Opere inedite per l’evento espositivo site-specific, promosso dall’associazione Civiltà Picena ETS e curato da Spazio Taverna, nell’ambito del progetto ASCOLI CONTEMPORANEO XXI
ENZO CUCCHI “PER CECCO!” AD ASCOLI PICENO,
INAUGURA DOMENICA 28 GENNAIO AL FORTE MALATESTA LA SUA PERSONALE
Opere inedite per l’evento espositivo
site-specific, promosso dall’associazione Civiltà Picena ETS e curato da Spazio
Taverna, nell’ambito del progetto ASCOLI CONTEMPORANEO XXI
Presentata questa mattina nella sala conferenze del
Forte Malatesta, Per Cecco!, la personale di Enzo Cucchi, pittore e scultore italiano
contemporaneo, che raccoglie tutte opere inedite e site specific dell’artista, una serie multiforme di opere eseguite
per l’occasione (dipinti, sculture, disegni e tessuti, con i ricami realizzati
da Graziano Ricami, tra gli sponsor dell'iniziativa), ispirate alla forte
personalità della figura storica di Cecco, intellettuale eretico, osteggiato
per le sue idee rigorose e innovative e per queste condannato al rogo.
Promossa
dall’associazione Civiltà Picena ETS, nell’ambito del progetto Ascoli
Contemporaneo XXI e curata dall’organizzazione romana Spazio Taverna, fondata
da Ludovico Pratesi e Marco Bassan, la mostra, allestita nella suggestiva
cornice della sala della Madonna del Lago dell’ex carcere cittadino, oggi
spazio straordinario e unico nel suo genere tra i Musei Civici di Ascoli
Piceno, sarà inaugurata domenica 28 gennaio alle 11.30, con l'intervento dell’artista Enzo
Cucchi.
Si
configura come una riflessione sia sulla figura di Cecco d’Ascoli, filosofo, astronomo, astrologo e
alchimista medievale, sia sulla storia del Forte Malatesta nelle sue diverse
funzioni di fortezza militare, edificio religioso, carcere e museo
multidisciplinare.
Un’apertura
dell’anno nel segno dell’arte contemporanea, dando continuità a quella che
negli ultimi tempi è diventata la vocazione del Forte Malatesta, una delle
architetture fortificate rinascimentali più importanti e spettacolari in
Italia, tra i siti monumentali più affascinanti della città.
L’esposizione,
realizzata con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno e con il sostegno
della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli, sarà visitabile fino al 31 maggio 2024.
Accanto
alla mostra, nel corso dei quattro mesi della sua durata, sono previste una
serie di attività che ne arricchiscono, ampliano e diversificano l’offerta
culturale.
Articolata
e puntuale la proposta delle cooperative che gestiscono i Musei Civici, sia per
garantire l’accessibilità (dalle didascalie in braille al video in LIS al tour
virtuale) sia per coinvolgere le scuole con attività didattiche.
A
questa si unisce un palinsesto di appuntamenti messo a punto dall’associazione
Civiltà Picena che, tutt’ intorno alla figura di Cecco d’Ascoli, ne promuove e
diffonde la conoscenza attraversando varie discipline artistiche, tra
presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, conferenze, spettacoli.
Un
progetto culturale di respiro nazionale che ha incontrato l’interesse e il
supporto di una serie di realtà imprenditoriali del nostro territorio sempre
più attente all’ambito culturale e sociale della programmazione cittadina, in
particolare Fainplast, Turla Costruzioni, FB Impianti di Gianfranco Bruni e C.,
l’impresa Panichi, Ciam, l’impresa edile Gaspari, Spinelli Parquet, Graziano
Ricami e Grafiche Tacconi.
La visita alla mostra è gratuita, si accede con il solo biglietto d'ingresso al Forte
Il costo del biglietto di accesso al museo è di 6 euro intero, 4 euro ridotto e 2 euro ridotto scuole.
Gli orari di apertura del Forte Malatesta sono:
> fino al 31 marzo 2024
martedì e giovedì ore 10-13
mercoledì e venerdì ore 15-18
sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 10-13 e 15–18
> dal 1 aprile al 31 maggio 2024
dal martedì al venerdì ore 10-13 e 15-19
sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 11-19