CICLO “LEONI D’ORO IN SALA”. TRE CAPOLAVORI PREMIATI AL FESTIVAL DI VENEZIA
Dopo l’incontro con Simone Massi, al Cinecircolo i grandi film che hanno fatto la storia del Cinema
Il nuovo anno sociale 2025-2026 del Cinecircolo “Don Mauro – Nel corso del tempo” di Monticelli (Ascoli Piceno) si è aperto nel segno del grande cinema d’autore e dell’incontro con gli artisti.
La stagione è infatti iniziata il 17 e 18 ottobre con la presenza straordinaria del regista e disegnatore Simone Massi, che ha presentato il suo film d’animazione Invelle la sera del 17, per poi incontrare il giorno successivo gli studenti delle classi terze dell’Isc Don Giussani in un dialogo coinvolgente e ricco di curiosità sul suo lavoro e sul linguaggio del cinema d’animazione. Un inizio intenso, che ha confermato la vocazione del Cinecircolo a unire cultura, formazione e partecipazione.
Con il nuovo ciclo intitolato “Leoni d’Oro in sala”, il Cinecircolo propone ora tre capolavori premiati al Festival di Venezia, occasioni preziose per riscoprire film che hanno lasciato un segno profondo nella storia del cinema.
Giovedì 23 ottobre si è aperto il ciclo con Deserto rosso di Michelangelo Antonioni (1964), Leone d’Oro 1964, proiezione che ha riportato sullo schermo il capolavoro che segnò la svolta “a colori” del regista ferrarese. Un film visionario, denso di inquietudine e bellezza, con una straordinaria Monica Vitti nel ruolo di una donna smarrita tra alienazione e desiderio di senso.
Prossimo appuntamento: Il cavaliere elettrico (1979) – Giovedì 30 ottobre 2025, ore 21.15
Il secondo film in programma è Il cavaliere elettrico di Sydney Pollack, con Robert Redford e Jane Fonda. Un titolo che unisce impegno civile, ironia e romanticismo, e che valse ai due protagonisti il Leone d’Oro alla carriera nel 2017 per la loro straordinaria eredità nel cinema americano.
Nel film, Redford interpreta Sonny Steele, ex campione di rodeo ridotto a mascotte pubblicitaria di una multinazionale. Quando scopre che il cavallo che dovrebbe cavalcare in una parata è stato maltrattato, decide di rapirlo e fuggire con lui nel deserto per restituirgli la libertà. Sulle sue tracce si lancia una giornalista televisiva, interpretata da Jane Fonda, che finirà per condividere la sua avventura e le sue motivazioni.
Tra paesaggi sconfinati, dialoghi pieni di ironia e una fotografia che restituisce la poesia della frontiera americana, Il cavaliere elettrico è un film che riflette sul rapporto tra uomo, natura e modernità, con lo sguardo lucido e umanissimo di Sydney Pollack.
Una commedia amara, intrisa di speranza e di libertà, perfetta per riscoprire due interpreti leggendari nel pieno della loro intesa artistica.
Ultimo appuntamento: La forma dell’acqua – Giovedì 6 novembre 2025, ore 21.15
Il ciclo si concluderà con il suggestivo La forma dell’acqua (2017) di Guillermo del Toro, Leone d’Oro 2017, una moderna fiaba sull’amore e sulla diversità, che unisce realismo magico, poesia visiva e un potente messaggio di umanità.
Le proiezioni si tengono nella Sala della Comunità – Parrocchia SS. Simone e Giuda, Monticelli – Ascoli Piceno. Ingresso riservato ai soci (è possibile associarsi all’inizio di ogni serata).
Tre occasioni per condividere emozioni e riflessioni davanti al grande schermo, in un luogo dove il cinema torna a essere esperienza di comunità.