Sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso la Sala del Consiglio di Palazzo Bazzani, in Corso Mazzini 190, Ascoli Piceno
La Delegazione FAI di Ascoli Piceno presenta la nuova Rassegna Culturale dedicata al Novecento, dal titolo “Disegni e Segni nell’Ascoli Moderna”, un ciclo di cinque incontri che si terranno da dicembre 2025 ad aprile 2026, dedicati all’approfondimento delle trasformazioni culturali, sociali e architettoniche che hanno segnato il secolo scorso, con un’attenzione particolare alla storia e all’identità della città di Ascoli nel contesto del Novecento.
La rassegna si aprirà sabato 15 novembre alle ore 17.30 con l’evento inaugurale dal titolo: Gianni Mazzocchi: l’editore ascolano che ha raccontato l’Italia. Stile, industria e identità nazionale nel Novecento editoriale.
L’incontro sarà dedicato alla figura di Gianni Mazzocchi, editore e imprenditore culturale ascolano, fondatore di importanti testate che hanno contribuito a costruire l’immaginario dell’Italia moderna, come Domus e Quattroruote.
L’evento vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione, che offriranno un racconto a più voci sull’eredità culturale e civile di Gianni Mazzocchi e sul suo ruolo nel panorama editoriale e industriale del Novecento: Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente Editoriale Domus, Nicola Di Battista, già Direttore della rivista Domus. Modera Fabio Bogo, giornalista
L’appuntamento si terrà sabato 15 novembre 2025 alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio di Palazzo Bazzani, in Corso Mazzini 190, Ascoli Piceno. A seguire, è previsto un brindisi inaugurale. Evento aperto a tutti. Contributo di partecipazione 12 euro. È richiesta la prenotazione al 3290164271.
Con questa iniziativa, la Delegazione FAI di Ascoli Piceno intende promuovere un percorso di conoscenza e riflessione sulla cultura del Novecento, valorizzando le personalità, i luoghi e le idee che hanno contribuito a definire la modernità ascolana e italiana.
Il modello proposto è quello della conversazione a più voci, così da creare un ritmo narrativo dinamico e coinvolgente. L’obiettivo è quello di offrire due diverse prospettive nell’affrontare ciascun tema: da un lato, una visione locale, che valorizzi esempi e realizzazioni presenti nella città di Ascoli Piceno; dall’altro, una prospettiva più ampia, capace di ricondurre tali esperienze a un più vasto scenario culturale nazionale.
Per informazioni: ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it
#FAI Cultura #FAI #delegazioneascolipiceno