AFS Agenzia FotoSpot

Le Marche a Sorsi, prossimo appuntamento alla "Valle del Sole" di Offida

Le Marche a Sorsi, prossimo appuntamento alla "Valle del Sole" di Offida

Cambio di scenario per il progetto Le Marche a Sorsi, il prossimo appuntamento sarà ad Offida Presso l'Agriturismo "La Valle del Sole", un pranzo genuino immersi nelle campagne marchigiane


Cambio di scenario per il progetto "Le Marche a sorsi", realizzato con il contributo dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari: dalle serate lungo i locali della costa di San Benedetto del Tronto e Grottammare si andrà in trasferta verso le campagne di Offida. Il prossimo appuntamento si svolgerà infatti il 16 aprile, a pranzo, alle ore 13:00, presso l'Agriturismo "La Valle del Sole". Quello di domenica sarà il settimo dei dieci eventi di valorizzazione enogastronomica e turistica del territorio marchigiano, nati con l'intento di avviare un'azione promozionale specifica per il settore vitivinicolo di qualità, oltre alle produzioni agroalimentari, con il coinvolgimento della ristorazione e degli operatori turistici. All'appuntamento sarà presente Anna Amici, titolare del "Centro Servizi e Organizzazione Eventi Amici Anna" che è ditta capofila del bando regionale. Ospiti anche alcuni produttori che hanno aderito al progetto.

Tre sono le aziende enologiche che verranno promosse durante l'evento dal Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno: Cantina Collevite di Monsampolo del Tronto, Cantine D'Ercoli di Cossignano e Azienda Vitivinicola Biologica La Valle del Sole di Offida.

Cinque, invece, sono le aziende agroalimentari che forniranno le materie prime per il pranzo: Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Macelleria Antonio Filotei di Pescara del Tronto,  Patasibilla di Montegallo, Azienda Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano e Zafferano Piceno di Grottammare.

Questo il gustoso menu che delizierà il palato degli ospiti: il ricco antipasto sarà costituito da cacciannanz al forno a legna, muffin e prosciutto piceno, olive all’ascolana e verdure fritte; per primo verranno serviti bauletti con asparagi, carciofi e zafferano; come secondo i commensali assaggeranno l'agnello in porchetta con patate al forno; completerà il lauto pasto una crema al profumo di anice, accompagnata dal Ghiaccio di Anice Verde di Castignano dell'Azienda Terre dei Calanchi Piceni.

Chi volesse prenotare per questa o per una delle prossime date può inviare un messaggio su WhatsApp oppure contattare la segreteria organizzativa al 339 8262252. Per le chiamate il numero è attivo tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 28 aprile a Grottammare presso il Ristorante Residence "Le Terrazze". È possibile seguire tutti gli aggiornamenti, le date, i luoghi e le iniziative del progetto sulla pagina Facebook appositamente dedicata al "Marche&Wine Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola - Le Marche a sorsi", collegandosi al seguente link: https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/.

Nella pagina successiva è possibile trovare alcune informazioni sulle aziende vitivinicole coinvolte.

ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA
Aziende vitivinicole

Cantina Collevite
Situata a Monsampolo del Tronto, la Cantina Collevite è una realtà moderna nell’organizzazione e negli impianti, che affonda però solide radici nella tradizione del territorio che è fiera di rappresentare. Da un lato infatti Collevite mantiene forte il legame con la tradizione, utilizzando vitigni autoctoni e recuperando il bouquet di sentori tipici che compongono il vino contadino; dall'altro alto sceglie di produrre vini biologici con lo scopo di promuovere un modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, nonché sul rispetto dell’ambiente e della salute.

Cantine D'Ercoli
L’azienda agricola D’Ercoli nasce nel 1989 per volontà dei fratelli Roberto e Daniele, discendenti da una famiglia di vignaioli, con l’intento di produrre vini di pregio sulle colline marchigiane nel comune di Cossignano. L’attenzione e la ricerca della qualità nel processo di produzione, la cura quotidiana dei vigneti, la vendemmia eseguita manualmente, l'utilizzo dei migliori strumenti enologici sono i segreti per produrre vini pregiati.

La Valle del Sole
Situata ad Offida, La Valle del Sole è un'azienda a conduzione familiare che coltiva, secondo il metodo dell'agricoltura biologica, i vitigni autoctoni del territorio Piceno: la Passerina, il Pecorino e il Montepulciano. Nata nei primi anni 70 con Sante Di Nicolò e portata avanti successivamente dal figlio Silvano, l'azienda è  passata ormai alla terza generazione: è infatti guidata dalle sorelle Alessia e Valeria Di Nicolò. La produzione annua attuale si aggira intorno alle 50 mila bottiglie di vino che vengono vendute principalmente in Italia, ma anche nel nord Europa (in particolare nel Regno Unito, in Danimarca, in Belgio ed in Olanda) e addirittura oltreoceano (negli Usa ed in Canada). L'etica e la filosofia aziendale de "La Valle del Sole" sono quelle della F.I.V.I. (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) a cui è associata: al centro di ogni cantina c'è il vignaiolo che presidia il territorio, lo protegge attraverso il proprio lavoro e lo custodisce per le future generazioni.