AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, "FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA"

ASCOLI, "FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA"

Il Festival internazionale di musica di Ascoli Piceno, organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival presieduta da Emanuela Antolini, sotto il titolo Crescendo, si svolgerà da domani, 22 settembre, al 24 con cinque concerti e tredici musicisti provenienti da tutto il mondo. “La novità - commenta Antolini - è che il vero Festival, fondato 21 anni da Michael Flaksman, si svolgerà nel 2018. Questa è una anteprima che realizziamo in collaborazione con Comune di Ascoli, Fondazione Carisap, Amat, Regione Marche e Camera di Commercio di Ascoli. Abbiamo deciso di far diventare biennale la manifestazione in modo da ottimizzare le risorse e migliorarci”. Il tema di fondo della tre giorni 2017 è legato al perpetuarsi delle stagioni e della vita. “ Verranno eseguiti due pezzi –prosegue Antolini- appositamente arrangiati per il Festival di Ascoli dal maestro Vladimir Mendelssohn violista iconico e da sempre
amico di ascolipicenofestival: un valzer di Strauss il 23 e una composizione per marimba e archi il 24. Una chicca è
l'esecuzione, rarissima, di un brano (“Scherzi Armonici”) di Giovanni Antonio Guido”.
La caratteristica del cartellone consiste nell’avere organici molto ricchi e vari: dal clavicembalo, all’harmonium alla chitarra barocca nella serata del 22, fino alla chitarra elettrica per un arrangiamento delle Stagioni di Piazzolla con lo straordinario bandoneon dell’argentino Marcelo Nisinman. Questi i 13 musicisti che si esibiranno: Sergej Malov, Robert Kowalski, Vladimir Lyn Mari (violino), Vladimir Mendelssohn (viola), Claude Frochaux, Jonathan Flaksman (violoncello), Zoran Marlovic (contrabbasso), Josè Gallardo, Emanuela Antolini (pianoforte), Alberto Mesirca (chitarra), Fangge Lu (percussioni), Alessandro Buca (clavicembalo) e Marcelo
Nisinman (bandoneon).
        

Categorie e Argomenti