Sabato 13 Febbraio 2016, presso la sala polivalente del “Kabina Welcome” in via Torino 200 a San Benedetto del Tronto, si terrà la seconda lezione del progetto “AperiContact” nato in seno all’associazione Sillage che vede la collaborazione tra la coreografa ed interprete Mizar Tagliavini, i musicisti Domenico Candellori, Gionni di Clemente e Giuseppe Franchellucci e lo staff del Kabina Welcome.
Il passato appuntamento ha visto la partecipazione numerosa di curiosi, appassionati di teatro, danzatori. Ha rappresentato un bel momento di scambio attraverso il movimento in contatto, ottimo cibo e splendida musica.
In questo secondo appuntamento il focus sarà rivolto alla dinamica corporea e sonora dell’anfibio e del rettile proseguendo nel discorso tematico dele 5 fasi evolutive principali (pesce, anfibio, rettile, uccello, mammifero). Ancora una volta cercheremo di far luce sulle analogie tra il processo embriologico di ciascun individuo e il processo evolutivo della specie, trovando espedienti attraverso la danza affinché esso risuoni nello spazio interno di ciascuno, ampliando la capacità comunicativa e relazionale.
Anche questa volta inizieremo con una lezione tecnica dalle ore 18 alle 20, tenuta dalla M.Mizar Tagliavini (Coreografa, performer,danzatrice professionista laurata all'Opera di Parigi, insegnante metodo Feldenkrais, Contact Improvisation, floor-work, release, teatro-danza, tecniche moderne) che proporrà uno sguardo sulla pratica del Floor Work e della Contact Improvvisation a partire dal metodo di consapevolezza corporea attraverso il movimento, anche chiamato Metodo Feldenkrais. Durante la lezione si cercherà di capire come gestire lo spostamento del proprio peso in movimento non solo in relazione al pavimento ma anche ad un partner, mantenendo l’ascolto consapevole di se stessi, aprendosi all’altro e allo spazio. Fluidità, spinte, relazione alla gravità, momentum, sospensioni, disequilibri verranno sperimentati attraverso la memoria degli archetipi corporei che ci accompagnano dalle prime fasi di vita fino alla morte.
Il seminario proseguirà dalle 20 alle 21 con un apericena, coordinato dallo staff del “Kabina Welcome”, per condividere in modo conviviale l’esperienza fatta durante la lezione e per offrire spunti di riflessioni utili durante la Jam.
La Jam che si terrà dalle 21 alle 22 è uno spazio improvvisativo libero nel quale mettere a frutto quanto sperimentato nella lezione con l’idea di creare un dialogo tra partecipanti al seminario e musicisti a partire dal tema proposto in ciascun appuntamento. Verrà animata dai Maestri Domenico Candellori ( percussionista di strumenti appartenenti alla tradizione afro-cubana, orientale e italiana, svolge da anni un'intensa attività di studio, di insegnamento e di ricerca in ambito etno-musicale e musicoterapico ), Gionni di Clemente ( chitarra classica 10 corde, chitarra acustica 12 corde, oud, bouzouki, sitar, mandolino. Polistrumentista virtuoso ed eclettico, compone attingendo alle più diverse fonti scavalcando qualsiasi confine stilistico ) e Giuseppe Franchellucci ( violoncellista eclettico. Insieme all’interesse per la musica da camera classica e barocca che lo ha portato ad esibirsi in Italia ed in diverse Ambasciate italiane all’Estero, ha maturato la passione per la sperimentazione moderna, etnica e jazz ) che interverranno agli eventi in forma di solo, duo o trio a seconda del numero dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero di telefono
389.1894416 o inviare una mail a
asdsillage@libero.it