AFS Agenzia FotoSpot

ROBERTO LAMBERTINI, SEMINARIO "CRISI E RINNOVAMENTI AD ASCOLI"

ROBERTO LAMBERTINI, SEMINARIO "CRISI E RINNOVAMENTI AD ASCOLI"

L'ISSM Cecco d'Ascoli, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata e con il convinto sostegno di Medori Macchine srl, Fainplast Compounds e Rotary Club di Ascoli Piceno, presenta il nuovo ciclo di incontri seminariali, a cadenza triennale, "Crisi e rinnovamenti ad Ascoli Piceno. Momenti di storia di una città dell’Italia medio-adriatica tra Medioevo ed età moderna" - Anno I - "Scacchi e successi della politica".

Il seminario è diretto dal Professor Roberto Lambertini (ordinario di Storia Medievale presso l'Università degli Studi di Macerata) ed affronterà i temi delicati della "Crisi" e del "Rinnovamento" nella nostra Città durante il periodo medievale: ‘Crisi’ è una parola che pesa sull’esistenza di ciascuno di noi da quasi un decennio. Rinnovamento è quanto tutti si attendono da un futuro che si spera non troppo lontano. La storia, anche la storia di una città come Ascoli Piceno tra medioevo e prima età moderna, mostra numerose occasioni in cui una crisi, nello sconvolgere gli assetti precedenti, ha tuttavia aperto la strada al nuovo. Questo sarà il filo rosso del ciclo triennale di incontri che inizia nel 2016. Quest’anno, dopo la grande apertura con Chiara Frugoni e il suo libro sull’immagine di Francesco d’Assisi, l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla politica, ai suoi successi e ai suoi fallimenti nell’affrontare le crisi. Ne risulteranno contributi essenziali per comprendere un passato, ma anche per meditare sul presente.
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 14 aprile, alle ore 17.30 presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani dove avrà luogo un'ideale anteprima a cura del prof. Antonio D’Isidoro con un "Omaggio all’Umanista Alighiero Massimi, I Presidente dell’Istituto Superiore di Studi"; successivamente, sabato 16 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, il prof. Roberto Lambertini inaugurerà il corso per poi lasciare la parola al Dr. Furio Cappelli che presenterà il volume della medievista Chiara Frugoni "Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi"; venerdì 22 aprile, alle ore 17.00, il corso si sposterà, in via definitiva, presso la Biblioteca Comunale - Sala Fabiani dove la prof.ssa Maria Elma Grelli parlerà della "Crisi del potere vescovile e nascita dell’autonomia cittadina"; venerdì 29 aprile, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale - Sala Fabiani, il prof. Francesco Pirani affronterà il tema "Il Trecento fra governi popolari e regimi tirannici"; venerdì 6 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale - Sala Fabiani, il prof. Furio Cappelli relazionerà su "La frontiera del Regno. Genesi di un confine"; venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale - Sala Fabiani, il prof. Antonio Rigon terrà la lezione "Tra Stato della Chiesa e Regno di Sicilia. La Signoria dei Carraresi in Ascoli nel primo Quattrocento"; venerdì 27 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale - Sala Fabiani, il prof. Michele Picciolo presenterà "La nuova figura del vescovo alle soglie dell’età moderna: Prospero Caffarelli".
Si ricorda, infine, che il seminario ha ottenuto dal MIUR Marche il riconoscimento ufficiale di validità ai fini dell’aggiornamento del personale dirigente, docente e ATA delle Scuole Elementari e Medie di ogni ordine e grado per  l’a. s. 2015/2016 (Decreto Prot.  7896 del 29 maggio 2015) e che gli studenti dei corsi di Lettere, Filologia Classica e Moderna e Ricerca storica e risorse della memoria, attivati presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, partecipando al corso, potranno vedersi riconosciuto 1 CFU. Per gli adempimenti necessari al suddetto riconoscimento, gli interessati possono rivolgersi preventivamente al Direttore del corso, prof. Roberto Lambertini (per info: roberto.lambertini@unimc.it).
        

Categorie e Argomenti