FESTIVAL DELL’APPENNINO 2021, SI PARTE DOMENICA 27 GIUGNO A MONTALTO
La kermesse, realizzata da BIM Tronto, Mete Picene e Appennino Up, apre le danze con una tappa a Montalto Marche all’insegna dell’inclusione sociale pensata per ragazzi e famiglie.
Una giornata speciale dedicata alla famiglia a Montalto Marche: comincia così il
Festival dell’Appennino 2021 con la prima tappa in programma domenica prossima, 27 giugno. Si parte quindi con “
Burattini e famiglie”, una giornata inclusiva dedicata a ragazzi e famiglie.
Il programma prevede un percorso che da Montalto arriva al bellissimo Castello di Patrignone, proseguendo per Porchia fino alla chiesetta della Madonna della Pace. Seguiranno le esibizioni della
Corale Sancta Maria in Viminatu e del coro
La Cordata prima di pranzo, quando un bus navetta riporterà i partecipanti al punto di partenza. Nel pomeriggio, ci si sposta presso il Mulino Sisto V, con un programma variegato, pensato per accontentare i gusti di tutti i partecipanti: è infatti previsto un intervento dello storico
Raffaele Tassotti, uno spettacolo per i più piccoli a cura della
Compagnia Rospo Rosso e, infine, il concerto “Pietre danzanti” del
Progetto Malafè.
Questa prima tappa è anche dedicata all’inclusione sociale, con un programma parallelo che mescola gioco e creatività. Si comincia alle 10 presso il Mulino Sisto V con le
Olimpiadi dei Sorrisi, una serie di giochi sportivi pensati per tutti a cura di
Mete Picene e
Decathlon, con il tiro alla fune, un percorso ad ostacoli, il tiro a bersaglio, il salto con il sacco, le bocce, il frisbee e molto altro ancora. Si continua nel pomeriggio con un laboratorio di marionette a cura della Compagnia Rospo Rosso e Comete Impresa Sociale che coinvolgerà tutti in un appassionante pomeriggio all’insegna dell’arte e della fantasia.
Sotto la guida di
BIM Tronto e Mete Picene e con la direzione artistica dell’associazione Appennino Up, l’edizione di quest’anno sposa la filosofia di rigenerazione e valorizzazione dei luoghi del Piceno, con un’attenzione particolare per le aree più interne, sostenuta dal progetto di destinazione turistica Mete Picene. Il format tradizionale della kermesse questa volta, infatti, si arricchisce di
esperienze inclusive nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dell’Appennino cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale.
Il Festival, passato “nella scuderia” Bim Tronto come marchio e approccio al territorio, propone
otto tappe, dal 27 giugno al 1° agosto, pensate come una miscela perfetta di escursioni, racconti, tradizioni, eccellenze, cultura e, naturalmente, spettacolo. Tutto in un’ottica tipicamente inclusiva, cara a
Mete Picene, che dal 2017 promuove un nuovo modello di turismo esperienziale altamente sostenibile.
Mete Picene ha saputo strutturare un’offerta di
turismo esperienziale, sostenibile e accessibile il cui valore aggiunto risiede nella capacità di fare rete tra enti pubblici e istituzionali, realtà del terzo settore, imprese e comunità, così da presentare un prodotto d’area in grado di raccontare le diverse anime del Piceno attraverso itinerari tematici di scoperta e di turismo slow. In questo scenario,
il Festival dell’Appennino sarà dunque un’opportunità unica per promuovere il Piceno e le sue aree interne come destinazione turistica outdoor, ma anche per valorizzare le eccellenze “Made in Piceno” grazie alla presenza dei produttori, delle attività locali e del Food Truck della Cooperativa di Comunità dei Sibillini con i presidi Slow Food. Ogni tappa percorrerà un piccolo ma prezioso tratto del nostro Appennino a sostegno dell’economia locale, della comunità, della ricostruzione di un’identità culturale e, naturalmente dell’inclusione sociale.
Anche per questa edizione, a causa delle disposizioni vigenti per l’emergenza Covid,
è obbligatoria la prenotazione per ciascuna escursione, il numero di partecipanti consentito per ciascuna escursione sarà comunicato dall’organizzazione di volta in volta. Per la prenotazione gratuita si dovrà consultare direttamente il sito internet www.festivaldellappennino.it.
Il Festival è realizzato dal BIM Tronto, dall’Associazione Appennino Up e da Mete Picene, con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di molteplici realtà del territorio, tra cui Decathlon Italia e Comete Impresa Sociale per la programmazione delle attività sportive e accessibili, Made in Piceno, Slow Food.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 335/6223577 o inviare un’e-mail all’indirizzo
info@festivaldellappennino.it. Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli appuntamenti saranno reperibili sul sito
www.festivaldellappennino.it.
PROGRAMMA – DOMENICA 27/06/2021
Montalto Marche – Burattini e famiglie (intera giornata)
Ore 9:15 – Ritrovo davanti la cattedrale di Santa Maria Assunta (Montalto Marche)
Ore 9:30 – Partenza escursione (percorso da Montalto al Castello di Patrignone, per proseguire fino a Porchia e alla chiesetta della Madonna della Pace.
Ore 10:30 circa – Esibizione della Corale Sancta Maria in Viminatu presso la Chiesa Madonna Tonna.
Ore 11:45 – esibizione Coro La Cordata presso Centro storico di Porchia (dopo l’esibizione sarà attivato bus navetta per ritorno a Montalto).
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ore 15:30 – Ritrovo presso il Mulino Sisto V
A seguire – Intervento dello storico Raffaele Tassotti, esibizione della Compagnia Rospo Rosso con uno spettacolo per i più piccoli, concerto del Progetto Malafè “Pietre danzanti”.
Programma Mete per tutti
Ore 10 arrivi e accoglienza presso location Mulino Sisto V
Ore 10.30 -
I Colori dello Sport: Olimpiadi dei sorrisi
Ore 12.30 - pranzo al sacco o al Food Truck di comunità
Ore 15.00 - laboratorio di marionette con Il Rospo Rosso
Escursione da Montalto al Castello di Patrignone
Dislivello salita 189 m
Dislivello discesa 449 m
Lunghezza circa 6 km
Difficoltà percorso E (escursionistico)
OBBLIGATORI: scarponi da trekking
CONSIGLIATI: giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini
Scopri il programma dettagliato della giornata nella locandina e nell’evento a questo link:
https://www.festivaldellappennino.it/festivaldellappennino/event/burattini-e-famiglie-montalto-marche
Prenota tramite questo link:
https://www.festivaldellappennino.it/festivaldellappennino/event/burattini-e-famiglie-montalto-marche