AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, Sonia Bergamasco al "CineCircolo Don Mauro"

Ascoli, Sonia Bergamasco al "CineCircolo Don Mauro"

L'attrice e regista sarà presente giovedì 30 alla retrospettiva a lei dedicata

Appuntamento importante al Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” con la presenza dell’attrice Sonia Bergamasco giovedì 30 gennaio p.v. nell’ambito della retrospettiva a lei dedicata in occasione della proiezione dell’ultimo film a cui ha partecipato: La vita accanto di Marco Tullio Giordana con Valentina Bellè e Paolo Pierobon.

Sonia Bergamasco, attrice e regista, musicista e poetessa, è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è nota al grande pubblico come Livia nella serie “Il Commissario Montalbano” e la direttrice delle Poste, dottoressa Sironi, in Quo vado? di Checco Zalone.
La retrospettiva è iniziata giovedì 9 gennaio con la proiezione del film Come un gatto in tangenziale 2. Ritorno a Coccia di Morto (2021, 109’) di Riccardo Milani, è proseguita il 16 gennaio con L’amore probabilmente (2001, 101’) di Giuseppe Bertolucci e il 23 gennaio, con Riccardo va all’inferno (2017’, 91’) di Roberta Torre e si concluderà il 13 febbraio con la proiezione di “La scelta di Maria” (2021, 85’) di Francesco Micciché. Ben 3 saranno gli appuntamenti che la Bergamasco dedicherà ad Ascoli il 30 gennaio: Al mattino alle 9, nella della Comunità della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda, dove ha sede il Cinecircolo, verrà proiettato il film “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani (2023, 117’) per 190 tra studenti e insegnati delle scuole superiori della città. Dopo il saluto del Vescovo di Ascoli, Gianpiero Palmieri e dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Donatella Ferretti, il film sarà introdotto dalla direttrice della casa circondariale di Ascoli Piceno, da una esperienza dei ragazzi delle industriali vissuta lo scorso anno nella visita al Carcere e da Roberto Paoletti, operatore di teatro sociale, ascolano, che sta portando avanti “Parole di vetro”, un progetto di teatro con i detenuti. Al termine della proiezione, Sonia Bergamasco si intratterrà in un dialogo con i ragazzi. Si ringrazia la Start per la disponibilità dimostrata per il trasporto degli studenti. Alle 17.30 nella Sala dei Savi, presenterà il suo libro: “Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice” in dialogo con l’assessore Donatella Ferretti.
Alle 21.00: proiezione nella Sala della Comunità del film “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana (2024, 100’) alla presenza dell’attrice che introdurrà il film e si intratterrà per un dibattito conclusivo con gli spettatori. Al termine, una degustazione offerta da Paglià Pizza e Fichi. L'ingresso alla proiezione della sera è riservato ai soci ed è possibile associarsi all'inizio della serata.
Sonia Bergamasco, al cinema e in televisione ha lavorato con Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Riccardo Milani e Roberta Torre. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Il quaderno” (La nave di Teseo editore) e il libro “Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice” (Giulio Einaudi editore). A teatro ha lavorato con Antonio Latella, Thomas Ostermeier, Jan Fabre, Thodoros Terzopoulos, Carmelo Bene, Giorgio Strehler. Premio Duse per il suo lavoro d’attrice, è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Tra gli altri Il ballo (tratto dal racconto di Irène Némirovsky) e L’uomo seme, entrambi nati dalla collaborazione artistica con il Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2017 dirige al Piccolo Teatro lo spettacolo "Louise e Renée", ispirata a "Memorie di due giovani spose" di Balzac, di cui Stefano Massini cura la drammaturgia originale. Nel 2022 è Martha nello spettacolo “Chi ha paura di Virginia Woolf?” diretto da Antonio Latella ruolo per il quale vince il Premio Ubu, il Premio Le Maschere del Teatro Italiano e il Premio Hystrio/Anct. Interpreta ruoli di cantante e attrice in Italia e all’estero. Nel ruolo di Elvira nell’opera Il dissoluto assoluto (su libretto di Jose Saramago), è al Teatro Sao Carlos di Lisbona nel 2005 e al Teatro alla Scala di Milano nel 2006. Al Teatro San Carlo di Napoli, nel 2017, è interprete e autrice della narrazione di scena nella versione da concerto del Fidelio di Beethoven diretta da Zubin Metha. Collabora stabilmente in duo – con un vasto repertorio per voce e pianoforte - con il musicista Emanuele Arciuli. Per l’edizione 2019 del Festival del Maggio Musicale Fiorentino firma la regia delle Nozze di Figaro di Mozart. Protagonista del film “L’amore probabilmente” di Giuseppe Bertolucci. Nastro d'Argento per “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana; lavora con Bernardo Bertolucci, Giuseppe Piccioni e Franco Battiato. E’ la Regina madre del film “Riccardo va all’inferno”, di Roberta Torre e Luce nella commedia “Come un gatto in tangenziale”, diretta da Riccardo Milani. Premio Flaiano come miglior interprete nel film “De Gasperi”, di Liliana Cavani, riscuote grande successo nelle serie Tv “Tutti pazzi per amore” e “Una grande famiglia” di Riccardo Milani, ed è Livia nella serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Per il film “Quo vado?”, diretto da Gennaro Nunziante, vince il Premio Flaiano come interprete dell’anno, il Premio Alida Valli come migliore attrice non protagonista al Bari International Film Fest e il Premio CIAK d’oro. Vincitrice del “Federico Fellini Platinum Award” (2023) per l’eccellenza cinematografica. Vincitrice del Premio “Gian Maria Volontè” (2024) all’eccellenza artistica. Vincitrice del “Premio alla carriera” e del “Premio come Miglior documentario” al Festival de Cine Italiano a Madrid 2024. Premio alla “Mostra de València. Cinema del Mediterranei 2024” come Miglior interprete femminile per il film “La vita accanto”.

             Sonia Bergamasco con Luca Zingaretti