AFS Agenzia FotoSpot

CINECIRCOLO DON MAURO, ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO “LEONI D’ORO IN SALA”

CINECIRCOLO DON MAURO, ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO “LEONI D’ORO IN SALA”

PROIEZIONE DI LA FORMA DELL’ACQUA DI GUILLERMO DEL TORO

Il Cinecircolo “don Mauro – Nel corso del tempo” di Monticelli (Ascoli Piceno) si prepara a concludere il suo primo ciclo della stagione 2025-2026, “Leoni d’Oro in sala”, dedicato a tre capolavori premiati al Festival di Venezia.

Dopo il successo delle proiezioni di Deserto rosso di Michelangelo Antonioni e Il cavaliere elettrico di Sydney Pollack, l’ultimo appuntamento porterà sullo schermo uno dei film più poetici e visionari degli ultimi anni: La forma dell’acqua (2017) di Guillermo del Toro, Giovedì 6 novembre 2025, ore 21.15.

Vincitore del Leone d’Oro 2017 e di quattro Premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, La forma dell’acqua è una fiaba moderna che intreccia amore, diversità e libertà. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Sessanta, il film racconta la storia di Elisa, una donna muta che lavora in un laboratorio governativo segreto e che instaura un profondo legame con una misteriosa creatura anfibia tenuta prigioniera.

Con una messa in scena di straordinaria bellezza e un linguaggio che fonde realismo magico e racconto d’amore, Del Toro costruisce un’opera che parla di empatia, accoglienza e coraggio di essere sé stessi. Una parabola sull’umanità e sull’accettazione dell’altro, resa indimenticabile dall’interpretazione intensa di Sally Hawkins e dalla colonna sonora evocativa di Alexandre Desplat.

L’appuntamento conclude un percorso che, attraverso tre film premiati con il Leone d’Oro, ha invitato il pubblico a riflettere sul potere del cinema di raccontare il mondo e le sue trasformazioni con sguardi sempre nuovi e profondamente umani.

Come sempre, l’ingresso è riservato ai soci, ma è possibile associarsi all’inizio della serata.

Il Cinecircolo rinnova così il suo invito a partecipare e condividere insieme la magia del grande schermo: un luogo d’incontro, di passione e di cultura che continua, anno dopo anno, a far vivere il cinema come esperienza collettiva e vitale.