AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, LE MICROCERTEZZE DELLO SCRITTORE CARLO SPERDUTI

ASCOLI, LE MICROCERTEZZE DELLO SCRITTORE CARLO SPERDUTI

“Volevo fermarmi a tre righe ben scritte. 150 microfinzioni”. Un titolo che incuriosisce. E’ quello del libro dello scrittore Carlo Sperduti, edito dalla casa indipendente “Gorilla Sapiens”, che la Libreria Prosperi di Ascoli invita ad apprezzare conoscendone l’autore: appuntamento al panificio di Piazza Arringo 45, “L’assalto ai forni”, giovedì prossimo 4 luglio, alle ore 19. L’opera è costruita, come dice anche il sottotitolo, in 150 microracconti scritti dall'autore uno al giorno per sei mesi rispettando due semplici regole: scrivere in prima persona e non superare le 1000 battute. Racconti lampo in cui tutto è possibile (da un minuscolo dio degli insetti alla messa in discussione delle leggi sulla fisica) con una sola certezza: “tutte le cose immaginate prima o poi accadono”  (come scritto in copertina). 

Carlo Sperduti è nato a Roma nel 1984. Con Gorilla Sapiens Edizioni ha già pubblicato "Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi" (2013), "Lo Sturangoscia" (con Davide Predosin, 2015), "Sottrazione" (2016).

È inoltre autore, per Intermezzi Editore, di "Caterina fu gettata" (2011), "Valentina controvento" (2013), "Ti mettono in una scatola" (2014); per CaratteriMobili è uscito "Le cose inutili" (2015); per Lavieri Edizioni ha firmato il suo primo libro per bambini: "Filomena non era bugiarda" (2018). Suoi racconti sono apparsi in varie antologie e in numerosi blog e riviste cartacee e online, tra cui Cadillac Magazine, Costola, L’inquieto, Squadernauti, Settepagine, i Quaderni del Collage de ’Pataphysique. Dal 2017 fa il libraio a Perugia, da Mannaggia - Libri da un altro mondo.
        

Categorie e Argomenti