Domenica concerto al Neroni poi al Ventidio
Progetto di Comune e ascolipicenofestival, 67 anni di amicizia e scambi culturali
Si consolida ulteriormente, attraverso la musica e l’incontro tra gli studenti, il gemellaggio che da ben 67 anni lega la città di Ascoli Piceno e la città tedesca di Treviri (Trier). Incontri tra studenti e concerti. A partire da domenica prossima 12 ottobre e per tutta la settimana successiva si svolge una serie di iniziative, a carattere musicale, con importanti risvolti didattici e culturali, organizzate in collaborazione tra Comune di Ascoli Piceno e associazione ascolipicenofestival odv.
Domenica prossima 12 ottobre, ore 18, auditorium Neroni, si tiene, nell’ambito del Festival internazionale di musica “Il Filo di Arianna”, un concerto, ad ingresso libero, del “Philarmonic Brass”, quintetto di ottoni del Teatro di Treviri, formato da Florian Chamot (prima tromba), Griseldis Lichdi (seconda tromba), Filippo Cainero (corno), Bernardo Ferreira (trombone tenore) e Tobias Schuler-Herzog (trombone basso e arrangiatore). In programma musiche in omaggio all’Italia come “Moments for Morricone” e “Italian Suite” oltre a opere di Weber, Bach e Ewald. Questo quintetto tedesco, nato nel 2008, è formato dai componenti dell’Orchestra Filarmonica di Treviri. Nel corso degli anni ha esplorato un vasto repertorio sviluppando un raffinato sound di ottoni.
Poi tocca ad ascolipicenofestival, il 19 ottobre, portare la sua musica a Treviri. Il Trio Nardini, composto da Pierfrancesco Fiordaliso al violino, Alessio Falciani al pianoforte e Giuliano De Angelis al violoncello, esegue nella prestigiosa Römersaal di Treviri musiche di Mendelssohn e Piazzolla. Il Trio Nardini prende il nome dal noto pittore ascolano del XVII secolo Tommaso Nardini famoso per la delicatezza e la raffinatezza dei suoi lavori.
Il Progetto elaborato dal Comune, ideato dall’assessora ai gemellaggi Annagrazia De Nicola, in collaborazione con il vice presidente di ascolipicenofestival odv Rossana Sarchielli e la consigliera Claudia Giannelli, mira a costruire uno spazio europeo di condivisione, educazione e sviluppo dell’identità europea tra le nuove generazioni favorendo l’esperienza concreta di intercultura. Sono ospiti del capoluogo piceno gli studenti del Liceo Diocesano di Treviri “Angela Merici”. Nella mattinata di mercoledì 15 ottobre si svolgono incontri in classe con un breve momento musicale a cura degli studenti tedeschi. Il giorno dopo, giovedì 16 ottobre, nel Teatro Ventidio Basso, ore 9,30, l’Orchestra Giovanile del Liceo di Treviri tiene un concerto con la partecipazione delle scuole ascolane di secondo grado sempre all’interno del progetto “Sinfonia europea”. Ascoli Piceno e Treviri 67 anni di amicizia e scambi culturali.