AFS Agenzia FotoSpot

"FESTA DEL CAPPUCCIO", A MONTEFALCONE APPENNINO I 500 ANNI DEI FRATI CAPPUCCINI

"FESTA DEL CAPPUCCIO", A MONTEFALCONE APPENNINO I 500 ANNI DEI FRATI CAPPUCCINI

2 GIORNI DI EVENTI IN VISTA DELLE CELEBRAZIONI DEI 500 ANNI (1528-2028) DELLA NASCITA DELL’ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI.

2025 RICORRENZA DEI 500 ANNI DELL’ABBANDONO DI FRATE MATTEO DA BASCIO DEL CONVENTO DI MONTEFALCONE NEL 1525 PER PREDICAZIONI ITINERANTI. PRIMO FATTO CHE HA DATO INIZIO ALL’ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI, UFFICIALIZZATO NEL 1528. SABATO 6 E DOMENICA 7.

Un’esperienza che lascerà un segno interiore profondo, in chi parteciperà alla “Festa del Cappuccio”, sabato 6 e domenica 7 settembre a Montefalcone Appennino. Incontro, aperto a tutti, dei Frati Cappuccini di tutta la regione, nell’ambito del progetto “Marche Culla dei Cappuccini”, di avvicinamento alla celebrazione dei 500 anni della fondazione dell’ordine (1528), ricorrente nel 2028, ma con una serie di eventi dislocati in varie località regionali iniziati nel 2023. L’appuntamento montefalconese si arricchisce, in particolare, di una ricorrenza molto significativa, che fa da preludio, alla nascita dell’ordine. Infatti cadono quest’anno i 500 anni dall’abbandono di Fra Matteo Da Bascio, del convento di S. Giovanni Battista di Montefalcone Appennino. Si narra che il frate si recò a Roma per chiedere al papa di poter condurre una vita itinerante di predicazione, più vicina al metodo di S. Francesco. Le cronache raccontano che questa iniziativa di fra Matteo, fu la prima, ad aver innescato poi una serie di altri eventi che portarono alla nascita ufficiale dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini, tre anni dopo, il 3 luglio 1528 con la Bolla Religionis Zelus di Papa Clemente VII. Il documento papale consentiva ai frati un apostolato di predicazione al popolo e di carità, di portare la barba e l'abito con il caratteristico cappuccio appuntito, la facoltà di condurre una vita più eremitica, ritirata e contemplativa, l'autorizzazione alla predicazione, dimostrando grande vitalità apostolica nell’osservanza della regola di San Francesco. “L’intento fondamentale di Montefalcone e di tutti gli altri è arrivare al 2028 con la conoscenza e consapevolezza accresciute e radicate sul territorio, che l’ordine dei Cappuccini, tra i più numerosi e diffusi al mondo, ha avuto origine nelle Marche. Non un solo evento celebrativo ma un percorso lungo, con una serie di appuntamenti in tanti luoghi della Regione”, dice Fra Sergio Lorenzini, Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini delle Marche. Un programma nutrito quello del fine settimana a Montefalcone. Sabato: Alle 10 “La scienza all’aria aperta” laboratori guidati per bambini e giovani con il prof. Blasetti dell’Unicam e il dott. Paolini guida ambientale, alle 15 Cros Country Cappuccino pedalando sui luoghi della storia dei Cappuccini, alle 16 visita guidata al convento di S. Giovanni Battista col prof. Giannini, alle 17.30, incontro sulla storia dei Cappuccini, alle 19.30 cena al tramonto con spettacolo di Frate Mago. Domenica: ore 9 camminata sulle orme dei Cappuccini dedicata al Cantico delle Creature, 15.30 Echi Medievali spettacolo con Fortebraccio Veregrense, 17 Cantafavole con Gianluca Lalli, 18 laboratorio grafico-pittorico Disegniamo le Favole. Si potrà visitare il Museo dei Fossili e dei Minerali e l Rocca di Montefalcone. Evento a cura della Provincia Picena Marche dei Frati Minori Cappuccini, in collaborazione con Regione Marche, Comune e Pro Loco 2000 di Montefalcone Appennino, parrocchia S. Michele Arcangelo, Auser Scintille, Associazioni I Rapaci e Giovanile Montefalcone. www.cappuccini500.it.