Ascoliva Festival vince la sfida del post-terremoto: migliaia di turisti venuti appositamente da Spagna, Germania, Olanda, Scozia e da moltissime città italiane
Apprezzamenti e firme sul registro ufficiale
Ascoliva Festival vince l’ennesima sfida. Il festival mondiale dell’oliva ascolana, giunto alla quinta edizione, supera anche i timori e i dubbi relativi alla prima estate post-terremoto e, con la forza dei numeri e degli apprezzamenti arrivati sia dalle migliaia di visitatori che dai riscontri sempre più importanti a livello mediatico, si conferma punto di riferimento a livello nazionale (e anche in diversi Paesi esteri) tra gli eventi enogastronomici.
Le perplessità legate alla prima stagione turistica post-sisma, per tutto il territorio ascolano, sono state spazzate via dai dati di riferimento di Ascoliva 2017 che, ad una prima analisi di massima e in attesa dei conteggi definitivi, è riuscita a raggiungere le circa 40.000 degustazioni distribuite nella precedente edizione, ma con un giorno in meno di apertura degli stand (quest’anno l’edizione era di 11 giorni contro i 12 del 2016). Un trend di crescita che continua, quindi, anno dopo anno. Anche dal punto di vista delle presenze che, ovviamente, sono state decisamente superiori al numero di degustazioni distribuite.
Tantissimi venuti per Ascoliva
L’altro dato di grande rilevanza che emerge è che Ascoliva continua a crescere anche dal punto di vista dell’attrattività turistica, con tantissimi visitatori che arrivano ad Ascoli appositamente per il festival. E quest’anno, proprio per avere riscontri tangibili, è stato predisposto un apposito registro dove tutti coloro che hanno voluto esprimersi sulla manifestazione, tra i tantissimi presenti al Villaggio dell’Oliva, hanno scritto qualcosa indicando nominativo e luogo di provenienza.
Tra questi, vanno segnalati i gruppi arrivati appositamente per Ascoliva e l’oliva ascolana dall’Argentina (Buenos Aires) da Barcellona e da Valencia per la Spagna (con giudizi molto positivi scritti in lingua spagnola), dalla Germania (Berlino, Essen), dall’Olanda (Groningen) e dal Belgio, dalla Romania,dalla Scozia.
Testimonianze concrete del valore attrattivo del festival confermate anche dagli stessi messaggi (tutto documentato) dei tantissimi che, tra stranieri e italiani, hanno scritto di essere tornati ad Ascoliva – anche percorrendo centinaia di chilometri – dopo esserci stati già lo scorso anno.
Per quel che riguarda le zone di provenienza in Italia, come sempre tantissime presenze da Roma e dal Lazio, ma anche dalla Toscana (Firenze, Arezzo, Grosseto e altre città), dalla Lombardia (Milano, Bergamo e diverse altre località), moltissime dal Veneto (Padova, Venezia, Treviso per citare alcune città), dal Piemonte (molti da Torino) e dalla Liguria (un gruppo partito appositamente da Ventimiglia), dall’Umbria, dalla Romagna (in tanti da Rimini e Cattolica), dal Molise e dall’Abruzzo, ma anche dalla Puglia (Taranto). Un segnale chiaro e inequivocabile che sono l’oliva ascolana e il festival ad attrarre turisti ad Ascoli, aldilà di chi è arrivato perché si trova in vacanza lungo la costa. E c’è anche chi, tornando dalle vacanze al Sud, si è fermato appositamente ad Ascoli per il festival.
I protagonisti
A vincere la sfida sono stati soprattutto gli otto produttori protagonisti di questa quinta edizione di Ascoliva: Cava pasta fresca, Clerici macelleria gastronomia di Clerici Giovanni e figlie, 25 Doc & Dop degusteria, Eccellenze Ascolane, La Bottega di Bruno, Lorenz Cafè, Mister Ok, O-live. Tutti sono stati apprezzati per le ottime olive e gli altri piatti proposti ai visitatori del festival.
Cultura ed eventi
Questa quinta edizione è stata arricchita da importanti incontri, convegni, laboratori-degustazioni e spettacoli. Oltre all’inaugurazione con la presenza di una rappresentanza della Quintana di Ascoli, da segnalare l’importante convegno “Andare fieri dell’oliva ascolana del Piceno Dop” con illustri relatori e la presenza del direttore dell’Enit, Bastianelli, e con la firma da parte di molti sindaci del territorio, del Fermano e del vicino Abruzzo del protocollo per la valorizzazione dell’oliva Dop. Collaborazioni importanti quelle con il professor Leonardo Seghetti, con il dottor Mauro Mario Mariani, con lo Slow Food. Sette sono stati gli incontri-laboratori sull’oliva e la cultura dell’agroalimentare, tra cui anche la presentazione del libro, edito da Ascoliva, sull’oliva ascolana del Piceno. Tre gli eventi-spettacolo: “Talenti piceni”, curato da Laura Trontini, Daniela Massi e Francesca Pantalone; “Canzoni sotto le stelle”, curato da Maria Chiara Martini, e il concerto degli On Air per la festa finale del festival.
Hanno parlato di Ascoliva
Ascoliva Festival ha raccolto recensioni positive da centinaia di testate giornalistiche cartacee e online. Da segnalare, quella del prestigioso “Gambero Rosso” che ha inserito la manifestazione ascolana tra i 7 eventi gastronomici italiani estivi da non perdere. Significativa anche la presenza della troupe di Rai Uno per la trasmissione “La vita in diretta”, così come la diretta nazionale sulle frequenze di radio Lattemiele.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.