/L'ALTRA ITALIA, "QUALE ITALIA? DAL '68 AL 2018. COME (NON) SIAMO CAMBIATI"
L'ALTRA ITALIA, "QUALE ITALIA? DAL '68 AL 2018. COME (NON) SIAMO CAMBIATI"
L'ALTRA ITALIA, "QUALE ITALIA? DAL '68 AL 2018. COME (NON) SIAMO CAMBIATI"
La settima edizione de L'Altra Italia, iniziativa promossa dal Comune di Ascoli Piceno con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e il sostegno di MiBACT e Regione Marche, che si svolgerà da domenica 15 a sabato 21 luglio 2018 è stata presentata oggi dal sindaco Guido Castelli e dall'assessore alla cultura Piersandra Dragoni, dal direttore dell'AMAT Gilberto Santini con il vice-presidente Massimo Cesca e dal professor Stefano Papetti, direttore delle Raccolte Comunali.
L'Altra Italia. Quale Italia? Dal '68 al 2018. Come (non) siamo cambiati pone quest'anno, per la prima volta nelle sette edizioni e sin dal sottotitolo, un interrogativo: un invito a immaginare il futuro osservando la storia - un cinquantennio di cambiamenti imprescindibili, nei costumi e nel pensiero - e, attraverso il confronto con protagonisti della cultura politica contemporanea, le inquietudini che il presente quotidianamente ci mette di fronte.
Le ormai collaudate sezioni della rassegna propongono da martedì 17 a sabato 21 i confronti sul tema di un cinquantennio di cambiamenti con i grandi interpreti del pensiero politico e dell'informazione negli A tu per tu serali in piazza Ventidio Basso, con ospiti, fra gli altri, il vescovo di Ascoli Giovanni D'Ercole, i sindaci Guido Castelli, Matteo Ricci e Clemente Mastella, i giornalisti Vincenzo Varagona e Andrea Pancani, gli storici Franco Cardini e Giordano Bruno Guerri, Ernesto Galli Della Loggia, Marcello Veneziani e Marco Rizzo. E
ancora: gli incontri e le visite guidate del tardo pomeriggio per l'Altra Ascoli, iniziativa curata dal professor Stefano Papetti/Musei Civici e condotta con storici dell'arte e del paesaggio alla scoperta di luoghi d'arte e di cultura della città, con a corollario, gli Itinerari Sonori con le performance musicali dei giovani studenti dall'Istituto Spontini; i laboratori dedicati ai più piccoli dell'Altra Italia Young che, attraverso appuntamenti esperienziali e interattivi, avvicinano i più piccoli alle arti; gli altri appuntamenti - presentazioni di libri, aperitivo filosofico - nella nuova sezione pomeridiana denominata In Parallelo.
La kermesse si apre con La Milanesiana, la rassegna di 'letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro e diritto' ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e ospitata 'in trasferta' con la collaborazione di Francesca Filauri, nei due giorni di domenica 15 e lunedì 16 luglio, nel più ampio contenitore dell'Altra Italia. Tre gli appuntamenti in programma per domenica - al Forte Malatesta alle 17.30 l'inaugurazione della mostra <<Luigi Serafini. Le storie naturali>> con interventi di Vittorio Sgarbi, Luigi Serafini e Stefano Papetti, poi al Teatro di Filarmonici, appena restituito alla città, alle 21 con il dibattito fra Vittorio Sgarbi e il filosofo Giulio Giorello su tema <<Dio, tra arte e scienza>> seguito da una performance musicale di Morgan - e due quelli i programma per lunedì alle 21 al Teatro dei Filarmonici - <<Ti ha ucciso la Sicilia per conto dell'Italia. A 50 anni dal '68, il terremoto del Belice>> di Pietrangelo Buttafuoco con i musicisti Mario Incudine, Kaballà e Antonio Vasta e lo stesso Buttafuoco, seguito dal concerto <<Labirinth>> di Paola Prestini & Jeffrey Zeigler.
Di "come (non) siamo cambiati dal '68 ad oggi" si discute negli appuntamenti A TU PER TU di prima serata (21.30) in piazza Ventidio Basso. Il primo giorno, martedì 17, intervengono monsignor Giovanni D'Ercole, vescovo di Ascoli, Presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni, ideatore e conduttore per Rai 2 del programma "Sulla via di Damasco", il giornalista Camillo Langone, l'analista politico Pierpaolo Saleri, moderati dal giornalista della RAI TgR Vincenzo Varagona. Mercoledì 18 l'incontro è con Franco Cardini e il sindaco di Ascoli Guido Castelli; giovedì 19 invece, si confronteranno tre sindaci: Castelli, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci e il sindaco di Benevento Clemente Mastella, moderati dalla giornalista RAI Maria Antonietta Spadorcia. Venerdì 20 il dialogo è tra Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista e lo storico Giordano Bruno Guerri, moderatore il giornalista Andrea Pancani.
