"POR TUGA L" assaggi di letteratura lusofona con
Tuga Edizioni
Sabato 24 novembre ore
18 @
Libreria Prosperi - èquilibri (AP)
Incontro imperdibile per tutti gli appassionati e per chi vuole avvicinarsi alla letteratura in lingua portoghese:
sabato 24 novembre alle
ore 18 la
Libreria Prosperi ospiterà
Tuga Edizioni, casa editrice indipendente specializzata in letteratura lusofona. Attraverso le parole dell'editore
Gianluca Galletti e del traduttore
Federico Giannattasio sarà possibile scoprire il loro catalogo in cui trovare opere di grandi autori poco noti e classici appartati, immergendosi in una lingua parlata dall'Europa all'Africa, dal Sud America all'Asia, ricca di una produzione letteraria tra le più alte e varie.
Casa editrice indipendente,
Tuga Edizioni (
http://www.tugaedizioni.com) nasce sul finire del 2012 a Bracciano, in provincia di Roma. La passione per il mondo lusofono rappresenta la sua linfa vitale, il naturale propellente per un’attività che l’ha condotta fin qui alla ricerca di grandi opere della letteratura portoghese ancora, inspiegabilmente, inedite in Italia. Varie le collane:
Torre de Belém, che annovera già sul suo scaffale importanti titoli quali
Viaggi nella mia terra dello scrittore romantico Almeida Garrett,
Pescatori di Raul Brandão,
Cuore Testa e Pancia di Camilo Castelo Branco e
L’Egitto. Appunti di viaggio di Eça de Queiroz,
Piccole Torri, che accoglie libri illustrati per bambini e ragazzi, e
Torre do Tombo, dedicata alla saggistica.
In catalogo, benché non inserita in alcuna collana, è presente anche la pubblicazione
Agostinho Neto – Una vita senza tregua 1922/1979, unica biografia ufficiale autorizzata dalla Fondazione omonima, riguardante il primo Presidente della Repubblica dell’Angola, personalità di riferimento nella lotta per la liberazione dal colonialismo europeo in Africa.
Unita dallo stesso filo rosso portoghese la fortunatissima pubblicazione
C'era una Volta in Portogallo, opera di due giornalisti italiani da anni al seguito della corsa ciclistica nazionale, che abbiamo avuto il piacere di presentare lo scorso anno nella nostra libreria.
Federico Giannattasio nasce a Salerno nel gennaio 1991. Nel 2009, dopo aver conseguito la maturità classica, si trasferisce a Roma per immatricolarsi al corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale presso l’università La Sapienza, concludendo il primo ciclo di studi universitari con una tesi dal titolo
Babel: se vuoi essere capito, ascolta. La comunicazione interculturale nel mondo contemporaneo. Dopo un breve soggiorno linguistico a Saragozza si immatricola al corso di laurea magistrale presso l’università UNINT di Roma conseguendo
cum laude, nel novembre del 2015 — di ritorno da Lisbona —, il titolo di Dottore in interpretariato e traduzione presentando una tesi dal titolo
Viagens na Minha Terra. Garrett e il Romanticismo portoghese. Percorso di una traduzione. (successivamente pubblicata con Tuga Edizioni). Oggi è interprete e traduttore, docente a contratto di interpretazione e traduzione portoghese-italiano presso la UNINT di Roma e dottorando presso l’università di Évora (Portogallo).
L'evento è realizzato in collaborazione con l'associazione di promozione culturale
Lost in Piceno, un sodalizio con la Libreria Prosperi che si rafforza con una
convenzione per gli iscritti comprendente uno sconto annuale del 10% su tutti i libri e uno sconto del 20% sui libri di Tuga edizioni valida per il 24 novembre.
Durante l'incontro sarà inoltre possibile visitare la mostra
“Prima di sparire”, esposizione fotografica di
Monia Pavoni a cura di
Chiara Canestrini.
Vi aspettiamo da
èquilibri (commercio equosolidale + Libreria Prosperi) nel centro storico di
Ascoli Piceno, in
largo Crivelli, 8 (nei pressi delle Poste centrali).
Per informazioni:
tel. 0736 259888
e-mail libreriaprosperi@hotmail.it
FB Libreria Prosperi
Instagram libreriaprosperi