/ONLUS AVSI, OGGI ALL'AUDITORIUM MONTEVECCHI "FRANCESCO E IL SULTANO"
ONLUS AVSI, OGGI ALL'AUDITORIUM MONTEVECCHI "FRANCESCO E IL SULTANO"
ONLUS AVSI, OGGI ALL'AUDITORIUM MONTEVECCHI "FRANCESCO E IL SULTANO"
“Francesco e il Sultano”, ad Ascoli Piceno uno spettacolo sull’incontro tra le diversità per il sostegno della onlus AVSI.
Oggi alle ore 21:00 presso l’Auditorium Montevecchi ad Ascoli Piceno andrà in scena lo spettacolo “Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il pozzo dei poeti” per il sostegno della Campagna Tende di AVSI.
Nata nel 1972, AVSI è un’organizzazione non profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 32 Paesi del mondo grazie a un network di 34 enti, soci fondatori, e di oltre 700 partner. AVSI lavora per un mondo in cui la persona, consapevole del suo valore e della sua dignità, sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di crisi ed emergenza. Nell’ambito della raccolta fondi 2019, il Centro Culturale Clemente Rebora di Ascoli Piceno propone lo spettacolo “Francesco e il Sultano” in cui due donne affrontano il tema dell’incontro tra le diversità, a partire dall’incontro tra il Santo di Assisi e uno dei più influenti capi dell’Islam.
Nel 1219 Francesco si presenta a Damietta, sul delta del Nilo, al cospetto del Sultano d’Egitto e Siria Malik al Kamil. Non ha in mente strategie per risolvere il conflitto né cerca vie di compromesso: si presenta come semplice cristiano e viene accolto come ambasciatore di pace. Questo episodio di ottocento anni fa, narrato da poche fonti dell’epoca, è stato oggetto di innumerevoli commenti nel corso dei secoli.
Lo spettacolo Francesco e il Sultano. Ainalsharaa – “Il Pozzo dei Poeti” indaga questo avvenimento dall’esito misterioso, tentando di coglierne il segreto: che cosa convinse il Sultano? Che cosa lo conquistò nella figura di Francesco? E in che cosa quest’ultimo trovò il coraggio, la forza, la semplicità di compiere questo gesto? Attraverso parole, musica e canto, Francesco e il Sultano esplora ciò che questo fatto di ottocento anni fa può dire al presente. Per capire che cosa c’è all’origine della possibilità della pace e da quale posizione umana può essere costruita.
Sullo sfondo della narrazione principale, dialogheranno le voci di Mirna Kassis, siriana cristiana di Damasco e Valeria Khadija Collina, italiana convertita all’Islam, cui si intreccerà la musica di Fabio Mina.
Due donne protagoniste di un incontro che si ispira a quello di Francesco e il Sultano e che lancia una sfida che noi, nel nostro presente, non possiamo non intercettare e non sentire come decisiva: è possibile incontrare l’altro senza rinunciare a nulla della propria identità? Di più: se proprio il vivere a fondo la propria appartenenza – sia essa religiosa, culturale, etnica – se proprio essere se stessi fosse l’unica condizione possibile per costruire davvero insieme?
In questo nostro tempo così facile al conflitto, in cui le possibilità sembrano essere solo quelle del muro contro muro o dell’annullamento di sé in nome di un malinteso concetto di “incontro”, la storia di questi due uomini mostra che è possibile una via diversa. Proprio andando a fondo della loro rispettiva fede, trovano il terreno comune su cui costruire: il desiderio di pace, di bene, di costruzione che li costituisce entrambi.
“Francesco e il Sultano” è una produzione Made Officina Creativa con regia di Otello Cenci, in cui si alterneranno brani recitati e cantati, musica e proiezioni di immagini. Le illustrazioni sono di Alice Tamburini, le immagini di Joseph Nenci.
Lo spettacolo è un’occasione per raccogliere fondi per i progetti di AVSI nel 2019/2020.
Per info: 349 66 144 07
Gli interpreti
MIRNA KASSIS
Originaria di Damasco, Siria, dove inizia a studiare canto in conservatorio; nel 2012 si trasferisce in Italia, dove prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio di musica Nicolò Paganini di Genova, dove attualmente vive. Specializzata in musica araba tradizionale, si esibisce in numerosi concerti e festival, in Italia e all’estero. In teatro, Mirna è la protagonista di Didone di Enrico Purcell e Aeneas (2013), e ricopre ruoli da attrice non protagonista in opere come L’incoronazione di Poppea di Monteverdi nel 2014, Il nuovo don Chischiotte nel 2015, Così fan tutte di Mozart nel 2016. Il più recente album della cantante è una commistione di elementi classici europei e mediorientali, dando vita ad un progetto che abbraccia due differenti tradizioni.
VALERIA KHADIJA COLLINA
Da giovane è una femminista convinta che si diletta in performance teatrali, per poi iniziare a recitare come attrice professionista. Dopo essersi convertita all’Islam, si sposa e ha due figli. Insieme al marito si trasferisce a Fez, Marocco. In seguito alla separazione torna poi in Italia, dove tutt’oggi vive in provincia di Bologna. Dopo la morte del figlio Youssef, rimasto ucciso nell’attacco del 3 giugno 2017 sul London Bridge, ha fondato l’associazione Rahma, per la promozione dell’integrazione e la lotta contro la radicalizzazione dei giovani musulmani in Italia. È autrice del libro Nel nome di chi, scritto insieme al giornalista Brahim Marad, dove racconta il dramma della vicenda che ha visto coinvolto il figlio e gli avvenimenti che ne sono scaturiti.
FABIO MINARiminese dedito alla musica sin da bambino, Fabio si dedica alla composizione dal 2000, per poi diplomarsi nel 2004 al Conservatorio di Pesaro. Durante gli anni del conservatorio, si dedica anche all’improvvisazione musicale di svariati generi. Specializzato in musica antica e sacra, si è concentrato in particolare sul repertorio Sufi e su quello della misticamedievale Hildergarda Von Bingen. Collabora con diversi artisti, come il tedesco Markus Stockhausen e l’italiano Marco Zanotti, sempre alla ricerca della più intima relazione tra musica e spiritualità. È interessato all’utilizzo del suono ambientale, registrando con microfoni, microfoni a contatto e idrofoni i suoni più nascosti e meno riconducibili alla fonte per poi creare ritmi e armonie con cui interagire. Tutti questi elementi contribuiscono a creare un suono, una musica che si discosta dalle visioni più puriste dei generi cercando di collocarsi tra fruibilità e sperimentazione.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.