esterno del museo, per far risuonare insieme le campane di alcune chiese durante l’arco della giornata: al mattino, a mezzogiorno e alla sera.
L’idea è ben presto diventata realtà quando l'Associazione culturale 'Sala delle Asse' ha adottato e sponsorizzato questo progetto. L’Associazione, il cui Presidente è il Prof, Raffaele Casciaro dell’Università del Salento, opera su tre città, quelle di Lecce, Roma e Milano. Quasi cinquanta persone hanno effettuato delle donazioni per questo intervento: un grande segnale di solidarietà verso una piccola comunità, nell’auspicio che le campane possano tornare a suonare per sempre sui propri campanili restituendoci la serenità.
I maestri campanari, domenica 9 luglio alle ore 16.30 effettueranno una ‘suonata di inaugurazione’ Alla base del campanile è stata costruita una tastiera per poter consentire ai bimbi di fermarsi per suonare le campane!
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.