AFS Agenzia FotoSpot

FISB, convegno nazionale: "L’arte, la storia e la fede" a Palazzo dei Capitani

FISB, convegno nazionale: "L’arte, la storia e la fede" a Palazzo dei Capitani

La bandiera e lo sbandieramento tra passato, presente e futuro


La FISB è lieta di invitare tutti a partecipare al Convegno Nazionale “L’arte, la storia e la fede: la bandiera e lo
sbandieramento tra passato, presente e futuro”, che si svolgerà ad Ascoli Piceno nel pomeriggio di oggi, sabato
26 ottobre 2024, a partire dalle ore 15:30 presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, in Piazza del
Popolo.
Questo evento è aperto a tutti e rappresenta un’importante opportunità per approfondire le radici storiche e
culturali della nostra disciplina, confrontarsi sulle sfide attuali e immaginare insieme il futuro dello sbandieramento.
Sarà anche un momento di convivialità e dialogo.
La giornata prevede interventi di relatori di prestigio, che offriranno spunti di riflessione su temi cruciali:
Bernardo Nardi: “Ascoli e la Quintana: storia di una tradizione millenaria”
Giovanni Nardoni: “I Codici e le Accademie nell’Europa del 1600 - 1700”
Lorenzo Mina: “Francesco Alfieri: un maestro d’armi all’accademia Delia di Padova”
Giulio Baldaccini: “La scuola di bandiera: realtà e futuro”
Cristian Cinelli: “La bandiera racconta: Blog itinerante tra le bandiere d’Italia – La realtà italiana (un’opinione, un
sentimento)”
I saluti istituzionali saranno affidati alla Presidente federale Antonella Palumbo, che modererà l’incontro insieme a
Tonia Barillà.
La giornata si concluderà con uno stage pratico di bandiera, condotto da Fausto Brugnoni, intitolato “L’arte
dell’agitar vessillo: stage tecnico sull’avvicinamento alla bandiera”, riservato agli iscritti.
Sarà inoltre presentata la pubblicazione LA BANDIERA di Francesco Alfieri, una rielaborazione del volume del
1638, arricchita da note storiche e biografiche di Lorenzo Mina, che sarà omaggiata a tutti i partecipanti.
Al termine del convegno, ci sarà una cena di gala, un momento di scambio di idee e esperienze, riservato ai gruppi
che si sono iscritti, seguito da una festa della bandiera dedicata ai giovani atleti.
Questo convegno è realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e del Centro studi per la Storia di Cava
dè Tirreni.