CNA Cinema e audiovisivo Ascoli Piceno protagonista di un cortometraggio che valorizza il territorio
Si sono concluse in questi giorni ad Ascoli le riprese del cortometraggio “L’eco del silenzio”, diretto da Marco Fausti, presidente CNA Cinema e audiovisivo Ascoli Piceno, e prodotto dalla casa di produzione ascolana Eterno Film.
Scritto da Alessandro Pertosa, componente del direttivo CNA Cinema e audiovisivo Ascoli Piceno, il cortometraggio racconta gli ultimi giorni del partigiano ascolano Fausto Simonetti, figura realmente esistita, simbolo di coraggio e resistenza. Le riprese si svolgono principalmente all’interno del carcere del Forte Malatesta, luogo dove nel 1944 si consumarono gli eventi narrati dal film. Un ritorno intenso e carico di significato, che fonde memoria storica e racconto cinematografico.
Alla direzione della fotografia c’è Antonio Di Domenico, altro componente del direttivo CNA Cinema e audiovisivo Ascoli Piceno, che costruisce un linguaggio visivo essenziale e potente, capace di restituire la luce e le ombre di un momento cruciale della storia italiana. Le scenografie, firmate da Federico Maugeri, valorizzano gli spazi autentici del Forte Malatesta, fondendo rigore storico e sensibilità artistica per ricreare atmosfere di grande suggestione.
Il cast è composto da attori ascolani già noti nel panorama teatrale e cinematografico, Valerio Amelli, Camilla Paoletti ed Eros Zambrini. A loro si affianca il giovane Gianluca Spagnoli, volto già noto al grande pubblico per la sua partecipazione alla serie televisiva “Un posto al sole”.
In questi giorni la città ha accolto troupe, tecnici e artisti provenienti da diverse realtà italiane - tra cui professionisti arrivati da Roma - che collaborano con maestranze locali, in un esempio concreto di come il cinema possa nascere e crescere in territori ricchi di storia, saper fare e creatività.
Il progetto è patrocinato dall’Amministrazione comunale di Ascoli e sostenuto anche dal direttivo CNA Cinema e Audiovisivo di Ascoli Piceno, realtà di recente costituzione che riunisce professionisti del settore e che ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione della produzione cinematografica picena e marchigiana. Il presidente Fausti e il direttivo portano avanti una visione condivisa, basata su un cinema che nasca sul territorio e parli al mondo.
«Questo progetto rappresenta per noi un primo passo importante nel percorso che CNA Cinema e Audiovisivo Ascoli Piceno ha intenzione di tracciare sul territorio - dichiara Fausti - Il nostro obiettivo è dare continuità a questo lavoro, creando nuove opportunità per le maestranze locali e favorire lo sviluppo del cinema nel Piceno e nelle Marche, in sinergia con l’attività svolta negli anni da CNA Cinema e Audiovisivo Marche».
Il cortometraggio “L’eco del silenzio” sarà presentato in anteprima assoluta il 25 aprile 2026, in occasione della Festa della Liberazione.