Dalle prime ore del pomeriggio Castignano si è affollato di turisti, tante famiglie con bambini anche piccoli perché Templaria è così, è uno spettacolo da vivere tutti insieme.
Quasi tremila, tra biglietti e abbonamenti venduti, atmosfera di grande allegria e serata d’esordio che verrà ricordata per anni. L’edizione 2022 di Templaria Festival, la numero 31 di questa straordinaria kermesse che per cinque notti anima il piccolo borgo di Castignano, è partita davvero con il botto. Il tema ‘Humanitas contro pestes’ è piaciuto e, complice il bel tempo e anche la promozione fatta nelle regioni limitrofe, in Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Abruzzo, sono stati tantissimi i turisti che hanno voluto partecipare a questa attesissima riapertura dopo due anni di stop forzato a causa della Pandemia. Sin dalle prime ore del pomeriggio Castignano si è affollato di turisti, tante famiglie con bambini anche piccoli perché Templaria è così, è uno spettacolo da vivere tutti insieme. Soddisfatto il Presidente della Pro Loco Eros Iacoponi, il direttore artistico Rosaria Tomassini così come il Sindaco Fabio Polini che ha fatto da ‘cicerone’ all’assessore regionale Guido Castelli e al consigliere regionale Andrea Maria Antonini. Molto apprezzati gli inediti dei Mercenari d'Oriente e dei Tetraedro anche quest'anno in scena con spettacoli di grande rilievo, e tanti applausi anche per i De Alchimia capaci di far divertire il pubblico di tutte le età. Ma in realtà tutte le compagnie si sono espresse su un altissimo livello qualitativo, anche le new entry Trovadores, La Rosa d'Acciaio e tanti altri. Molto emozionante, infine, il doppio show in Piazza San Pietro curato dalla Compagnia dei Folli. Quest’anno infatti invece dell’unica esibizione, sono state create due repliche anche per non fa accalcare la folla al centro del paese. Uno show alle 22.45 e l’altro alle 00.10. E tutto è filato liscio con tanto di fuochi d’artificio finali.
E stasera si replica con una seconda Notte del Medioevo tutta da vivere.
Si partirà alle ore 19 con l’apertura del mercato medievale, delle botteghe delle arti e dei mestieri, delle taverne e delle osterie. Musici e giocolieri, predicatori e affabulatori, trampolieri, cantastorie e menestrelli allieteranno le piazze e le vie.
Sempre alle 19 ci sarà il primo dei tre convegni con relatore Federico Fioravanti, giornalista, ideatore e direttore generale del ‘Festival del Medioevo’, che racconterà come e perché è ancora rilevante parlare di questo periodo storico e organizzare eventi che permettano di scoprirlo. Dopo un breve saluto, i presenti partiranno per una “passeggiata nella storia” alla scoperta dei luoghi simbolo della Castignano medievale, per conoscere meglio il legame tra il borgo ed il suo passato. I partecipanti scopriranno la maestosa Piazza San Pietro, il ricco Museo di arte sacra, la suggestiva chiesa di Santa Maria del Borgo e l’imprescindibile Via dei Templari attraverso una piacevole camminata al tramonto.
Biglietti e Abbonamenti. I biglietti sono acquistabili direttamente in loco, presso uno dei tre ingressi al borgo e alla manifestazione: Porta da Sole, Porta Santa Maria e Porta Crociata. La biglietteria è aperta dalle ore 17.00
Tariffe. Bambini fino ai 12 anni gratis; Ragazzi dai 13 ai 16 anni: tariffa ridotta 9 euro; Soci Proloco Castignano 2022 (dietro esibizione tessera): tariffa ridotta 9 euro; Biglietto adulti intero: 13 euro; Abbonamento per tre sere: 30 euro.