L'ultimo appuntamento è sabato 21 con Ernesto Galli Della Loggia e Marcello Veneziani, moderati dalla giornalista del quotidiano "il manifesto" Daniela Preziosi.
Da mercoledì 18 a sabato 21 sono in programma gli appuntamenti esperienziali d'arte dedicati ai più piccoli de L'ALTRA ITALIA YOUNG.
I quattro laboratori curati dai Musei Civici e riservati a 25 bambini fra 5 e 10 anni, si tengono a partire dalle 17 e legano le attività creative al tessuto artistico della città. Mercoledì 18 i più piccoli saranno guidati alla scoperta della Chiesa di Sant'Andrea e in particolare della pietra travertino, tipica del territorio, nel laboratorio dal titolo <<Quale pietra?>>. Giovedì 19 il laboratorio <<Quale città?>> si svolgerà presso il Polo Culturale Sant'Agostino alla ricerca di una foto del secolo scorso di un'area urbana ormai trasformata. Venerdì 20, con <<Quali origini?>>, si visiterà la Sezione Romana del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, realizzando poi un mosaico geometrico sul modello di quelli di domus romane. Infine, con l'ultimo appuntamento di sabato 21, dal titolo <<Quale ceramista?>>, i più piccoli visiteranno il Museo dell'Arte Ceramica e potranno fare un laboratorio artistico di manipolazione dell'argilla per realizzare forme ceramiche.
Per la sezione L'ALTRA ASCOLI incontri, mostre, visite guidate a cura del professor Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici, l'appuntamento è quotidiano alle 18.30. Si inizia mercoledì 18 alla Chiesa di Sant'Andrea con <<Quale romanico?>>, visita guidata della chiesa in Corso Mazzini a cura di Stefano Papetti e Andrea Viozzi, con particolare attenzione alle sue sculture e agli affreschi interni che rappresentano un interessante palinsesto della pittura marchigiana fra XIII e XIV secolo. Giovedì 19 l'appuntamento è all'Archivio Iconografico dei Musei di Ascoli Piceno, per <<Quale Ascoli?
Trasformazioni urbane tra XIX e XX secolo>> alla scoperta delle migliaia di foto che mostrano la città di Ascoli Piceno come si presentava prima degli interventi urbani novecenteschi.
Nell'Auditorium Cellini si vedranno con Stefania Marini le trasformazioni subite dalla città, confrontando la situazione attuale con quanto ci trasmettono le immagini fotografiche, le stampe ed i disegni di Giulio Gabrielli (1832-1910). Venerdì 20 con <<Quale Roma?
L'Ara Pacis da Augusto a Rutelli>> (sala de Carolis della Pinacoteca Civica), l'archeologa Nicoletta Frapiccini, direttrice del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e dei Musei Archeologici statali di Ascoli Piceno, illustrerà l'Ara Pacis ed si avrà la possibilità di ammirare gli straordinari rilievi del monumento realizzati negli anni Trenta dall'architetto Luigi Leporini in occasione della creazione della copertura progettata da Vittorio Ballio Morpurgo. Sabato 21 L'Altra Ascoli propone <<Quali artigiani? Manufatti ceramici dal
mondo>> presso il Museo dell'Arte Ceramica, per esplorare le opere di
importanti ceramisti internazionali che offrono un importante spaccato di questa antica tradizione che anche nel Piceno ha avuto grande importanza.
Affiancano e inframezzano gli appuntamenti de L'Altra Ascoli gli ITINERARI SONORI realizzati con la partecipazione degli allievi dell'Istituto Musicale Gaspare Spontini. Il 19 luglio si esibiranno Michelle Marafini alla tromba e Leila Paolini al trombone. Il 20 luglio sarà la volta di Andrea Talucci, chitarra; Chiara Protasi, chitarra; Mattia Ragno, flauto e sabato 21 luglio si esibirà il Quartetto di Clarinetti, composto da Leonardo Arcangeli, Matteo Serra, Marco Simonetti, Claudia Vitelli.
Due gli appuntamenti per IN PARALLELO alle 18.30 in piazza Ventidio
Basso: martedì 17 <<Aperitivo filosofico>> condotto da Andrea Ferroni, consulente filosofico e a cura di Filofest e giovedì 19 con la presentazione del libro di Riccardo Pilat <<L'armonia del potere.
Verso una nuova agorà dell'umanesimo>>
Hanno collaborato alla realizzazione dell'edizione 2018 dell'Altra Italia i Musei Civici di Ascoli Piceno, l'Istituto Musicale Gaspare Spontini, la Libreria Rinascita - Libreria oasi di bibliodiversità, Ascoli Rete Gas, l'associazione I Luoghi della Scrittura, La Milanesiana.
Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.
Per i laboratori de l'Altra Italia Young (tutti i giorni dalle ore
17.00) è necessario prenotarsi al numero 333/3276129.
Informazioni tel. 0736/298770, sulla pagina Facebook de L'Altra Italia e al sito comuneap.gov.it e amatmarche.net.
In caso di maltempo gli eventi serali si terranno al Teatro dei Filarmonici.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.