Progetto "Le Marche a Sorsi", la prossima tappa è a Cupra Marittima L'evento, che sarà condotto da Antonella Ciocca, si terrà presso il Koko Beach & Restaurant
Ancora un cambio di scenario per il progetto "Le Marche a Sorsi", serate di promozione enologica e turistica organizzate dalla ditta capofila "Centro Servizi e Organizzazione Eventi Amici Anna" per rilanciare in particolare il territorio del Piceno e valorizzare i suoi prodotti tipici. Dopo San Benedetto del Tronto e Grottammare, infatti, il quarto appuntamento, previsto per venerdì 17 marzo, a partire dalle ore 20:00, si svolgerà a Cupra Marittima, presso il Koko Beach & Restaurant di Umberto e Lara Splendiani.
L'evento si colloca all'interno di un progetto più ampio, denominato "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola", che è promosso e finanziato dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari e che nasce con la finalità di avviare un’azione promozionale specifica per il settore vitivinicolo di qualità marchigiano e per le sue produzioni agroalimentari, evidenziandone le eccellenze e le bellezze attraverso il connubio tra ristorazione, cantine, birrifici agricoli e artigianali e produttori di qualità delle Marche.
La serata sarà condotta dalla presentatrice Antonella Ciocca, la quale dialogherà con i produttori presenti e farà scoprire a tutti gli ospiti le eccellenze enologiche e gastronomiche marchigiane.
Tre saranno le aziende enologiche che verranno promosse durante la cena: Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone, Cantina La Valle del Sole di Offida e Cantina Velenosi di Ascoli Piceno. Sarà il Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno, ad abbinare ad ogni piatto un vino di una cantina diversa.
Sette saranno invece le aziende agroalimentari che forniranno le materie prime per la cena a base di pesce: Bosco d'Oro di Ascoli Piceno, Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Azienda Agricola Gionni di Comunanza, Azienda Agricola Mestechì di Castignano, Patasibilla di Montegallo, Azienda Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano e Zafferano Piceno di Acquaviva Picena.
Questo il menu che verrà preparato dallo Chef Professionale Diplomato Simone Carboni coadiuvato da Andy Gomez Castro: per antipasto vi saranno sgombro in doppia marinatura con insalatina di fagiolo borlotto e verza e polpo brasato con purée di patate e tartufo; come primo verrà servito un risotto ai crostacei al profumo di zafferano Piceno; per secondo gli ospiti potranno assaggiare un'ombrina scottata con salsa demi glace scura di pesce e polenta fritta; infine il dolce, tartelettes con curd di limone e frutti di bosco, sarà accompagnato da una bevanda a base di anice verde di Castignano.
Per i pochi posti rimasti è possibile chiedere informazioni e prenotare attraverso le seguenti modalità:
inviare un messaggio su WhatsApp al numero 339 8262252 in qualsiasi orario;
chiamare la segreteria organizzativa al numero 339 8262252 dalle 15:00 alle 18:00;
visitare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/.
Nella pagina successiva si trovano alcune informazioni sulle aziende vitivinicole coinvolte.
Aziende vitivinicole
Cantina dei Colli Ripani
Seppur nata nel 1969, la Cantina dei Colli Ripani produce la prima vinificazione nel 1977, una tappa emozionante che ha dato vita alla Linea Settantase77e dedicata al mercato Horeca. Al repertorio enologico dell'azienda si aggiungono: la Linea Colli Ripani, la Linea Biologica, la Linea 508®, la Linea Bolliccine, la Linea Grotte di Santità e la Linea Belvedere. Ogni Linea rappresenta un pezzo della storia aziendale che si fonda sulla forza di oltre 330 produttori autoctoni e sulla voglia di valorizzare la produzione vinicola attraverso il rispetto per le terre ripane e per i vini nativi: i Soci, la Cantina, i Colli, infatti, sono uniti da un legame molto stretto che rinnova la sua forza a ogni attività e trova la risposta a una chiara esigenza, versare in un calice non un vino, ma una storia.
Cantina La Valle del Sole
Situata ad Offida, La Valle del Sole è un'azienda a conduzione familiare che coltiva, secondo il metodo dell'agricoltura biologica, i vitigni autoctoni del territorio Piceno: la Passerina, il Pecorino e il Montepulciano. Nata nei primi anni 70 con Sante Di Nicolò e portata avanti successivamente dal figlio Silvano, l'azienda è passata ormai alla terza generazione: è infatti guidata dalle sorelle Alessia e Valeria Di Nicolò. La produzione annua attuale i aggira intorno alle 50 mila bottiglie di vino che vengono vendute principalmente in Italia, ma anche nel nord Europa (in particolare nel Regno Unito, in Danimarca, in Belgio ed in Olanda) e addirittura oltreoceano (negli Usa ed in Canada). L'etica e la filosofia aziendale de "La Valle del Sole" sono quelle della F.I.V.I. (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) a cui è associata: al centro di ogni cantina c'è il vignaiolo che presidia il territorio, lo protegge attraverso il proprio lavoro e lo custodisce per le future generazioni.
Cantina Velenosi
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi, i quali, con l’esperienza del dottor Paolo Garbini, nel 2005 costituiscono la Velenosi Srl. Il cuore dell’azienda è da sempre situato nella storica città di Ascoli Piceno, ma i poderi di proprietà si estendono lungo le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto che, grazie ai suoi terreni argillosi e fertili, è da sempre vocata alla coltivazione della vite. Oggi, dopo quasi quarant'anni di esperienza nel settore, la forte passione per il territorio e l'enologia non è mutata e, grazie all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, i vini prodotti sono presenti su tutto il territorio nazionale e su 52 nazioni sia in Europa che nel resto del mondo.