/ANNUNCIAZIONI CRIVELLESCHE, ULTIMI DUE GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA A ROTELLA
ANNUNCIAZIONI CRIVELLESCHE, ULTIMI DUE GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA A ROTELLA
ANNUNCIAZIONI CRIVELLESCHE, ULTIMI DUE GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA A ROTELLA
Ultimi giorni per ammirare le preziose sculture lignee in mostra a Rotella. Termina domenica 29 settembre l’evento “Annunciazioni ‘crivellesche’ tra Marca e Abruzzo”, ideato dai Musei Sistini del Piceno.
C’è tempo fino a domenica 29 settembre per visitare la mostra “Annunciazioni ‘crivellesche’ tra Marca e Abruzzo: il ritorno delle sculture di Rotella nelle terre ferite dal sisma”, allestita dal 29 giugno nel Museo di Arte Sacra di Rotella in via Ciccolini, aperta dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Un’evento, ideato e voluto dai Musei Sistini del Piceno diretti da Paola Di Girolami, e «reso possibile dall’impegno dell’amministrazione comunale (capitanata dal sindaco Giovanni Borraccini, ndr) la quale si è resa parte pienamente attiva anche per reperire i fondi necessari», spiega la direttrice stessa. Il nucleo dell’esposizione consiste nel ritorno a Rotella delle due sculture lignee raffiguranti ‘l’Annunciazione’ che 100 anni fa furono vendute dall’allora parroco e acquistate dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Come è ben documentato nel catalogo della mostra, edito dalla Nardini Editore di Firenze, queste sculture di Rotella, di scuola crivellesca, sono state messe in mostra a diretto confronto con altri gruppi dell’Annunciazione provenienti da importanti Musei Nazionali come il Bargello di Firenze e la Galleria Nazionale dell’Umbria. «Finalmente messe a raffronto non solo da esimi studiosi fin dagli anni ’30 e ’40 ma anche oggi da importanti storici dell’arte come Del Priori», sottolinea la Di Girolami. Tanto da attirare a Rotella l’attenzione di nomi illustri quali Peter Aufreiter direttore della Galleria Urbinate, di Vittorio Sgarbi, protagonista di una affascinante lectio magistralis nell’ambito della quale ha illustrato tutte le opere presenti nel catalogo e in mostra apprezzando anche il bel borgo di Rotella: «I piccoli centri come Rotella, possono essere ricchi di iniziative di qualità culturale avendo un patrimonio artistico sconosciuto e che merita di essere messo in luce». O di Neri Marcorè, che nell’ultima tappa dell’edizione 2019 di Risorgimarche (a Macereto il 7 agosto) ha lanciato un accorato appello: «Andiamo a visitare la splendida mostra delle opere crivellesche a Rotella. Spingiamo tutti nella stessa direzione, verso la rinascita di queste terre colpite dal terremoto, affinché possano risorgere attraverso tutto quello che si può legare con la musica e l’arte. Da soli non si va da nessuna parte, insieme ci sono molte possibilità in più».
La mostra è stata un successo, sulla scia della mostra “Opere d’arte salvate dal terremoto”, allestita lo scorso anno sempre nel Museo di Arte Sacra di Rotella, e che fece registrare 1.480 presenze, di cui 800 intercettate con il biglietto abbinato alla manifestazione “Porco Festival”, beneficio di cui nel 2019 non si è goduto poiché la manifestazione non è stata fatta. Nonostante ciò, la mostra sulle ‘Annunciazioni crivellesche’ ha superato abbondantemente la quota dei 1.000 visitatori. «Un traguardo importante - commenta la dottoressa - se si considera che i visitatori sono andati appositamente nel piccolo borgo di Rotella non proprio facile da raggiungere!»
Numerosi, interessati ed entusiasti anche gli alunni delle scuole del paese che, accompagnati dall’insegnante di religione, si sono alternati al Museo in questi giorni. Venerdì 27 settembre l’ultimo gruppo. Un altro è atteso anche dopo la chiusura, lunedì mattina.
«La mostra di Rotella - dice ancora la direttrice - rientra nel ricco calendario delle iniziative dei Musei Sistini del Piceno che da, certamente risalto al luogo dove si svolge, nel contempo però, valorizzano l’intera rete museale che in quello stesso periodo registra un aumento dei visitatori in tutte le sedi. Dare risalto ad una sede piuttosto che ad un’altra, a volte, è dettato dalla concomitanza di fattori di diversa natura. Il post terremoto, ad esempio, ha richiesto a Montemonaco una più assidua presenza per quasi due anni. La ricorrenza del centenario, a Rotella, ha offerto l’occasione per la mostra, che è stato possibile allestire per la disponibilità di uno spazio e la concreta collaborazione di un’amministrazione comunale».
I Musei Sistini del Piceno sono presenti, nella provincia di Ascoli, a Castignano (la sede è adesso al Polo museale delle Icone), Comunanza, Force, Grottammare, Montalto delle Marche (al momento chiuso per inagibilità), Montemonaco, Monteprandone, Ripatransone, Rotella e San Benedetto del Tronto.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.