Giovedì concerto dedicato a Beethoven Domenica la musica è donna con l’Orchestra del Mediterraneo
Ultimi due concerti del Festival “Il Filo di Arianna” nell’auditorium “Emidio Neroni” di Ascoli Piceno. Giovedì 27 novembre, ore 20,30, un titolo che interpreta lo spirito della manifestazione organizzata da ascolipicenofestival odv con direttore artistico il violoncellista Giuliano De Angelis: “La musica è una cosa meravigliosa”. Tutto il programma è dedicato al genio di Ludwig van Beethoven con il concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61, una delle opere più amate dal compositore tedesco e più ammirate dal pubblico, nella versione per orchestra ridotta a cura di Mordechai Rechtman. La Roma Tre Orchestra debutta ad Ascoli Piceno con la presenza del giovane solista Matteo Morbidelli, 21 anni, di Bracciano, attivo nelle più importanti compagini giovanili internazionali. La partitura è proposta in una originale versione di Mordechai Rechtman per nove archi solisti. Ad accompagnare l’esecuzione la narrazione di Valerio Vicari che illustra alcuni aspetti della vita di Beethoven letta dalla lente della sua gloria artistica ma anche delle incredibili miserie personali. Roma Tre Orchestra è il primo ensemble orchestrale nato nell’ambito di una università pubblica a Roma. Da anni collabora con solisti e istituzioni di livello internazionale. Una serata dunque tutta dedicata a Beethoven all’interno della rassegna del Festival “Young Stars” che ha portato nel capoluogo piceno giovani musicisti di altissimo livello.
Domenica 30 novembre, invece, chiusura del Festival con un’altra orchestra, l’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis con solista la violinista Yuki Serino. Tema del pomeriggio “Compositrici e compositori a confronto” con musiche di Mozart, Sirmen, Grieg, Warren, Bacewicz e Weinberg. L’Orchestra Femminile del Mediterraneo è una compagine interculturale nata come spazio privilegiato in cui artiste di varie nazionalità condividono l'arte divulgando obiettivi quali la pace, la cultura e l’educazione sottolineando l’estrema diversità culturale del bacino in cui vi sono Paesi che ancora non riconoscono pari dignità alle donne e possibilità di esprimere liberamente i propri talenti. E’ impegnata nella promozione dell’eguaglianza di genere e dell’empowerment di tutte le donne in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu.
L’Ofm punta nella divulgazione di un repertorio di genere che riguarda quelle compositrici di pregio, non ancora conosciute, affiancato ad un repertorio di tradizione. Un confronto virtuoso attentamente selezionato che coinvolge compositrici e compositori del '700 e del periodo romantico fino alla metà del '900. Antonella De Angelis, pescarese, è stata definita dal maestro Donato Renzetti tra i più interessanti direttori della sua generazione. Yuki Serino, 19 anni, romana, straordinaria virtuosa, si è aggiudicata prestigiosi concorsi tra i quali, nel 2024, il “Città di Cremona” che l’ha portata a esibirsi all’apertura dello Stradivari Festival con il leggendario Stradivari “Cremonese” del 1715.
I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti. Info 3338791607.