/FESTIVAL DELL'APPENNINO, PRESENTATO AL "BIT" IL NUOVO FORMAT
FESTIVAL DELL'APPENNINO, PRESENTATO AL "BIT" IL NUOVO FORMAT
FESTIVAL DELL'APPENNINO, PRESENTATO AL "BIT" IL NUOVO FORMAT
PRESENTATO IL NUOVO FORMAT DEL FESTIVAL DELL'APPENNINO ALLA BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI MILANO.
Presso lo stand della Regione Marche, è stata presentata alla BIT di Milano l'edizione 2020 del Festival dell'Appennino, il progetto di valorizzazione del territorio realizzato dall’Associazione Appennino Up insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con lo scopo di attivare nel territorio processi turistici virtuosi e stimolare la ripartenza dell'economia dell'area montana. Ad introdurre le novità del Festival erano presenti il direttore artistico, Carlo Lanciotti, che ha illustrato il programma, Valeria Nicu, collaboratrice del Festival, che ha spiegato lo sviluppo del nuovo format, e il responsabile della Piceno Tour, Stefano Tulli, che ha descritto i pacchetti turistici proposti alla BIT.
Il Festival arrivato alla sua nona edizione, per il 2020 si propone di sperimentare un nuovo format, con eventi quotidiani dal 26 giugno al 5 luglio e la giornata di chiusura il 10 luglio. Una tipologia di format pensata per poter proporre pacchetti turistici che siano funzionali a un pubblico di specialisti del settore, agenzie italiane e tour operatori stranieri. Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli appuntamenti saranno reperibili sul sito www.festivaldellappennino.it.
Con i suoi eventi gratuiti e aperti a tutti, il Festival fin dall'inizio si propone come un originale modo per scoprire e vivere il territorio, i borghi e le montagne dell’Appennino Centrale tra Marche, Umbria e Abruzzo.
Tutti gli eventi proposti sono un felice connubio tra avvincenti escursioni alla ricerca di paesaggi dimenticati, antiche tradizioni e leggende, borghi pieni di fascino e suggestione, ed eventi culturali. In ogni evento lo stupore per le meraviglie del paesaggio si fonde alle emozioni suscitate dagli appuntamenti artistici, dagli spettacoli, dai percorsi espositivi e dal buon mangiare e bere. Si tratta di eventi unici ed originali che nascono dal coinvolgimento delle comunità locali nell'individuare ed esaltare le peculiarità paesaggistiche e culturali del luogo. L'aspetto artistico è, infatti, funzionale alla creazione di scenari incantevoli per vivere a pieno la magia dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga.
Il nuovo format 2020 prevede l'allestimento nel cuore di Ascoli Piceno, porta naturale verso l’Appennino, di un "Campo base" - tra il Chiostro di San Francesco e Sala Cola dell'Amatrice - dove ogni sera, dalle 18,30 sarà possibile gustare prodotti tipici, assistere a spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e a coinvolgenti incontri con autori e protagonisti del mondo della montagna. Tra gli ospiti Massimiliano Ossini, Franco Arminio, Vincenzo Mollica, Erri De Luca, Licia Colò, Marco Albino Ferrari, Gli Slegati, Mario Polia, Augusto Ciuffetti, il Coro alpino La Cordata, Franco Michieli, lo Chef Fabio Lai.
Al mattino invece dal 25 giugno al 5 luglio, sono previste escursioni - di media e impegnativa difficoltà - ai piedi e tra le meravigliose vette dei Sibillini e Laga più nascosta, con momenti di suggestione artistica, filosofica e musicale. Come sempre ogni escursione si svolgerà in piena sicurezza con la presenza di guide specializzate mentre i pasti potranno essere al sacco o organizzati dalle comunità locali.
Il Festival, è promosso dall’Associazione Appennino Up ed è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nell'ambito del Masterplan Terremoto, il piano di rilancio delle comunità colpite dal sisma per il quale la Fondazione ha messo in campo un investimento da 6 milioni di Euro.
I partner del Festival sono la Compagnia dei Folli, l'Ecomuseo Monte dell'Ascensione, A.R.T. & Co., l'Associazione Cammini della Marca, l'Associazione di guide turistiche Marche V regio, la Piceno Mountain, l'APS Libero Spirito, il tour operator e agenzia di viaggi Piceno Tour, il Bim Tronto, l'agenzia di viaggi My Marche Travel, l'agenzia di comunicazione Fas e la progettista Sonia Marcozzi.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 335/6223577 o inviare un'e-mail all'indirizzo info@festivaldellappennino.it.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.