Sabato 1 marzo è stata inaugurata - negli uffici di Fi.Fa. Security – la mostra di opere di Marcello Sgattoni, visitabile fino al 31 marzo.
L’evento è parte del progetto “Proteggiamo la bellezza”, che prevede la digitalizzazione e riproduzione di opere di artisti del nostro territorio. L’opera di Sgattoni è stata donata a Papa Francesco.
Il Progetto
La filosofia aziendale dei fratelli D’Angelo mette Fi.Fa. Security al servizio dell’arte e della comunità attraverso il progetto “Proteggiamo la bellezza”.
L’arte è un veicolo di innovazione e creatività, che l’azienda valorizza e diffonde attraverso la consegna di fedeli riproduzioni di opere d’arte a personaggi di rilievo internazionale, mettendo così le opere “sotto protezione”.
L'opera è dunque protetta in un duplice modo:
- creando una riproduzione fedele della stessa
- donandola a personaggi illustri che ne diventano “Custodi”.
Il progetto è realizzato da Fi.Fa. Security, con la collaborazione di NORZ empatia digitale e Fermo Tech, attraverso uno spin off della facoltà di ingegneria del Politecnico delle Marche di Ancona con sede a Fermo. Per maggiori informazioni: www.proteggiamolabellezza.it
Un nuovo concetto di PROTEZIONE
Il concetto di "protezione” esce dai confini dell’azienda e acquisisce un significato più profondo.
Proteggere la bellezza significa avere cura di tutto ciò che è per noi importante, ognuno di noi ha le sue priorità e il diritto di proteggere ciò a cui tiene di più. Ogni valore è importante e va protetto con impegno e dedizione.
Fi.Fa. Security si pone come priorità la protezione di case, aziende, eventi, ma anche la protezione del nostro cuore. L’arte è il mezzo più significativo che abbiamo per crescere e migliorare come esseri umani e professionisti, proteggere questo mezzo è il principale obiettivo del progetto.
Arte in azienda: la mostra di Marcello Sgattoni
L'esposizione delle opere di Marcello Sgattoni in azienda rafforza il legame tra impresa e comunità. La mostra potrà essere visitata su prenotazione fino al 31 marzo.
Per prenotare una visita chiamare il numero 0735 657401 o scrivere una mail a comunicazione@fifanetwork.it