/SESTIERE PORTA MAGGIORE, MOSTRA "TESAURUS ABSCONDITUS EST IN HOC LOCO”
SESTIERE PORTA MAGGIORE, MOSTRA "TESAURUS ABSCONDITUS EST IN HOC LOCO”
SESTIERE PORTA MAGGIORE, MOSTRA "TESAURUS ABSCONDITUS EST IN HOC LOCO”
“Il sestiere di Porta Maggiore ed i suoi tesori”
Spazi esterni Casa del Capitano – Forte Malatesta
Fino al 10 Agosto - ore 20.00 / 23.00 - Ingresso Libero
La mostra rientra nel progetto Sestiere 2.0 – Attività 4 Ritrovarsi – realizzato insieme alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO
E che festa sia anche con una nuova mostra allestita dal Sestere di Porta Maggiore.
La mostra “TESAURUS ABSCONDITUS EST IN HOC LOCO” si propone di svelare il tesoro di spazi urbani, ponti, monumenti, “nascosti” come in uno scrigno, nell’area di città su cui insiste il sestiere di Porta Maggiore; al contempo vuole rappresentare un tributo al denso valore storico, architettonico ed urbanistico che caratterizza così peculiarmente il sestiere nero-verde per far “ri-conoscere” e valorizzare il patrimonio di questa porzione di città.
Il titolo della mostra è ispirato dall’iscrizione latina che campeggia sul portale rinascimentale della chiesa di Santa Maria del Lago, nelle immediate vicinanze degli spazi occupati dai sestieranti nelle varie attività che si svolgono, specie nel periodo estivo, in prossimità dell’ingresso del Forte Malatesta.
Infatti, tra architrave e cornice della porta rinascimentale della chiesa inglobata tra le severe strutture del forte Malatesta, corre un’iscrizione che ben introduceva allo spazio sacro a pianta dodecagonale della stessa chiesa: “TESAURUS ABSCONDITUS EST IN HOC LOCO”.
Una sorta di invito che oggi viene ereditato dal Sestiere di Porta Maggiore con questa nuova iniziativa di scoperta e valorizzazione dei suoi luoghi/tesori.
La mostra curata dall’arch. Paola Antonini nasce sulla spinta del Sestiere che vanta, da sempre, una serie di iniziative in ambito sociale, culturale, ricreativo, culinario, sportivo intese a valorizzare storia, arte, cultura e dinamiche sociali locali.
L’esposizione è costituita da una serie di pannelli che, in questa prima edizione al primo anno di allestimento, prende in considerazione spazi e monumenti che costituiscono vere e proprie emergenze architettoniche ed urbane importanti non solo per il sestiere ma per l’intera città: il forte Malatesta, il ponte di Cecco, il Ponte Maggiore, i giardini pubblici.
L’iniziativa è concepita per accrescersi di anno in anno, ovvero destinata ad espandersi e svilupparsi negli anni a venire, illustrando “tesori” anche al di là della parte più propriamente antica del quartiere, per arrivare a coinvolgere via via i nuovi e poi più recenti insediamenti novecenteschi: da piazza Immacolata al quartiere di Monticelli.
Nelle edizioni successive si porrà l’attenzione quindi sulle chiese, sulle fontane, sulle ville in stile Liberty, sugli insediamenti industriali, sulle piazze, sulle scuole e sulle attrezzature sportive che sono presenti nel territorio del Sestiere.
Porta Maggiore ed il suo Sestiere sono fortemente legati ai luoghi in mostra, luoghi dove sono cresciuti, dove abitano od hanno abitato, luoghi che contribuiscono a mantenere comunque saldo il senso di appartenenza ad un territorio che la mostra darà occasione di conoscere meglio, riconoscere come luogo di memoria, parte importante della storia della città di Ascoli Piceno.
La vita di sestiere che si snoda tra gare quintanare, allenamenti estenuanti degli sbandieratori, prove dei musici, esercizi coreografici, riunioni, incontri conviviali, esperienze sportive, confronti e dibattiti sulla vita del sestiere, non poteva non essere attenta anche all’aspetto culturale di educazione delle nuove generazioni, che si aggregano intorno a queste manifestazioni quintanare, al rispetto dei beni monumentali del territorio.
Scopo ulteriore di questa iniziativa espositiva è dunque quella di arrivare a guardare con maggiore consapevolezza i vari monumenti che costituiscono la stupenda cornice entro cui si svolgono le varie iniziative quintanare. Questo senza trascurare, ad esempio, l’impegno che, negli anni, il Sestiere sta mettendo per far conoscere i luoghi di Sant’Emidio, con specifiche iniziative di “visita” e studio, per riscoprire la Chiesa del Carmine come centrale nelle dinamiche delle relazioni di sestiere, la stessa sede di Via delle Terme come provocazione agli incontri diretti e personali, spegnendo tv e giochi al computer.
Avere la sede del sestiere nero/verde a ridosso del severo Forte Malatesta, attraversare il superbo ponte di Porta Maggiore ed osservare il curioso ponte di Cecco, godere della vista dell’abside medievale della chiesa di S. Vittore e la facciata della chiesa del Carmine lambite entrambe da gradevoli giardini pubblici è godere di una bellezza senza tempo che merita di essere conosciuta, apprezzata, rispettata, tutelata e valorizzata da tutti.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.