L'Associazione Culturale Egeria in collaborazione con il prof. Fabio Giallombardo, con la band ascolana Abetito Galeotta e con l'attore Pino Presciutti, presenterà sabato 8 aprile presso il teatro di San Pietro in Castello di Ascoli lo spettacolo "COSA VOSTRA!: nascita e sviluppo del parastato criminale in Italia, dal brigantaggio alle mafie". Si tratta di uno spettacolo-concerto che intende tracciare un percorso storico dall'ottocento ai giorni nostri, allo scopo di spiegare le dinamiche ed i contesti sociali ed economici che hanno portato al proliferare della mafie, che tutt'oggi bloccano lo sviluppo del nostro Paese. Verranno proposti argomenti quali l'Unità d'Italia, il brigantaggio, i flussi migratori in America e la nascita delle organizzazioni mafiose, attraverso un linguaggio musicale in grado di stimolare il pubblico nella comprensione di tali fenomeni. Gli strumenti usati saranno le canzoni stesse, attinte dalla grande musica cantautorale italiana e da autori del calibro di Fabrizio De André, Sergio Caputo, Francesco de Gregori, Franco Battiato, Eugenio Bennato, Nino Rota. Ci saranno anche due brani degli Abetito Galeotta, uno dei quali in anteprima assoluta che parlerà proprio di mafia.
Ogni argomento verrà efficacemente introdotto dal professor Giallombardo, alternato dagli interventi musicali degli Abetito Galeotta e dall'attore Pino Presciutti, che interpreterà le letture di grandi uomini e giornalisti, tra i quali Paolo Borsellino e Pippo Fava. Il tutto in una location davvero unica, la chiesa sconsacrata di San Pietro in Castello del '400, oggi sede del Laboratorio Minimo Teatro.
FABIO GIALLOMBARDO: laureato in Lettere Classiche presso l'Università degli studi di Palermo, è docente presso il Liceo Classico di San Benedetto del Tronto. Siciliano "doc", ha insegnato diversi anni a Palermo nei quartieri a rischio di Ballarò, del Capo e della Kalsa. Attualmente sta tenendo un corso di dodici incontri presso la libreria Rinascita sui "Rapporti fra Stato italiano e mafia dalle origini ad oggi". E' anche scrittore e col suo libro "La bicicletta volante" nel 2015 gli è stato conferito il Premio Ninni Cassarà. Nel 2016 è tra i finalisti al Premio Piersanti Mattarella.
ABETITO GALEOTTA: band cantautorale nata nel 2007 ad Ascoli Piceno e composta da: Manlio Agostini (voce e chitarra acustica), Marco Pietrzela (flauto traverso), Alessandro Corradetti (pianoforte), Andrea Carlini (basso), Simone Biancucci (percussioni e batteria). Con quasi duecento concerti all'attivo e due dischi realizzati ("Bagaglio a mano" nel 2010 e "Cambi di stagione" nel 2013), nel 2016 gli Abetito Galeotta sono ospiti d'onore del "13°Festival della Canzone Ascolana", dove ricevono il prestigioso Premio Ivan Graziani. Con le proprie canzoni, gli Abetito sono stati ospiti di interviste e passaggi radiofonici su radio e tv italiane e internazionali, come: Rai 3, Mediaset Italia2, Channel 24, Radio Vaticana, Radio Coop, Wruw Radio (Stati Uniti), Radio Adelaide (Australia), Radio Nacional (Argentina), Radio Italia Charleroi (Belgio), Radio Ara (Lussemburgo), Radio Capodistria (Slovenia), Radio 3 Nacional (Spagna).
PINO PRESCIUTTI: attore e insegnante di teatro, collabora come docente con l'associazione "Laboratorio Minimo Teatro" di Ascoli Piceno. Nel 2013 con il LAB mette in scena lo spettacolo "In tre sull'altalena", che viene premiato come miglior spettacolo, miglior regia e migliori attori nelle Rassegne e Concorsi Nazionali di Gorizia, Altamura, Sirmione, Vicenza, Rovereto, Ancona, Civitanova Marche, L'Aquila, Verona. Pino Presciutti ha già collaborato con gli Abetito Galeotta nel 2015, impersonando la figura del famoso brigante ascolano Giovanni Piccioni nel videoclip musicale "Il brigante Piccioni", di notevole impatto mediatico regionale.
EGERIA: è un'associazione culturale nata nel settembre 2016, iscritta all'Albo delle Onlus della Regione Marche, che ha per oggetto la conoscenza e la valorizzazione dell'arte e della cultura in tutte le sue forme (musica, teatro, pittura, danza, scrittura) attraverso mostre, concerti, conferenze, escursioni, nonché corsi e laboratori volti alla salvaguardia e alla riproposizione delle tradizioni locali. Altrettanto importante è l'attività di promozione dei beni architettonici e di tutela del patrimonio paesaggistico del territorio, tanto da realizzare lo scorso ottobre il video-documentario "Il cuore di Montegallo a un mese dal sisma", regia di Federico De Marco, contenente le interviste agli abitanti di Montegallo e delle sue frazioni coinvolte dal sisma del 24 agosto 2016
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.